|
<noinclude>{{Cancellazione|arg=aziende|arg2=automobili}}</noinclude>
{{E|Non se ne rileva l'importanza|aziende|dicembre 2017}}
{{Azienda
|nome = Isdera
|luogo fondazione = [[Hildesheim]]
|fondatori = Eberhard Schulz
|data chiusura = 11 Aprile 2025
|causa chiusura = (fallimento)
|nazione = DEU
|gruppo =
}}
'''Isdera''' '''AG''' (acronimo di '''I'''ngenieurbüro für '''S'''tyling '''De'''sign und '''Ra'''cing) è unastato [[casail automobilistica]]nome tedesca,utilizzato cheda producevarie aziende diverse per produrre autovetture sportive ad alte prestazioni. edLa haprima sedeazienda aera [[Saarwellingen]],stata [[Germania]].fondata Hanel una filiale1982 a [[ShanghaiHildesheim]], nellale Repubblicasuccessive popolarehanno cinese.avuto Insede precedenzaa (fino[[Leonberg]] ale novembrea 2005)[[Saarwellingen]], l'aziendasempre si trovava ain [[LeonbergGermania]].<ref>{{Cita web|url=https://www.northdata.com/Isdera+GmbH,+Leonberg/Amtsgericht+Stuttgart+HRB+252961|titolo=Isdera GmbH, Leonberg, Germany|sito=www.northdata.com|lingua=en|accesso=2023-06-11 giugno 2023}}</ref>. Ogni autovettura èveniva costruita a mano ede in base alle richieste dell'acquirente.<ref>Nel libro ''Tutte le auto del mondo'' del 1992 e pubblicato da ''Editoriale Domus'' di Milano, il marchio Isdera è presentato nelle pagine 396 e 397 con quattro fotografie delle autovetture all'epoca in produzione: infatti sono elencate le caratteristiche tecniche dei modelli ''Spyder 036i 24V cat'' e ''Imperator 108i 32V cat''.</ref>
== Storia ==
[[File:Isdera_Erator_GTE.jpg|miniatura|Erator GTE|sinistra]]
=== Origini ===
Il fondatore e direttore della società [[Eberhard Schulz]], nato nel 1940, non si laureò ma lanciò la sua impresa col nome di ''Ednilreg Automobil Styling und Prototypenbau'', derivato dal nome alla rovescia di sua moglie Gerlinde. Nel 1970, in un retrobottega d'una lavanderia a Klostermoor, Schulz costruì e sviluppò il suo primo prototipo l'Erator GTE<ref>{{Cita libro|nome=Fabio|cognome=Raffaelli|titolo=Enciclopedia dell'Automobile - Volumi singoli|url=https://books.google.com/books?id=WQnrMoD7ZDkC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA611&dq=Isdera&hl=it|accesso=4 giugno 2023-06-04|data=2012-06|editore=Script edizioni|lingua=it|ISBN=978-88-6614-709-1}}</ref>, nome ricavato da 'errator', che significa 'vagabondo' in latino.[[File:Isdera_imperator.jpg|destra|miniatura|prototipoPrototipo della Mercedes CW311 che diventeràfece lda base alla Isdera Imperator 108i<ref name=":0">{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/496135/isdera-imperator-108i-storia-asta-foto/|titolo=Avete 700.000 euro da spendere? All'asta c'è una Isdera Imperator 108i|sito=Motor1.com|lingua=it|accesso=17 giugno 2023}}</ref>]]
L'auto attraversa lo sviluppo in 3 stadi:
* MK I: motore [[Volkswagen]] 1.600 cc 4 cilindri boxer iniezione da 40 kW, 760 kg 175 km/h;
* MK II: motore [[Ford]] 2.300 cc 6 cilindri a V da 79 kW, 220 km/h;
* MK III: motore [[Mercedes]] 5.000 cc 8 cilindri a V di 90º da 309 kW, 960 kg, 315 km/h (maggiore delle coeve [[Ford GT 40]] e [[Lamborghini Miura]]).
Già nell'Erator, apparve per la prima volta, il caratteristico specchietto retrovisore periscopico sul tetto.
