Sun Modular Datacenter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Sun_modular_datacenter.jpg|thumb|Sun Modular Datacenter "Blackbox"]]
Il '''Sun Modular Datacenter''' ('''Sun MD''', conosciuto in fase di prototipo come '''Blackbox''') è un [[datacenter]] portatile costruito all'interno di un container standard da 20 piedi ( 6 metri circa) prodotto e commercializzato dalla [[Sun Microsystems]]. Per il funzionamento del Sun MD sono necessari una connessione all'impianto idrico (acqua fredda in entrata, calda in uscita) e una notevole potenza elettrica. Un datacenter con più di 280 server può essere velocemente consegnato dentro un normale container e connesso all'infrastruttura, in posti che normalmente non potrebbero ospitare una struttura tradizionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.sun.com/products/sunmd/s20/specifications.jsp|titolo=Sun Modular Datacenter S20 - Technical Specifications|data=27 maggio 2008|accesso=19 febbraio 2010|dataarchivio=13 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080513090300/http://www.sun.com/products/sunmd/s20/specifications.jsp|urlmorto=sì}}</ref> La Sun Microsystem afferma che il sistema può essere reso operativo ad un centesimo del costo di costruzione di un datacenter tradizionale.<ref>M. Mitchell Waldrop - "Data Center In a Box", ''Scientific American'', August 2007</ref>
 
==Clienti==
Riga 9:
| url = http://www.sun.com/aboutsun/pr/2009-03/sunflash.20090325.1.xml
| editore = [[Sun Microsystems]]
| data = 25 marzo 2009
| accesso = 27 marzo 2009
| dataarchivio = 26 marzo 2009
}}</ref><br />
| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090326200212/http://www.sun.com/aboutsun/pr/2009-03/sunflash.20090325.1.xml
| urlmorto = sì
}}</ref><br />
Altri clienti come [[Radboud University]] utilizzano Sun MD.<ref>{{Cita news
|autore | autore = Rich Miller
|titolo | titolo = Sun Rebrands Blackbox as 'Sun MD'
|url | url = http://www.datacenterknowledge.com/archives/2008/Jan/29/sun_rebrands_blackbox_as_sun_md.html
| pubblicazione = Data Center Knowledge
|editore | editore = IDG TechNetwork
|data | data= 29 gennaio 2008
|accesso | accesso= 27 giugno 2008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080605190702/http://www.datacenterknowledge.com/archives/2008/Jan/29/sun_rebrands_blackbox_as_sun_md.html
|dataarchivio = 5 giugno 2008
}}</ref>
 
Riga 31 ⟶ 37:
Il Progetto Blackbox, con 1.088 processori [[AMD Opteron]] si è classificato 412 nella lista [[TOP500]], in giugno 2007.
<ref>{{Cita web
|url = httphttps://top500.org/site/history/2827
|titolo = Sun Project Blackbox
|accesso = 27 giugno 2008
|data = giugno 2007
|sito = TOP500 Supercomputing Sites
|editore = TOP500.org
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080803011807/http://top500.org/site/history/2827
|dataarchivio = 3 agosto 2008
}}</ref>
 
Alla fine del 2003, i dipendenti dell'Internet Archive scrissero un documento in cui proponevano la costruzione di un container da 40 piedi che fosse in grado di contenere l'allora attuale archivio.<ref>{{Cita pubblicazione
|autore = Bruce Baumgart
|coautori = Matt Laue
|titolo = Petabyte Box for Internet Archive
|data = 2003-11-08
|url = http://www.baumgart.org/petabytebox.pdf
|formato = PDF
|accesso = 2008-06-27
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130914070015/http://www.baumgart.org/petabytebox.pdf
|dataarchivio = 14 settembre 2013
}}</ref>
La prima implementazione di ciò avvenne da parte della Sun Microsystem nel marzo 2009.<ref>{{Cita web
|url = http://www.sun.com/aboutsun/pr/2009-03/sunflash.20090325.1.xml
|titolo = Internet Archive and Sun Microsystems Create Living History of the Internet
|accesso = 30 marzo 2009
|data = marzo 2009
|editore = Sun.COM
|dataarchivio = 26 marzo 2009
}}</ref>
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090326200212/http://www.sun.com/aboutsun/pr/2009-03/sunflash.20090325.1.xml
|urlmorto = sì
}}</ref>
 
Google nel novembre 2005 iniziò a lavorare su un proprio "container datacenter".
<ref>{{Cita web|autore=Robert X. Cringely|wkautore=Robert X. Cringely|url=http://www.pbs.org/cringely/pulpit/2005/pulpit_20051117_000873.html|data=17 novembre 2005|titolo=Google-Mart: Sam Walton Taught Google More About How to Dominate the Internet Than Microsoft Ever Did|sito=I, Cringely|editore=PBS|citazione=This shipping container is a prototype data center. Google hired a pair of very bright industrial designers to figure out how to cram the greatest number of CPUs, the most storage, memory and power support into a 20- or 40-foot box.|accesso=19 novembre 2007|dataarchivio=21 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121221072956/http://www.pbs.org/cringely/pulpit/2005/pulpit_20051117_000873.html|urlmorto=sì}}</ref>
Anche se nel gennaio 2007 venne comunicato che il progetto era stato interrotto,<ref>{{Cita web|url=http://battellemedia.com/archives/003250.php|citazione=But managers were too timid to pack in enough servers, so the experiment was not cost-effective and was ultimately canceled, he said.|data=10 gennaio 2007|titolo=Whatever Happened to that Google Cargo Container Idea?|accesso=19 novembre 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Ce3Yn1cs?url=http://battellemedia.com/archives/2007/01/whatever_happened_to_that_google_cargo_container_idea.php|dataarchivio=3 dicembre 2012}}</ref>
nell'ottobre 2007 ottenne comunque un brevetto per un datacenter in un container.
<ref>{{US patent|7,278,273}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.informationweek.com/news/showArticle.jhtml?articleID=202400961|titolo=Google Wins Patent For Data Center In A Box; Trouble For Sun, Rackable, IBM?|nome=K.C.|cognome=Jones|editore=InformationWeek|data=10 ottobre 2007|accesso=19 novembre 2007}}</ref>
Riga 63 ⟶ 79:
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
 
* {{cita web | 1 = http://www.sun.com/emrkt/blackbox/index.jsp | 2 = Project Blackbox Site | accesso = 19 febbraio 2010 | dataarchivio = 29 agosto 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080829232611/http://www.sun.com/emrkt/blackbox/index.jsp | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://photos.sun.com/page/1182 | 2 = Project Blackbox Photos | accesso = 19 febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070710200700/http://photos.sun.com/page/1182 | dataarchivio = 10 luglio 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://blogs.sun.com/blackbox | 2 = Project Blackbox Blog | accesso = 19 febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070717113328/http://blogs.sun.com/blackbox/ | dataarchivio = 17 luglio 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=httphttps://www.youtube.com/watch?v=3HNGM-rje7U|titolo=Project Blackbox Earthquake Resistance and Reliability Test (Video at YouTube)}}
 
{{Hardware Sun}}