Bake-kujira: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Frase migliorata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
La {{nihongo|'''Bake-kujira''Bakekujira', '''Bakekujira''' (|化鯨,|{{lett|balena letteralmentefantasma}}}}<ref name="Balena Fantasmataizen")>{{Cita olibro|autore=Shigeru '''HoneMizuki|wkautore=Shigeru KujiraMizuki|titolo=図説 '''日本妖怪大全|titolotradotto=Enciclopedia (Balenaillustrata d'osso)dei mostri giapponesi|anno=1994|editore=[[Kodansha]]|collana=Kodansha+α Bunko|volume=|ISBN=978-4-06-256049-8|p=373|lingua=ja}}</ref> è uno ''[[yōkai]]'' appartenente alla [[mitologia giapponese]], tipico del Giappone Occidentale.
 
Ha l'aspetto di uno spettrale e colossale scheletro di [[balena]] e per questo è nota anche come {{nihongo|'''''Hone kujira'''''|骨鯨|{{lett|balena d'osso}}}}<ref name="genju">{{Cita libro|autore=Shigeru Mizuki|wkautore=Shigeru Mizuki|titolo=水木しげるの世界幻獣事典|anno=1994|editore=[[Asahi shinbun]]sha|ISBN=978-4-02-258572-1|p=134-135|lingua=ja}}</ref>, si dice sia accompagnata dall'apparizione di strani uccelli e pesci. Si dice vaghi malinconica sui mari che solcava in vita, emergendo ogni tanto come per respirare, e nelle notti piovose si manifesta nei pressi dei villaggi abitati da pescatori di balene.
 
== Leggende ==
La leggenda della ''bake-kujira'' risale a un'epoca in cui nel [[Mar del Giappone]] (questa zona era tradizionalmente chiamata "Mare delle Balene") si pescavano ancora numerose balene, quando la [[provincia di Izumo]] (oggi [[prefettura di Shimane]] nord-orientale) faceva parte della penisola di Shimane<ref name="genju"/>.
Una storia racconta le vicende di alcuni pescatori che, pensando di aver avvistato una balena, tentano di catturare una Bake-kujira, ma ogni arpione da essi scagliato attraversa il corpo dello yōkai da parte a parte, senza recargli alcun danno. Allora lo Yokai evoca il suo seguito di pesci e uccelli, che terrorizzano i pescatori, per poi sparire tra le onde. Molte storie raffigurano la Bake-kujira come uno spirito vendicativo, le cui apparizioni portano sfortuna e maledizioni ai villaggi presso i quali si manifesta<ref>[http://hyakumonogatari.com/2013/05/10/bakekujira-and-japans-whale-cults/ Bakekujira and Japan's Whale Cults]</ref><ref>http://yokai.com/bakekujira/ </ref>.
 
In una sera di pioggia, una grande figura bianca iniziò ad avvicinarsi alla costa dal largo. Osservandola attentamente, i pescatori si resero conto che sembrava assumere la forma di una balena e partirono con le loro barche verso la figura per una normale battuta di [[Caccia alla balena|pesca]], tentarono di catturarla ma ogni arpione da essi scagliato attraversava il corpo dello ''yōkai'' da parte a parte, senza recargli alcun danno.
 
I pescatori pensarono che ciò fosse insolito e, a un esame più attento, la figura che originariamente sembrava essere una preda assunse la forma solo dello scheletro bianco di una balena con fanoni, senza pelle o carne visibili<ref name="genju"/><ref>{{Cita libro|autore=Yōkai dotto Komu|titolo=図説 妖怪辞典|anno=2008|editore=Gentōsha komikkusu|ISBN=978-4-344-81486-8|p=103|lingua=ja}}</ref>.
 
Allora lo ''yōkai'' evocò il suo seguito di pesci e uccelli, che terrorizzarono i pescatori, ma quando la marea si ritirò, le creature si ritirarono senza incidenti fino al largo. I pescatori cominciarono a raccontare storie sulla creatura, sostenendo che fosse il fantasma vendicativo di una balena morta. Da allora, la ''bake-kujira'' non fu mai più vista.
 
Nella primavera del 1983, le leggende sulla ''bake-kujira'' riaffiorarono quando un grande oggetto simile a uno scheletro fu recuperato a 500 metri dalla costa presso il porto di Maenami ad [[Anamizu]], [[distretto di Hōsu]], [[prefettura di Ishikawa]], i media lo chiamarono ''Hone Kujira''. Lo scheletro, tuttavia, era lungo complessivamente 5 metri e spesso tra i 50 e i 150 centimetri, un capo pescatore locale affermò che se si fosse trattato veramente di uno scheletro di balena, sarebbe stato lungo 100 metri<ref>{{Cita libro|altri=supervisionato da Bintaro Yamaguchi|titolo=最新版! 本当にいる日本の「未知生物」案内|anno=2007|editore=Kasakurashuppansha|ISBN=978-4-7730-0399-4|p=161|lingua=ja}}</ref>.
 