Nel 1978, Schultz, insieme alla società B&B Automobiltechnik, presentò la concept car Mercedes-Benz CW 311 al [[Salone di Francoforte]]<ref>{{Cita web|url=https://www.automotivpress.fr/isdera-imperator-108i-concept-car-mercedes-homologue-pour-la-route-en-vente-chez-bonhams/|titolo=Isdera Imperator 108i : Concept-car Mercedes homologué pour la route, en vente chez Bonhams|autore=Pierre Henri Brautot|sito=AUTOMOTIV PRESS|data=12 aprile 2021-04-12|lingua=fr-FR|accesso=10 giugno 2023-06-10}}</ref>, il prototipo sviluppato da Schultz, rimane l'unico veicolo che non era stato progettato e non era in produzione da Mercedes-Benz, ma hacon il dirittopermesso di indossareportare il "Logo Mercedes" a tre punte.<ref>{{Cita web|url=https://www.secret-classics.com/isdera-imperator-108i/|titolo=Isdera Imperator 108i|autore=Matthias Kierse|sito=Secret Classics|data=22 marzo 2021|lingua=de|accesso=13 giugno 2023}}</ref> L'auto verrà utilizzata nel film ''[[Car-Napping - Bestellt, geklaut, geliefert]]'' di [[Wigbert Wicker]].<ref>{{Cita web|url=https://www.autoblog.nl/nieuws/bindende-autoblog-filmtip-car-napping-duitsland-1980-66217|titolo=Bindende Autoblog-filmtip: car napping (Duitsland, 1980)|autore=sir_smokalot|sito=Autoblog.nl|data=2 aprile 2014-04-02|lingua=nl|accesso=8 giugno 2023-06-08}}</ref>
=== La produzione in serie ===
[[File:Isdera_Spyder.jpg|miniatura|Isdera Spyder 036i|sinistra]]
Nel 1982 fu fondata Isdera, scegliendo come logo un'aquila, e con l'avvio della produzione la società diviene una [[GmbH]] il 17 novembre 1983.<ref>{{Cita web|url=https://www.northdata.com/ISDERA+GmbH,+Leonberg/Amtsgericht+Stuttgart+HRB+251338|titolo=ISDERA GmbH, Leonberg, Germany|sito=www.northdata.com|lingua=en|accesso=11 giugno 2023-06-11}}</ref> Le vetture prodotte sono la Isdera Spyder 033i del 1983<ref>{{Cita libro|nome=Hearst|cognome=Magazines|titolo=Popular Mechanics|url=https://books.google.it/books?id=99gDAAAAMBAJ&pg=PA10&dq=Isdera&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjNsOCHqsD_AhU1R_EDHYx0Chg4ChDoAXoECAMQAw#v=onepage&q=Isdera&f=false|accesso=13 giugno 2023|data=1983-05|editore=Hearst Magazines|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://silodrome.com/isdera-spyder-036i/|titolo=Isdera Spyder 036i|sito=Silodrome|data=4 aprile 2022-04-04|lingua=en-US|accesso=4 giugno 2023-06-04}}</ref>, la [[Isdera Imperator 108i]] del 1984<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|nome=John|cognome=Lamm|nome2=Steve|cognome2=Sutcliffe|nome3=Larry|cognome3=Edsall|titolo=365 Sports Cars You Must Drive: Fast, Faster, Fastest - Revised and Updated|url=https://books.google.com/books?id=A9UREAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA166&dq=sport+Isdera&hl=it|accesso=4 giugno 2023-06-04|data=2020-10-27 ottobre 2020|editore=Motorbooks|lingua=en|ISBN=978-0-7603-6978-4}}</ref> (che tra le peculiarità aveva un insolito specchietto retrovisore a periscopio)<ref>{{Cita libro|nome=Mike|cognome=Lawrence|titolo=A to Z of Sports Cars, 1945-1990|url=https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=glKW-Kh-lmcC&q=isdera#v=snippet&q=%22isdera%20(d)%22&f=false|accesso=13 giugno 2023|data=1996|editore=Bay View Books|lingua=en|ISBN=978-1-870979-81-8}}</ref> evoluzione del prototipo Mercedes-Benz CW311 del 1978<ref>{{Cita web|url=https://www.carsbyimages.com/2021/04/1991-ISDERA-Imperator-108i-creazione-di-Eberhard-Schulz.html|titolo=ISDERA Imperator 108i, la creazione di Eberhard Schulz|autore=|data=2 aprile 2021-04-02|accesso=4 giugno 2023-06-04}}</ref> e l'aggiornamento della versione [[roadster]] denominata Isdera Spyder 036i dal 1987.