World's Strongest Man: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Prove da sostenere: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 20:
* ''Squat'' - Gli atleti si dispongono con le spalle sotto un bilanciere (o barre con zavorre di vario genere, spesso cose o persone) ed eseguono degli squat, dei sollevamenti di pesi che variano da 235 kg a 320 kg. Vince la prova chi completa tutta la serie nel minor tempo.<ref>{{Cita web|url=http://www.theworldsstrongestman.com/de/wsm/events/squad_lift.html|titolo=Squat Lift Event|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070110181038/http://www.theworldsstrongestman.com/de/wsm/events/squad_lift.html|dataarchivio=10 gennaio 2007}}</ref>
* ''Deadlift'' - Lo stacco da terra. Questo esercizio consiste nel sollevare da terra bilancieri (o barre con zavorre di vario genere, spesso oggetti o persone) del peso variabile dai 250 kg ai finali 335 kg. L'esecuzione è importante, fino a quando le ginocchia non sono distese la prova non è superata.<ref>{{Cita web|url=http://www.theworldsstrongestman.com/de/wsm/events/dead_lift.html|titolo=Dead Lift Event|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070110181722/http://www.theworldsstrongestman.com/de/wsm/events/dead_lift.html|dataarchivio=10 gennaio 2007}}</ref>
* ''Deadlift for reps'' - Lo stacco da terra di un oggetto, sovente una autovettura, che viene posizionata su di un telaio e sollevata sull'asse posteriore. Vince chi esegue più ripetizioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.theworldsstrongestman.com/de/wsm/events/dead_lift_reps.html|titolo=Dead Lift (Reps) Event|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061229044912/http://www.theworldsstrongestman.com/de/wsm/events/dead_lift_reps.html|dataarchivio=29 dicembre 2006}}</ref>
* ''Hercules Hold'' - I pilastri di [[Ercole]]: gli atleti si posizionano a braccia aperte tra due grossi pilastri inclinati pesanti 160 kg e devono trattenerli mediante delle catene che stringono tra le mani, vince chi resiste più tempo.<ref>{{Cita web|url=http://www.theworldsstrongestman.com/de/wsm/events/pillars.html|titolo=Pillars of Hercules Event|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070110181657/http://www.theworldsstrongestman.com/de/wsm/events/pillars.html|dataarchivio=10 gennaio 2007}}</ref>
* ''Fingal's Fingers'' - Una serie di cinque tronchi con peso crescente da 200 kg a 300 kg infulcrati ad una estremità devono essere sollevati da terra in modo da far compiere al tronco una rotazione di 180°.<ref>{{Cita web|url=http://www.theworldsstrongestman.com/de/wsm/events/fingals_fingers.html|titolo=Fingal's Fingers Event|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061229043736/http://www.theworldsstrongestman.com/de/wsm/events/fingals_fingers.html|dataarchivio=29 dicembre 2006}}</ref>
Riga 139:
|-
|[[2023]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Mitchell Hooper]]
|{{Bandiera|Usa}} [[Myrtle Beach]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
|}
== Campioni per nazione ==
|