Tempio Vaikom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: portale |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|architetture religiose|maggio 2023}}
{{Sito archeologico
|Nome = Tempio Vaikom Mahadeva
Riga 15:
== Storia pre-coloniale ==
La storia narra che Kharasura, nel ricevere Shaiva Vidya Upadesh da Malyavan, andò a [[Chidambaram]] e fece una grande penitenza e una Tapasya (una disciplina spirituale che implica una meditazione profonda, austerità/moderazione, autodisciplina e sforzi per raggiungere la realizzazione del Sé)<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.yogapedia.com/definition/6638/tapasya|titolo=What is Tapasya? - Definition from Yogapedia|pubblicazione=Yogapedia.com|accesso=19 ottobre 2018}}</ref> per il conseguimento della [[Mokṣa|Moksha]] (salvezza dal ciclo delle rinascite). Soddisfatto della sua penitenza, Lord Shiva gli concesse tutti i doni che aveva chiesto e gli regalò tre grandi Linga estratti dal suo interno. Assicurandolo che
{{Citazione|Rimarrò qui a dare Moksha a chi mai si rifugerà in Me|3=I shall remain here giving Moksha to whom so ever take refuge in Me|lingua=en}}
Khara, avendo raggiunto il Moksha, affidò i sacri Linga alla custodia di Maharshi Vyaghrapada,
== La Porta Chiusa ==
In tempi antichi, il tempio di Vaikom era di proprietà di 108 famiglie.
=== Architettura ===
Riga 40:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
Riga 50 ⟶ 49:
* [http://www.hindudevotionalblog.com/2010/11/vaikom-mahadeva-temple-in-kottayam.html Temple History]
{{portale|induismo|architettura}}
[[Categoria:Templi induisti di Vaikom]]
|