<ref>{{Cita web|url=https://ruoteclassiche.quattroruote.it/lo-strano-caso-della-cw-311-e-della-isdera-imperator-108i/|titolo=Lo strano caso della CW 311 e della Isdera Imperator 108i|sito=Ruoteclassiche|data=4 marzo 2021-03-04|lingua=it-IT|accesso=4 giugno 2023-06-04}}</ref> Della prima serie Imperator che venne realizzata fino al 1991 furono costruiti 17 esemplari, mentre per la seconda ne furono prodotti 13 realizzati tra il 1992 e il 2001.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/storie/06-06-2021/supercar-migliori-auto-sportive-anni-80-4101642406085/1983-isdera-imperator-108i.shtml|titolo=Supercar Anni 80, le 10 migliori auto sportive|sito=La Gazzetta dello Sport|data=7 giugno 2021-06-07|lingua=it-IT|accesso=4 giugno 2023-06-04}}</ref> La produzione delle Spyder raggiunse le 14 unità.<ref>{{Cita web|url=https://www.auto-motor-und-sport.de/oldtimer/isdera-spyder-036i-1989-amg-motor/|titolo=Isdera Spyder 036i (1989): Kein Dach, aber 280 PS von AMG|autore=Andreas Of-Allinger|sitodata=auto19 motoraprile und sport|data=2022-04-19|lingua=de|accesso=10 giugno 2023-06-10}}</ref>
I modelli furono tutti presentati al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] in [[Svizzera]].
[[File:Isderacom.jpg|thumb|[[Isdera Commendatore 112i]] a [[Berna]], [[Svizzera]], 1999]]Nel 1993 Isdera progettò il modello [[Isdera Commendatore 112i|Commendatore 112i]], così battezzata in onore di [[Enzo Ferrari]]. L'auto pesava 1477 kg e poteva raggiungere le 100 km/h in 4,1 secondi. La velocità massima era di 342 km/h. L'auto era equipaggiata con un motore 12 cilindri a V di 6.0 litri di cilindrata di origine [[Mercedes-Benz]] da 300 kW. Il cambio era un [[Getrag]] manuale a 6 marce. A seguito della [[bolla speculativa giapponese]] gli investitori giapponesi che sostenevano Isdera si ritirarono<ref>{{Cita web|url=https://www.zwischengas.com/de/FT/fahrzeugberichte/Isdera-Commendatore-112i.html|titolo=Isdera Commendatore 112i – ein Supersportwagen, der in der Zeit verloren ging (Fahrzeugberichte)|sito=Zwischengas|lingua=de|accesso=2023-06-11 giugno 2023}}</ref>, la società entra in un periodo di crisi da cui si risolleva solo nel 1999 grazie ad un gruppo di investitori svizzeri.<ref>{{Cita web|url=https://rollingsteel.it/auto/asta-rarissima-isdera-commendatore/|titolo=All'asta una rarissima Isdera Commendatore|autore=Fabio Rusconi|sito=Rollingsteel.it|data=21 dicembre 2020-12-21|lingua=it-IT|accesso=4 giugno 2023-06-04}}</ref>
=== Dopo il fallimentodissesto finanziario ===
[[File:Isdera_Autobahnkurier_Classic-Gala_2021_1X7A0228.jpg|sinistra|miniatura|Isdera Autobahnkurier AK116i, 2006]]
Nel 2006 fu realizzato l'esemplare unico della Isdera Autobahnkurier AK116i<ref>{{Cita web|url=https://www.hdmotori.it/2018/04/24/isdera-commendatore-gt-elettrico-supercar-pechino/|titolo=Isdera: il ritorno con la coupècoupé elettrica Commendatore GT|autore=HDmotori.it|sito=HDmotori.it|data=24 aprile 2018-04-24|lingua=it-it|accesso=9 giugno 2023-06-09}}</ref>, dotato di 2 motori 8 cilindri a V di origine Mercedes-Benz W126 Classe S e alimentato da due motori Mercedes-Benz V8 - uno per ciascun asse - della serie W126 500 SE. Il propulsore risultante è un'unità da 10 litri da 600 CV (441 kW; (592 CV) e 900 Nm (664 lb⋅ft) di coppia. La velocità massima era limitata a 242 km/h (150 mph) a causa dell'eccessivo consumo di carburante del massiccio motore oltre i 250 km/h (155 mph). Il design, che ricordava un'auto da turismo degli anni '30, era ispirato alla [[Bugatti Royale]] e all'unica Mercedes-Benz 540K Autobahn Kurier del 1936. L'auto presentava interni completamente in pelle e un cruscotto in marmo.