Mavrilimumab: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix tag ref
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{Composto chimico
|nome = Mavrilimumab
Riga 7 ⟶ 8:
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi = CAM-3001
|formula = C<sub>6706</sub>H<sub>10438</sub>N<sub>1762</sub>O<sub>2104</sub>S<sub>54</sub>
|formula =
|massa_molecolare = {{formatnum:151140.74}}
|aspetto =
Riga 18 ⟶ 19:
|simbolo2 =
|avvertenza =
|legame_proteico = con la catena alfa del GM-CSF-R (recettore per il fattore stimolante le colonie di granulociti e macrofagi)
|frasiH =
|consigliP =
}}
Il '''mavriliumumab''' (o '''CAM-3001''') è un [[anticorpo monoclonale]] che agisce da inibitore nei confronti del GM-CSF-R, ossia il [[recettore (biochimica)|recettore]] del fattore stimolante dellele colonie di [[granulociti]] e [[macrofagi]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Burmester GR, Feist E, Sleeman MA, Wang B, White B, Magrini F |data=settembre 2011|titolo=Mavrilimumab, a human monoclonal antibody targeting GM-CSF receptor-α, in subjects with rheumatoid arthritis: a randomised, double-blind, placebo-controlled, phase I, first-in-human study|rivista=Annals of the Rheumatic Diseases|volume= 70 |numero=9|pp= 1542-1549|doi=10.1136/ard.2010.146225|PMID=21613310}}</ref> Scoperto dall'azienda Cambridge Antibody Technology e successivamente sviluppato in [[laboratorio]] dalla Medimmune Inc.,<ref>{{cita web|url=http://www.ama-assn.org/resources/doc/usan/mavrilimumab.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120928202943/http://www.ama-assn.org/resources/doc/usan/mavrilimumab.pdf|urlmorto=sì|sito=[[American Medical Association]]|titolo=Mavrilimumab|accesso=6 aprile 2025|lingua=en|titolo=Mavrilimumab}}</ref> è un farmaco sperimentale di cui si è studiato l'efficacia nel trattamento dell'[[artrite reumatoide]].
 
Uno [[studio clinico]] giunto in [[fasi della sperimentazione clinica|fase IIA]] ha mostrato che, con dosi di mavrilimumab fino a 100 milligrammi, la diminuzione in gravità della sintomatologia artritica dopo 12 settimane di trattamento si aggira attorno al 55%, una percentuale significativamente maggiore di quella dei pazienti trattati con il [[placebo]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Burmester GR, Weinblatt ME, McInnes IB, Porter D, Barbarash O, Vatutin M|etal=sì|data=settembre 2013|titolo=Efficacy and safety of mavrilimumab in subjects with rheumatoid arthritis|rivista=Annals of the Rheumatic Diseases|volume=72 |numero=9|pp=1445-1452|doi=10.1136/annrheumdis-2012-202450|PMID=23234647}}</ref>