Tiraje Dikmen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sira Aspera (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 9:
|AnnoNascita = 1923
|LuogoMorte = Istanbul
|GiornoMeseMorte = 1º settembre
|AnnoMorte = 2014
|Attività = pittrice
Riga 20:
 
== Biografia ==
Fatma Tiraje Dikmen nacque a [[Istanbul]] il 21 settembre 1923 (sebbene a un certo punto della sua vita iniziò a indicare il suo anno di nascita come 1925), nella villa di famiglia a [[Büyükada]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20201005024957/https://argonotlar.com/iyi-ki-dogdun-iyi-ki-urettin-tiraje/|titolo=İyi ki doğdun, İyi ki ürettin Tiraje! – Argonotlar|sito=web.archive.org|data=2020-10-05|accesso=2023-05-04|dataarchivio=5 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201005024957/https://argonotlar.com/iyi-ki-dogdun-iyi-ki-urettin-tiraje/|urlmorto=sì}}</ref>. Era figlia di [[Cafer Fahri Dikmen]], [[Georgiani|georgiano]] di [[Batumi]] e primo [[Microbiologia|microbiologo]] della Turchia, e di sua moglie Emine Halide Hanim. Aveva una sorella maggiore, [[Şükriye Dikmen]], anche lei pittrice, ed era nipote di [[Ali Dikmen]], politico membro della [[Camera dei deputati dell'Impero ottomano|Meclis-i Mebusan]] (Camera dei deputati dell'Impero ottomano) che prese parte alla [[Grande Assemblea Nazionale]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Საქართველოს Საპატრიარქოს Წმინდა Ანდრია Პირველწოდებულის Სახელობის Ქართული|cognome=Უნივერსიტეტი|data=2015|titolo=ქართველოლოგიის აქტუალური პრობლემები N4|lingua=en|accesso=2023-05-04|url=https://dspace.nplg.gov.ge/handle/1234/313454}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.e-skop.com/skopbulten/turk-modernistler-tiraje-dikmen/1872|titolo=/ Türk Modernistler / Tiraje Dikmen {{!}} E-Dergi, Sanat Tarihi|autore=Red Bilisim|sito=www.e-skop.com|lingua=tr|accesso=2023-05-04}}</ref>.
 
Come la sorella, frequento scuole inglesi e francesi su desiderio del padre, diplomandosi nel 1940 alla [[Işık High School]], ma, a differenza di questa, si avvicinò alla pittura più tardi, malgrado la sua famiglia frequentasse artisti di spicco come [[Namik Ismail|Namık İsmail]] e [[Feyhaman Duran]]<ref name=":1">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20140614233924/http://www.futuristika.org/bolum/kultura/sanat/|titolo=Sanat {{!}} [Futuristika!]|sito=web.archive.org|data=2014-06-14|accesso=2023-05-04|dataarchivio=14 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140614233924/http://www.futuristika.org/bolum/kultura/sanat/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Infatti, inizialmente studiò Economia all'[[università di Istanbul]], laureandosi nel 1946, per poi prendere il dottorato nel 1949 con una tesi intitolata ''İstanbul’da Kadın İşçilerin Çalışma Koşulları'' ("Condizioni di lavoro delle lavoratrici a Istanbul")<ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.gazetevatan.com/yasam/ressam-tiraje-dikmen-in-sagligi-kaygilandiriyor-435377|titolo=Ressam Tiraje Dikmen’in sağlığı kaygılandırıyor|sito=Gazete Vatan|lingua=tr|accesso=2023-05-04}}</ref>.
 
Parallelamente ai suoi studi, fra il 1943 e il 1949, incoraggiata dalla famiglia, frequento da esterna l'[[Accademia statale delle belle arti (Istanbul)|Accademia statale delle belle arti]], seguendo i corsi di [[Léopold Lévy]]<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.e-skop.com/skopbulten/turk-modernistler-tiraje-dikmen/1872|titolo=/ Türk Modernistler / Tiraje Dikmen {{!}} E-Dergi, Sanat Tarihi|autore=Red Bilisim|sito=www.e-skop.com|lingua=tr|accesso=2023-05-04}}</ref>.
 
Nel 1949 vinse una borsa di studio per studiare Giurisprudenza ed economia a Parigi. Poté anche continuare le sue lezioni con Lévy grazie al fatto che anche questi rientrò a Parigi nello stesso anno. In questo periodo si dedicò allo studio della figura, svolgendo stage presso il [[Museo del Louvre]] e il Museo delle arti e delle tradizioni popolari e stringendo diverse amicizie, fra cui [[Max Ernst]], [[Yves Bonnefoy]], [[Man Ray]], [[Jacques Hérold|Jacques Herold]]<ref name=":3" />.
 
Nel 1956 organizzò la sua prima mostra, dove espose disegni e schizzi. Max Ernst scrisse una recensione positiva e acquistò uno dei disegni<ref name=":3" />.
 
In seguito, Tiraje si orientò sullo studio del colore e iniziò a sperimentare lo stile [[Surrealismo|surrealista]]. Alla sua seconda mostra, sempre alla Galerie Edouard Loeb, espose dipinti a olio. Nel 1961 espose a Istanbul, all'Accademia statale, in una mostra intitolata "Artisti turchi a Parigi", e nel 1963 a Parigi, al [[Museo d’Arte Moderna di Parigi|Museo d'arte moderna]], alla mostra "Arte turca contemporanea"<ref name=":3" /><ref name=":2" />.
 
Nel 1964 espose a Parigi alla Charpentier, in quella che è considerata la mostra surrealista più importante della storia, e alla Galerie Birtschansky<ref name=":0" /><ref name=":3" />.
 
Nel 1966 Lévy morì nominandola erede universale, lasciandole il suo laboratorio e i suoi dipinti. Tiraje si occupò del laboratorio per due anni, occupandosi della creazione dell'archivio Lévy, ma nel 1968, profondamente colpita dalla [[Maggio francese|rivolta di maggio]], decise di rientrare a Istanbul, tornando a vivere nella villa di famiglia a Büyükada<ref name=":3" />.
 
Nel 1970 organizzò la sua prima mostra personale a Istanbul. Tuttavia, non dimenticò mai Parigi: continuò a dirigere il laboratorio Levy a distanza e nel suo diario conservava una nota con su scritto "Non ho mai lasciato Parigi"<ref name=":3" />.
 
Nel 1985 organizzò la sua quarta mostra personale, intitolata Memory of Times all'Ankara Gallery Nev, ma in seguito si allontanò dalle esposizioni, dedicandosi a opere sperimentali, per lo più con tema la migrazione<ref name=":3" />.
 
Fatma Tiraje Dikmen morì il 1 settembre 2014. Fu sepolta nel cimitero di Tepeköy a Büyükada<ref name=":0" /><ref name=":3" />.
 
== Eredità ==
La casa e l'archivio d'arteprivato e artistico di Tiraje Dikmen a Büyükada sono rimasti a lungo trascurati a causa di controversie legali. Handan İnci, rettore della Mimar[[Università Sinandi FineBelle ArtsArti UniversityMimar Sinan]], ha infine annunciato che le opere di Tiraje sono sotto l'amministrazione fiduciaria dell'università e sono da questa conservate<ref name=":0" />.
 
Tiraje Dikmen è attualmente considerata una delle più eminenti rappresentanti dell'arte turaturca all'estero<ref name=":2" />.
 
== Note ==