Sjoukje Dijkstra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2067 su Wikidata) |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Sjoukje Dijkstra
|Immagine = Sjoukje Dijkstra c1965.jpg
|Didascalia = Sjoukje Dijkstra nel 1965
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Disciplina = Pattinaggio di figura▼
▲|Disciplina= Pattinaggio di figura
|Specialità = [[Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo]]
|Categoria =
Riga 13 ⟶ 12:
|Ranking =
|BestRanking =
|Squadra =
|TermineCarriera = 1964
|Squadre =
Riga 50 ⟶ 49:
|GiornoMeseNascita = 28 gennaio
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte = Someren
|GiornoMeseMorte = 2 maggio
|AnnoMorte = 2024
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=https://www.nu.nl/schaatsen/6311388/legendarische-oud-kunstschaatsster-sjoukje-dijkstra-82-overleden.html|titolo=Legendarische oud-kunstschaatsster Sjoukje Dijkstra (82) overleden|sito=www.nu.nl|data=2 maggio 2024|accesso=2 maggio 2024|lingua=nl}}</ref>
|Epoca = 1900
|Attività =
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , campionessa mondiale, europea ed olimpica nel singolo donne nei primi [[anni 1960]]
}}
La sua medaglia d'oro alle [[IX Giochi olimpici invernali|Olimpiadi di Innsbruck 1964]]
== Biografia ==
Pur essendo nata in [[Frisia (provincia)|Frisia]], Sjoukje Dijkstra passò l'infanzia ad [[Amstelveen]], vicino ad [[Amsterdam]], dove suo padre Luitzen (detto "Lou")
Sjoukje Dijkstra seguì le orme paterne sul ghiaccio
Nel
Nelle quattro stagioni successive Sjoukje Dijkstra vinse tutte le principali competizioni. Vinse altri quattro titoli europei
Alle [[IX Giochi olimpici invernali|Olimpiadi del 1964]] completò il suo ''palmarès'' vincendo la medaglia d'oro, la prima ottenuta da uno sportivo dei Paesi Bassi nella [[storia dei Giochi olimpici invernali]]. A fine stagione si ritirò dalle competizioni e passò al professionismo. Lavorò per anni nella rivista sul ghiaccio ''[[Holiday on Ice]]'', fino al
== Palmarès ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! style="background-color: #ffdead; " colspan=12 align=center | Internazionali<ref name=OGL1950>{{Cita web|url=http://www.eskatefans.com/skatabase/olympicladies1950.html|titolo=Olympic Games Figure Skating Ladies 1952 e 1956|accesso=10 maggio 2023
|-
! Evento
Riga 103 ⟶ 102:
|}
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
* [[Comitato olimpico nazionale italiano]], ''Cortina 1956'' ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1956/orw1956.pdf versione digitalizzata])
* Commissione Olimpica della California, ''VIII Olympic Winter Games 1960 Squaw Valley, California Final Report'' ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1960/1960w.pdf versione digitalizzata])
* Österreichischer Bundesverlag für Unterricht, Wissenschaft und Kunst, Wien und München, ''Offizieller Bericht der IX.OIympischen Winterspiele Innsbruck 1964'' ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1964/orw1964.pdf versione digitalizzata] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060221164900/http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1964/orw1964.pdf
== Altri progetti ==
Riga 116 ⟶ 115:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.iceskatesmuseum.com/museum-n/abc-dijkstra.htm|2=Breve biografia
{{Campionesse olimpiche di pattinaggio di figura singolare}}
|