PLOS ONE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: -link ricavato da wikidata |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|redattore capo =
}}
'''''PLOS ONE''''' è una [[rivista scientifica]] di tipo [[open access]] pubblicata da [[Public Library of Science]] (PLOS) dal dicembre 2006. Pubblica ricerche originali riguardanti tutte le discipline di [[scienza|ambito scientifico]]. Adotta il modello “author pays” puro, che prevede il pagamento di un contributo economico da parte degli autori degli articoli accettati. Gli articoli prima della pubblicazione vengono sottoposti ad un controllo di qualità preventivo e ad un successivo processo di [[peer review]]<ref name="info">{{cita web|url=http://journals.plos.org/plosone/s/journal-information|titolo=Journal Information|sito=plos.org|data=|lingua=en|accesso=14 giugno 2024|urlarchivio=
== Storia==
Riga 21:
Nell'aprile 2015 due ricercatrici pubblicarono una lettera di rifiuto ad un loro articolo inviato per la pubblicazione su una rivista che si rivelò essere PLOS ONE, contenente valutazioni di tipo [[Sessismo|sessista]]<ref>{{Cita news|lingua= en|autore=Rachel Bernstein|url = http://news.sciencemag.org/scientific-community/2015/04/sexist-peer-review-elicits-furious-twitter-response|titolo=PLOS ONE ousts reviewer, editor after sexist peer-review storm|pubblicazione = [[Science]]|data=1º maggio 2015|accesso=26 dicembre 2015}}</ref>. Il direttore editoriale della rivista Damian Pattinson dispose un'inchiesta interna, al termine della quale il responsabile fu tolto dalla lista dei referenti per la peer review, sottoponendo quindi lo studio ad un nuovo esame<ref>{{cita web|url=http://blogs.plos.org/everyone/2015/05/01/plos-one-update-peer-review-investigation/|titolo=PLOS ONE Update on Peer Review Process|autore=Damian Pattinson|sito=plos.org|data=1º maggio 2015|lingua= en|accesso=26 dicembre 2015}}</ref>.
==Topic Page==
Topic Page è un progetto di PLOS One in collaborazione con [[Wikipedia]].
Esso si propone la pubblicazione degli articoli in due fasi:
* [[revisione paritaria]] aperta di articoli [[Open Access]], liberamente citabili, su PLOS Wiki che gira sui [[server]] [[Wikimedia]];
* pubblicazione degli articoli su [[Wikipedia]] per modifiche le integrazioni da parte della comunità dell'enciclopedia libera.
Tramite Topic Page sono stati realizzati articoli di ''PLOS Computational Biology'' e ''PLOS Genetics''. Dal 2023 il progetto Si è proposto di realizzare voce enciclopediche riguardo alla fisica quantistica, allargabile a tutti i campi della fisica in genere.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=kadenhazzard|url=https://everyone.plos.org/2019/01/04/onetopicpages/|titolo=Peer-reviewed physics for Wikipedia: PLOS ONE Topic Pages|sito=EveryONE|data=2019-01-04|accesso=2025-01-19}}</ref>
== Note ==
Riga 30 ⟶ 39:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web |url=http://topicpageswiki.plos.org/wiki/Main_Page|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170417011922/http://topicpageswiki.plos.org/wiki/Main_Page|urlmorto=sì|titolo=PLOS Wiki per PLOS Computational Biology e PLOS Genetics}}
{{Comunicazione scientifica}}
|