<ref>{{cita web|url=https://dyler.com/posts/316/isdera-autobahnkurier-116i-a-behemoth-with-a-16-cylinder-engine|titolo=Isdera Autobahnkurier 116i: A Behemoth With a 16-Cylinder Engine|nome=Aivaras|cognome=Grigelevičius|accesso=6 maggio 2022|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://mercedesheritage.com/classic-mercedes-culture/isdera-autobahnkurier-116i-16-cylinder-rarity|titolo=ISDERA AUTOBAHNKURIER 116I: 16 CYLINDER RARITY|data=27 marzo 2014 |nome=Roy |cognome=Spencer |pubblicazione=MercedesHeritage |accesso=5 giugno 2022}}</ref>[[File:Isdera_Commendatore_GT.jpg|destra|miniatura|Isdera Commendatore GT, 2018]]Al 2007 risultano realizzate 50 auto sportive idonee alla circolazione stradale.<ref>{{Cita news|lingua=de|nome=Tom|cognome=Grünweg|url=https://www.spiegel.de/auto/aktuell/isdera-autobahnkurier-116i-rasende-raritaet-a-479031.html|titolo=Isdera Autobahnkurier 116i: Rasende Rarität|pubblicazione=Der Spiegel|data=2007-04-24 aprile 2007|accesso=2023-06-11 giugno 2023}}</ref>
Nel 2016 Eberhard Schulz ha venduto la società.<ref>{{Cita web|url=https://mvcoldtimerticker.de/neues-prachtbuch-e-schulz-isdera-und-vieles-mehr/|titolo=Neues Prachtbuch – Eberhard Schulz – ISDERA – und vieles mehr…|sito=Mercedes-Benz Oldtimer-Ticker|data=2021-01-11 gennaio 2021|lingua=de|accesso=10 giugno 2023}}</ref> e, nel 2017, Isdera ha avviato una collaborazione con il costruttore cinese [[Weltmeister]] per progettare e produrre auto elettriche quindi nel [[salone dell'automobile di Pechino]] del 2018 l'azienda ha presentato il modello Isdera Commendatore GT prodotto in una tiratura limitata a soli due esemplari, con 2 motori elettrici da 300 kW alimentati da una batteria di 100 kWh.<ref>{{Cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/nuovi-DEmodelli/2018/04/24/isdera_commendatore_gt_il_marchio_ritorna_con_una_sportiva_elettrica.html |titolo=Isdera Commendatore GT - Il marchio ritorna con una sportiva elettrica|data=24 aprile 2018|lingua=it|accesso=4 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://motori.quotidiano.net/salone-06di-10pechino/isdera-commendatore-gt-la-supercar-elettrica-tedesca-cina.htm|titolo=Isdera Commendatore GT, la supercar elettrica tedesca in Cina|autore=|data=24 aprile 2018|accesso=4 giugno 2023}}</ref>
NelIl 201716 Isderasettembre ha2019 avviatoavviene una partnership con il costruttore cinesela [[Weltmeisterfusione societaria]] per progettare e produrre auto elettriche e all'Auto China di Pechino del 2018 l'azienda ha presentato il modello [[Isdera Commendatore GT]] prodottaGmbh in unaIsdera tiratura limitata a soli due esemplari, con 2 motori elettrici da 300 kW alimentati da una batteria da 100 kWh.AG<ref>{{Cita web|url=https://www.quattroruotenorthdata.itcom/newsIsdera+GmbH,+Saarwellingen/nuovi-modelli/2018/04/24/isdera_commendatore_gt_il_marchio_ritorna_con_una_sportiva_elettrica.htmlAmtsgericht+Saarbr%C3%BCcken+HRB+103730|titolo=Isdera CommendatoreGmbH, GT - Il marchio ritorna con una sportivaSaarwellingen, elettrica|autore=Germany|sito=Quattroruotewww.it|data=2018-04-24northdata.com|lingua=iten|accesso=11 giugno 2023-06-04}}</ref> Il nuovo [[amministratore delegato]] è Stefan Peters.<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://motoriwww.quotidianogreen-motors.netde/salonenews/1804304627-di-pechino/isdera-commendatore-gt-la-supercar-elettrica-tedesca-cina.htm|titolo=Isdera Commendatore GT,: laDesignbüro supercarzeigt elettrica tedesca in Cina|autore=|data=2018E-04-24|lingua=it-ITRenner|accesso=4 giugno 2023-06-04}}</ref>.
