Libarna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|siti archeologici d'Italia|provincia di Alessandria}}
{{Sito archeologico
| Nome = Libarna
Riga 30 ⟶ 29:
[[File:Libarna (Serravalle Scrivia)-area archeologica e rinvenimenti città romana21.jpg|thumb|Area archeologica e rinvenimenti della città romana]]
 
'''Libarna''' era una città romana situata sulla riva sinistra dello [[Scrivia]], sul tratto della [[via Postumia]] tra [[Genova|Genua]] e [[Dertona]]<ref>{{Cita libro|nome=Giuseppe Antonio|cognome=Bottazzi|titolo=Osservazioni storico-critiche sui ruderi di Libarna ed origine di alcuni castelli del Tortonese. Dissertazione del dottor Giuseppe Antonio Botazzi ..|url=https://www.google.it/books/edition/Osservazioni_storico_critiche_sui_ruderi/OUgGueC2N_IC?hl=it&gbpv=1&dq=Libarna&pg=PA4&printsec=frontcover|accesso=2025-03-17|data=1815|editore=Stamperia Tessera|lingua=it}}</ref>, nelle vicinanze dell'odierna frazione Libarna del comune di [[Serravalle Scrivia]], in [[provincia di Alessandria]].<ref>{{Cita libro|titolo=L'Arte in Italia: rivista mensile di belle arti|url=https://www.google.it/books/edition/L_Arte_in_Italia/pZYXAQAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Libarna&pg=PA152&printsec=frontcover|accesso=2025-03-17|data=1873|editore=Unione tipografico-editrice|lingua=it}}</ref> L'area degli scavi di proprietà dello Stato Italiano, otreoltre che sito archeologico è teatro anche di eventi museali, musicali ed artistici. Nel 2015 ha fatto registrare 4&nbsp;568 visitatori<ref>{{cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1452786836128_2015MuseiPerSito.pdf|titolo=Dati visitatori 2015|sito=beniculturali.it|accesso=15 gennaio 2016|dataarchivio=7 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307133622/http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1452786836128_2015MuseiPerSito.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. L'ingresso è gratuito.
 
==Storia==
Il villaggio fondato dai [[Liguri]] Dectunini, potrebbe essere uno dei quindici [[oppidum|oppida]] che, secondo [[Livio]], si arresero al console Q.[[Quinto Minucio Rufo]] nel 191 a.C. È menzionata per la prima volta nel II secolo a.C. L'apertura della [[via Postumia]] nel 148 a.C. ne favorì senza dubbio la crescita, trasformando Libarna in un importante centro economico e sociale. Ottenuto ben presto il riconoscimento giuridico della cittadinanza latina, fu eretta a colonia soltanto più avanti nel I secolo d.C., quando raggiunse il massimo splendore. Da qui la [[Via Postumia]] si dirigeva verso il [[Passo della Bocchetta]]. Caduta in declino in seguito alle [[invasioni barbariche]], fu definitivamente abbandonata nel 452, quando gli abitanti lasciarono le case ormai insicure, rifugiandosi sulle colline circostanti, aggregandosi alle comunità esistenti o fondandone di nuove, quali ''Precipiano'' (oggi [[Vignole Borbera]]), [[Serravalle Scrivia|Serravalle]], [[Arquata Scrivia|Arquata]] e, ''Curtis Nova'', che corrisponde all'attuale città di [[Novi Ligure]].<ref>{{Cita web|url=https://www.appennino4p.it/libarna|titolo=Storia di Libarna (Dove comincia l'Appennino)|sito=www.appennino4p.it|accesso=2025-03-17|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20240520181857/https://www.appennino4p.it/libarna|dataarchivio=2024-05-20}}</ref>
Caduta in declino in seguito alle [[invasioni barbariche]], fu definitivamente abbandonata nel [[452]], quando gli abitanti lasciarono le case ormai insicure, rifugiandosi sulle colline circostanti, aggregandosi alle comunità esistenti o fondandone di nuove, quali [[Vignole Borbera|Precipiano]], Serravalle e [[Arquata Scrivia|Arquata]].
 
Ricordata ancora in alcuni documenti del monastero di Precipiano ([[Vignole Borbera]]) e del catasto di [[Varinella]] del [[1544]], se ne perdette ogni memoria, divenendo incerto perfino il luogo della sua ubicazione.
 
Identificata dal Settecento con varie località del [[Bobbio|Bobbiese]] e del [[Tortona|Tortonese]], solo nel secolo XIX, in corrispondenza dell'affiorare alla luce dei resti, grazie all'opera dell'abate Bottazzi, veniva accertato il suo inquadramento storico-topografico.
Riga 45 ⟶ 43:
 
== Scavi ==
La scoperta dell'antica città fu casuale, grazie all'affioramento di reperti, durante i lavori della cosiddetta strada regia (odierna [[Strada statale 35 dei Giovi]]) destinata a collegare [[Genova]], da poco entrata nel [[Regno di Sardegna]], con la capitale [[Torino]], a partire dal [[1820]].
 
Sono stati riportati alla luce due quartieri in prossimità dell'[[anfiteatro]], di 60x65m di lato, l'anfiteatro e il [[teatro]].<ref>{{Cita web|url=http://archeo.piemonte.beniculturali.it/index.php/it/component/content/article/65-aree-arch-prov-di-alessandria/297-area-archeologica-di-libarna|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210426212839/http://archeo.piemonte.beniculturali.it/index.php/it/component/content/article/65-aree-arch-prov-di-alessandria/297-area-archeologica-di-libarna|urlmorto=sì|titolo=AREA ARCHEOLOGICA DI LIBARNA|data=|accesso=2025-03-17}}</ref> I reperti di scavo sono per la maggior parte conservati nel [[Museo di antichità]] di Torino, dove figurano tra le opere di maggior pregio, pavimenti [[musivi]], marmi, bronzi e ambre figurate.
 
La città sorgeva su un terreno pianeggiante, ricco di acque, circondato da colline. Era attraversata in senso longitudinale dalla [[via Postumia]], che ne costituiva il principale asse da nord-ovest a sud-est. Altro asse principale era il decumano che, orientato da sud-ovest a nord-est, conduceva all'[[anfiteatro]]. Le strade dividevano la città in tanti spazi di forma tendenzialmente quadrata, ma di dimensioni differenti. Esse erano lastricate, rettilinee con collettori di scarico convogliati verso l'odierno rio della Pieve. La città riceveva acqua tramite un acquedotto, era ricca di sorgenti, pozzi e fontane.
Riga 58 ⟶ 56:
==Voci correlate==
* [[Serravalle Scrivia]]
* [[Novi Ligure]]
* [[Arquata Scrivia]]
* [[Via Postumia]]
* [[Passo della Bocchetta]]
 
== Altri progetti ==
Riga 78 ⟶ 80:
[[Categoria:Siti archeologici della provincia di Alessandria]]
[[Categoria:Serravalle Scrivia]]
[[Categoria:Musei statali italiani del Piemonte]]