Molte storie raffigurano la ''bake-kujira'' come uno spirito vendicativo, le cui apparizioni portano sfortuna e maledizioni ai villaggi dei pescatori di belena presso i quali si manifesta<ref>{{Cita web|url=http://hyakumonogatari.com/2013/05/10/bakekujira-and-japans-whale-cults/|titolo=Bakekujira and Japan's Whale Cults|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://yokai.com/bakekujira/|titolo=Bakekujira|lingua=en}}</ref>.
 
==Apparizioni moderne==
[[Shigeru Mizuki]], un [[mangaka]] noto per i ''manga yōkai'', ha raccontato che negli [[Anni 1950|anni '50]], mentre lavorava a uno ''[[kamishibai]]'' sulla ''bake-kujira'', ma improvvisamente si ammalò di febbre alta e dovette abbandonare il progetto<ref name="taizen"/>. In seguito Mizuki scrisse in uno dei suoi libri che forse in quel periodo era stato [[maledetto]] da una ''bake-kujira''. La ''bake-kujira'' apparve in seguito nel quarto anime ''[[Gegege no Kitaro]]'' e nel manga ''Yōkai sen monogatari''. In entrambi i casi, si trattava di un essere sacro e benevolo che aiutava Kitarō e i suoi amici, ma Hiroshi Hashimoto, uno degli sceneggiatori dell'episodio in cui appare per la prima volta nell'anime, ha affermato di essere preoccupato che potesse essere maledetto come Mizuki<ref>{{Cita libro|autore=Shigeru Mizuki|titolo=『水木しげるvs.京極夏彦 ゲゲゲの鬼太郎解体新書』|editore=[[Kōdansha]]|anno=1998|pp=76-77|ISBN=4-06-330048-X|lingua=ja}}</ref>. Tuttavia, nel libro {{nihongo|“''Bessatsu shin hyō mizuki shigeru no sekai''”|別冊新評 水木しげるの世界|Bessatsu Shinpyō: Il mondo di Shigeru Mizuki}}, si racconta che fu durante la produzione di {{nihongo|''Bake-karasu''|化けガラス|corvo fantasma}}, non ''bakekujira'', che soffrì di febbre alta.
 
Esistono anche molte leggende sulle balene intorno alle [[isole Oki]], nella [[prefettura di Shimane]], e da quando una balena si arenò nella baia di Chibu, nel [[distretto di Oki]], nel 1768, si sono susseguiti disastri come incendi ed epidemie. Si pensava che ciò fosse dovuto alla maledizione di una balena e si dice che la celebrazione di una danza delle mani per confortare lo spirito della balena sia stata trasformata in uno spettacolo [[kabuki]], eseguito in concomitanza con il festival del santuario di Ichinomiya, nel villaggio di [[Chibu]], che si tiene ogni anno pari l'ultimo fine settimana di luglio<ref>{{Cita libro|autore=Jinbun-sha henshū-bu|titolo=諸国怪談奇談集成 江戸諸国百物語 西日本編|anno=2005|editore=Jinbunsha|collana=ものしりシリーズ|ISBN=978-4-7959-1956-3|p=82|lingua=ja}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www1.pref.shimane.lg.jp/contents/kochokoho/esque/24/menu02a.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191006070128/http://www1.pref.shimane.lg.jp/contents/kochokoho/esque/24/menu02a.html|urlmorto=sì|titolo=伝授の世界 島の暮らしから生まれた手作りの伝統文化|editore=Ufficio della prefettura di Shimane|lingua=ja}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Ikkū Shrine Festival|url=https://www.oki-geopark.jp/en/geopark-sites-features-list/2718/|accesso=3 aprile 2025|sito=Geoparco globale dell'UNESCO delle Isole Oki}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Elenco delle creature leggendarie del Giappone]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Cita web|url=http://hyakumonogatari.com/2013/05/10/bakekujira-and-japans-whale-cults/|titolo=Bakekujira and Japan's Whale Cults|lingua=en}}
 
{{Mitologia giapponese}}
{{portale|mitologia|Giappone}}
 
[[Categoria:Personaggi della mitologiaMitologia giapponese]]
[[Categoria:Creature leggendarie]]
[[Categoria:Yōkai]]
[[Categoria:Spiriti dell'acqua]]