L'11 aprile 2025 ha presentato istanza di fallimento presso il tribunale distrettuale di Saarbrücken<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.bild.de/news/inland/deutscher-autohersteller-pleite-luxus-marke-meldet-insolvenz-an-67fce31c0c382a03794ea709|titolo=Luxus-Marke meldet Insolvenz an Deutscher Autohersteller Isdera pleite|data=14 aprile 2025}}</ref>.
Il 16 settembre 2019 avviene la [[fusione societaria]] di Isdera Gmbh in Isdera AG.<ref>{{Cita web|url=https://www.northdata.com/Isdera+GmbH,+Saarwellingen/Amtsgericht+Saarbr%C3%BCcken+HRB+103730|titolo=Isdera GmbH, Saarwellingen, Germany|sito=www.northdata.com|lingua=en|accesso=2023-06-11}}</ref> Il nuovo [[amministratore delegato]] è Stefan Peters.<ref>{{Cita web|url=https://www.green-motors.de/news/1804304627-isdera-commendatore-gt|titolo=Isdera Commendatore GT: Designbüro zeigt E-Renner {{!}} Green-Motors.DE|sito=www.green-motors.de|accesso=2023-06-04}}</ref>
== Riconoscimenti ==
== Nella cultura di massa ==
Nel videogioco [[Need for Speed II]] la Isdera Commendatore 112i fa parte delle autovetture selezionabili.<ref>{{Cita web|url=https://www.motorionline.com/supercar-rare-la-isdera-commendatore-112i-asta-sothebys-foto-video-interni-caratteristiche-storia-produzione-quotazioni-prezzo-vendita/|titolo=Supercar rare: la Isdera Commendatore 112i all’asta Sotheby’s [FOTO e VIDEO]|sito=Motorionline.com|lingua=it-IT|accesso=4 giugno 2023-06-04}}</ref>
== Note ==
<references />
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* ''[https://isdera.com/en/index.html Isdera]'', sito ufficiale
* ''[{{Cita web|lingua=de|url=http://www.isdera.de/isdera.php?site=uberuns |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150218235244/http://www.isdera.de/isdera.php?site=uberuns Isdera]'',|urlmorto=sì|titolo= vecchioSito sitoufficiale suIsdera [[Archive.org]]del 2005}}
* ''[{{Cita web|lingua=en|url=https://www.dnb.com/business-directory/company-profiles.isdera_ag.51b2f7e7f27d063967f3f32812fc3511.html|titolo=Scheda della Isdera]'', su Dun & Bradstreet}}
* ''[{{Cita web|lingua=en|url=https://www.automobile-catalog.com/list-isdera.html#gsc.tab=0 |titolo=Specifiche e dati sulle prestazioni delle auto Isdera],'' su Automobile-catalog.com}}
* {{cita web|lingua=en |url=http://www.motorcities.com/contents/05/1999-Isdera-Silver-Arrow-C112i_05J2C444313094.html |titolo=1999 Isdera Silver Arrow C112i |urlmorto=sì |accesso=22 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080610060658/http://www.motorcities.com/contents/05/1999-Isdera-Silver-Arrow-C112i_05J2C444313094.html}}
{{Case automobilistiche tedesche dal 1945}}
{{Portale|aziende|trasportiautomobili}}
[[Categoria:Case automobilistiche tedesche]]
|