Solidarnost': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo template citazione fonti |
|||
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|collocazione =[[Centro (politica)|Centro]]
|bandiera = Flag of the Solidarnost.svg
}}
Il '''Movimento Democratico Unito "Solidarnost'"''' ({{Russo|Объединённое демократическое движение «Солидарность»; ОДД «Солидарность»}}; ''Obyedinonnoye demokraticheskoye dvizheniye «Solidarnost»'', ''ODD "Solidarnost"''), abbreviato '''ODD "Solidarnost'"''' ([[lingua russa|russo]] per "Solidarietà", dal nome del sindacato e partito [[Polonia|polacco]] [[Solidarność]]), è un movimento politico russo [[liberaldemocrazia|liberaldemocratico]] fondato il 13 dicembre 2008 da membri dell'opposizione liberaldemocratica a [[Vladimir Putin]], tra cui [[Garry Kasparov]], [[Vladimir Bukovskij]], [[Boris Nemtsov]], [[Lev Ponomarev]], [[Il'ja Jašin]], [[Aleksandr Podrabinek]], [[Vladimir Kara-Murza]], [[Oleg Orlov (biologo)|Oleg Orlov]] e altri.
I fondatori erano provenienti da [[Jabloko]] e [[Unione delle Forze di Destra]] (che si era appena fusa con due partiti filo-Cremlino, il [[Partito Democratico di Russia]] e [[Potere Civile]], per formare il partito pseudo-liberaldemocratico-socialdemocratico filo-Cremlino [[Russia Giusta]]), dal gruppo dei leader della [[Marcia dei Dissidenti]], e da [[Comitato 2008]], [[Unione Democratica Popolare (Russia)|Unione Democratica Popolare]], il [[Fronte Civico Unito]] e [[L'Altra Russia (coalizione)|L'Altra Russia]], oltre che da altri gruppi politici.<ref>{{cita web |url=http://derstandard.at/?url=/?id=1227288568852 |titolo=L'opposizione fonda un nuovo movimento di Solidarnost - Russia|titolotradotto=L'opposizione fonda un nuovo movimento Solidarnost - Russia |data=|accesso=6 gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nachrichten.ch/detail/327841.htm |titolo=L'opposizione russa fonda Solidarnost - Ausland |editore=nachrichten.ch |data=20 maggio 2010 |accesso=6 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120213174904/http://www.nachrichten.ch/detail/327841.htm |urlmorto= }}</ref>
Riga 41 ⟶ 40:
==Programma==
Nel 2010, nel 2013 e nel 2015 Solidarnost ha definito così il suo programma<ref>{{cita web|url=https://www.rusolidarnost.ru/svoboda_put_k_protsvetaniyu_2011|titolo=La libertà è la via per la prosperità|accesso=18 maggio 2025|dataarchivio=28 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160628204116/https://www.rusolidarnost.ru/svoboda_put_k_protsvetaniyu_2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rusolidarnost.ru/rezolutsiya-iv-sjezda-odd-solidarnost-2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150811213424/http://www.rusolidarnost.ru/rezolutsiya-iv-sjezda-odd-solidarnost-2013|urlmorto=sì}}</ref>:<br/>
1. DEPUTINIZZAZIONE - Dimissioni di Putin; indagine sulle attività dei funzionari corrotti della sua cerchia e dell'intero settore verticale; l'adozione di una legge sulla "[[Lustrismo|lustrazione]]" (epurazione simile a [[denazificazione]] e [[decomunistizzazione]]) e sulle sanzioni internazionali per tutti i funzionari che hanno violato la [[Costituzione della Federazione Russa|Costituzione]] e le leggi russe.
Riga 62 ⟶ 61:
*[[Maksim Reznik]]
*[[Vladimir Kara-Murza]]
*[[Vladimir Kara-Murza sr.]]
*[[Aleksej Gorinov]]
*[[Oleg Orlov (biologo)|Oleg Orlov]]
*[[Aleksandr Skobov]]
*[[Ksenija Fadeeva]]
*[[Grigorij Melkonyants]]
*[[Mark Fejgin]]
*[[Sergej Davidis]]
*[[Anna Karetnikova]]
*[[Ksenija Sobčak]]
|