Arazzi di Alessandro Magno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
I due arazzi, di altissima fattura e di dimensioni imponenti, furono intessuti (secondo l'ipotesi di [[Aby Warburg]]<ref name="engramma"/>) nella città fiamminga di [[Tournai]], in un'epoca compresa tra la fine degli [[anni 1450|anni '50]] e l'ultimo quarto del [[XV secolo]]<ref name="engramma"/>. Sempre secondo Warburg, la trasposizione su arazzo del ciclo narrativo del ''[[Romanzo di Alessandro]]'' fu eseguita per [[Carlo il Temerario]] (o su sua commissione)<ref name="engramma"/>.
Il testo letterario che fu d'ispirazione per gli arazzi è di [[letteratura medievale francese|area letteraria]] [[Borgogna|borgognona]]: per la precisione, la versione del ''Roman d'Alexandre'' presa a riferimento
Da un punto di vista culturale, l'identificazione tra le figure dei due condottieri realizza un episodio di ricezione dell'[[antichità]] che ha caratteri di singolarità dal punto di vista stilistico: infatti, pur in piena [[Umanesimo|età umanistica]], la narrazione iconografica resiste alla "ripulitura" della tradizione su [[Alessandro Magno]], compiuta dalla sensibilità umanistica sugli elementi fantastici ritenuti (in questo caso a torto<ref name="engramma"/>) come l'eredità di gusto e di una [[superfetazione]] medievale<ref name="engramma"/>. Indulge, invece, su attardate «tematiche cavalleresche e […] stilemi [[Gotico internazionale|gotico-internazionali]], secondo un [[Romanzo cortese|gusto ancora tutto cortese]], in netto ritardo rispetto alla rivoluzione artistica e culturale del tempo»<ref name="engramma"/>. Tra gli episodi fantastici, di attardato "gusto" medievale, vi è anche il celebre ''[[Volo di Alessandro]]'', in cui il macedone si libra in volo trasportato da alcuni grifoni (in numero di 4, stavolta, rispetto ai canonici 2 dell'iconografia tradizionale dell'[[Volo di Alessandro|ascensione di Alessandro]]) tema figurativo che aveva conosciuto notevole fortuna nel [[Basso Medioevo]], un successo destinato a declinare, tuttavia, con l'affermarsi della nuova sensibilità [[Umanesimo|umanistica]].
== Destino degli arazzi ==
La collocazione dei manufatti a [[Genova]], nella [[Villa del Principe|Villa del Principe Doria]], risale agli [[anni 2000]]. In precedenza, i due arazzi erano conservati alla [[Galleria Doria-Pamphili]] di [[Roma]]<ref name="engramma">{{Cita pubblicazione | nome = Monica | cognome = Centanni | url = http://www.engramma.it/eOS2/index.php?id_articolo=1991 | titolo = La stella di Alessandro il Grande | capitolo = Il lungo volo di Alessandro | rivista = [[Engramma (periodico)|Rivista]] | numero = 76 | ISBN = 978-88-98260-21-8 | ISSN = 1826-901X | mese = dicembre | anno = 2009 | accesso = 18
== Note ==
Riga 30:
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Storia di Genova}}
|