Moncalieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristinata versione 143792862 di Titore delle 01:06 del 28 feb 2025) (RipristinoRapido Etichetta: Ripristino manuale |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P94 su Wikidata) |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Bandiera = Moncalieri-Bandiera.svg
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 16 ⟶ 15:
|Data istituzione =
|Altitudine = 260 (min 217 - max 715)
{{Istat|001|158|2024}}
|Sottodivisioni = Barauda, Bauducchi, Boccia d'Oro, Borgata Nasi, Borgata Palera, Borgata Santa Maria, Borgo Aje, Borgo Mercato, Borgo Navile, [[Borgo San Pietro (Moncalieri)|Borgo San Pietro]], Borgo Vittoria, La Gorra, La Rotta, Moriondo, Regione Carpice, [[Revigliasco (Moncalieri)|Revigliasco]], Rossi, San Bartolomeo, Sanda-Vadò, [[Tagliaferro_(Moncalieri)|Tagliaferro]], [[Testona]], Tetti Piatti, Tetti Rolle, Tetti Sapini▼
▲|Sottodivisioni = Barauda, Bauducchi, Boccia d'Oro, Borgata Nasi, Borgata Palera, Borgata Santa Maria, Borgo Aje, Borgo Mercato, Borgo Navile, [[Borgo San Pietro (Moncalieri)|Borgo San Pietro]], Borgo Vittoria, La Gorra, La Rotta, Moriondo, Regione Carpice, [[Revigliasco (Moncalieri)|Revigliasco]], Rossi, San Bartolomeo, Sanda-Vadò, Tagliaferro, [[Testona]], Tetti Piatti, Tetti Rolle, Tetti Sapini
|Divisioni confinanti = [[Cambiano]], [[Carignano (Italia)|Carignano]], [[La Loggia]], [[Nichelino]], [[Pecetto Torinese]], [[Torino]], [[Trofarello]], [[Villastellone]], [[Vinovo]]
|Zona sismica = 3
Riga 35 ⟶ 31:
}}
'''Moncalieri''' (''Moncalé'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Mons Calerius'' o anche ''Mons Calerii'' in [[Lingua latina|latino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
È considerato un comune d'interesse storico-culturale, sia per la presenza del [[Castello di Moncalieri|Castello]] [[Casa Savoia|sabaudo]], sia per l'antico appellativo di "''Città del Proclama''" dal nome del celebre [[Proclama di Moncalieri|documento]] che fu episodio del [[Risorgimento]] italiano.
Riga 43 ⟶ 39:
* una zona medio-alta collinare, ricca di boschi e vegetazione, il cui punto più alto (716 [[m s.l.m.]]) lambisce il "Faro della Vittoria", posto nel [[Parco della Rimembranza (Torino)|Parco della Rimembranza]], sul colle della Maddalena, e comprende anche la sottostante frazione distaccata di [[Revigliasco (Moncalieri)|Revigliasco]].
* una zona medio-bassa collinare, comprendente il centro (o borgo antico), la zona dell'Ospedale Santa Croce e la zona del [[Castello di Moncalieri|Castello reale]] collocato, appunto, a mezza collina.
* una zona fluviale-pianeggiante, costituita a nord da un tratto di destra idrografica del [[Po|fiume Po]] (il punto più basso, 220 [[m s.l.m.]]), ovvero il tratto meridionale del [[Parco del Po Torinese]]-Corso Moncalieri, più un tratto di sinistra idrografica del suddetto [[Po|fiume]], ovvero Corso Trieste-Area Attrezzata "Le Vallere" del [[Parco del Po Torinese]], dove il [[Sangone|torrente Sangone]] confluisce nel [[Po|fiume Po]] (confine con [[Torino]]). Un'altra area fluviale si estende ancora più a sud, nell'area detta del ''Molinello'', dove in regione ''Freylia-Mezzi'' il [[Chisola|torrente Chisola]] confluisce nel [[Po]]. Sempre a sud, rispetto al borgo antico, in territorio pianeggiante, vi sono altre numerose zone distaccate di Moncalieri: tra le più importanti, il Borgo Mercato, [[Testona|Borgata Testona]], [[Borgo San Pietro (Moncalieri)|Borgo San Pietro]], Santa Maria, Pecenasco, Barauda, [[Tagliaferro (Moncalieri)|Tagliaferro]], Moriondo e la zona industriale-commerciale verso [[Trofarello]] (zone borgate ''Rossi'', ''Marsé'', ''Ceresole'', ''Pecenasco'', Via Postiglione).
Il centro abitato è attraversato dal 45º [[Parallelo (geografia)|parallelo]], la linea equidistante fra il [[Polo nord]] e l'[[Equatore]].
Riga 152 ⟶ 148:
La zona collinare moncalierese, grazie all’esposizione verso sud ed al clima favorevole alla coltivazione soprattutto di vigneti, fu un importante luogo di villeggiatura per la nobiltà e per l’alta borghesia piemontese fin dal seicento quanto le vecchie cascine contadine divennero vere e proprie tenute con annesse ville di importante valore storico e artistico.
* villa Barolo [[Silvio Pellico]]: illustre villa fatta costruire dalla famiglia Falletti di Barolo in tipico barocco piemontese. È famosa per aver ospitato il poeta Silvio Pellico e per avere un magnifico giardino progettato dall’architetto [[Russell Page]]. Divenuta proprietà della famiglia Nasi, passò agli Ajmone Marsan fino a quando venne venduta.
* villa la Cardinala: costruita nel 600’ su di un altopiano sopra la frazione di Testona, si tratta di una delle ultime opere di Bernardo Vittone.
* villa Major: imponente villa della collina moncalierese. La villa oggi è annessa ad un edificio religioso costruito negli anni sessanta
* villa Treves-Cravotto detta “la
* villa Mirafiori: la villa venne donata da [[Vittorio Emanuele II]] alla sua famosa amante [[Rosa Vercellana]] conosciuta come Bela Rosin, poi divenuta contessa di Mirafiori e di Fontanafredda. La villa era strategica per il sovrano perché era attaccata alla sua residenza il [[Castello di Moncalieri]] quindi facile da raggiungere. Una leggenda dice inoltre che per non farsi vedere dalla Regina e dalla corte, Rosa passava da un passaggio ancora oggi visibile che separa Villa Treves da Villa Mirafiori.
* villa Dellachà: ex convento dei Cappuccini, l'edificio fu acquistato verso il 1870 dall'industriale e filantropo Ambrogio Dellachà, che ne fece una sontuosa villa sopra la sua imponente fabbrica di fiammiferi. Rimase proprietà della famiglia Della Chà sino al 1987.
* villa Martini di Cigala
* villa Denina Voli
* villa Boggio Sella
== Società ==
Riga 260:
== Amministrazione ==
[[File:Moncalieri-Gonfalone.png|thumb|
[[File:Town hall of Moncalieri (2).jpg|thumb|right|Il municipio di Moncalieri]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
|