Attuario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JYBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo az:Aktuari
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(45 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la carica romana|Attuario (impero romano)}}
{{F|lavoroprofessioni|giugno 2012 }}
L''''attuario''' si occupa di determinare l'andamento di variabili demografiche ed economico-finanziarie, disegnando gli scenari futuri grazie a questi calcoli detti per l'appunto attuariali. Gli attuari possiedono quindi gli strumenti analitici per valutare fenomeni economici quantitativi caratterizzati dall'incertezza; ad esempio calcolano le tariffe delle [[Assicurazione|assicurazioni]] responsabilità civile auto e danni, delle assicurazioni vita e sulle persone più in genere, modellano prodotti finanziari, valutano l'equilibrio tecnico dei fondi pensione ed i rischi aziendali.
 
== Descrizione ==
L''''attuario''' è colui che valuta un [[patrimonio]] a una data scadenza futura, attualizzandolo alla data odierna, determinando nel calcolo gli eventi, fruttosi ed infruttosi, che influiscono sul valore finale del patrimonio. Quindi a differenza dell'amministrativo, che effettua le valutazioni di un patrimonio su dati passati e quindi certi, l'attuario effettua le sue valutazioni avvalendosi di dati statistici che vengono proiettati nel futuro.
L'attuario svolge numerose attività tra queste ricordiamo la costruzione e la valutazione di prodotti finanziari, assicurativi e previdenziali, l'elaborazione di analisi statistiche e la gestione dei dati, la valutazione delle riserve tecniche e la certificazione nei bilanci delle imprese di assicurazione, dei fondi pensione e delle casse di previdenza, la valutazione patrimoniale ed economica di aziende pubbliche e private, fornisce consulenze tecniche per tribunali, valuta i rischi nei più diversi ambiti, effettuando l'insieme delle relative analisi di risk management. L'attuario svolge la propria attività sia come libero professionista (circa 150 oggi in Italia), lavoratore dipendente presso compagnie di assicurazione e riassicurazione (circa 400), nel settore previdenziale (circa 150), nelle Università, negli enti di vigilanza (ad esempio IVASS e COVIP), nelle banche e negli enti finanziari in genere. Il ruolo dell'attuario è reso ancora più importante e centrale dallo sviluppo del mercato assicurativo, dalla forte crescita del settore previdenziale e dalla maggiore necessità di [[gestione del rischio]] nelle aziende e nelle attività finanziarie. È un ruolo quindi ad ampio spettro che non si limita solo ai "numeri" ma allarga i suoi orizzonti alla loro lettura ed interpretazione nell'ambito di una visione strategica prospettica di supporto alle scelte delle imprese e degli enti svolgendo, per i temi di cui si occupa, anche una funzione sociale a sostegno del Paese.
 
== Regolamentazione ==
==Descrizione==
=== In Italia ===
In particolare nei paesi anglosassoni il ruolo dell'attuario viene utilizzato sulle molteplici attività di valutazione future che un'azienda si trova ad affrontare. Un settore che richiede queste valutazioni è quello [[assicurazione|assicurativo]].
In Italia, per lo svolgimento della professione di attuario è necessario il superamento dell'esame di [[abilitazione]], consistente in due prove scritte, una prova pratica e un orale. Per l'ammissione all'esame di Stato di attuario è richiesto il possesso della laurea in discipline statistiche o finanziarie.
In ogni tipo di [[assicurazione]] infatti è necessario calcolare se un determinato prodotto è in attivo o no e quanto è il suo ammontare, che dovrà essere inserito nel [[bilancio]] della compagnia stessa. Per ogni prodotto assicurativo, sulla base del numero degli assicurati e degli eventi futuri, viene calcolato l'ammontare che ogni singolo assicurato deve versare per tutta la durata della polizza. Per esempio in una polizza vita della durata di 20 anni, l'attuario calcola l'ammontare che ogni assicurato deve pagare affinché la compagnia per i prossimi 20 sia in attivo e non in passivo, determinando gli eventi che incidono sul calcolo del prezzo, come ad esempio la morte, gli infortuni, le [[rescissione|rescissioni]] e via dicendo.
 
==Norma italiana==
In Italia, per lo svolgimento della professione di attuario è necessario il superamento dell'esame di abilitazione, consistente in due prove scritte, una prova pratica e un orale. Per l'ammissione all'esame di Stato di attuario è richiesto il possesso della laurea in discipline statistiche o finanziarie.
 
In particolare, per accedere alla sezione A dell'albo è indispensabile il possesso della laurea magistrale in una tra le classi LM-16 (Finanza), LM-82 (Scienze Statistiche), LM-83 (Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie) (o classi 19/S, 90/S, 91/S, 92/S per lauree precedenti l'anno accademico 2008/2009).
Riga 15 ⟶ 14:
La sezione B richiede obbligatoriamente il possesso di un titolo di laurea triennale appartenente alla classe L-41 (Scienze Statistiche) (classe 37 per laurea precedente l'anno accademico 2008/2009), ed esonera dalla prima prova scritta per l'iscrizione nella sezione A.
 
=== Paesi anglosassoni ===
==Collegamenti esterni==
* [http://www.ordineattuari.it/ Ordine Nazionale degli Attuari]
* [http://www.italian-actuaries.org/indexF.htm Istituto Italiano degli Attuari]
 
La professione è molto prestigiosa nei paesi anglosassoni (Regno Unito, Stati Uniti - Canada e Australia), anche per via del consolidato ruolo delle assicurazioni private nell'economia. Il processo mediante il quale si diventa attuari è molto simile in queste realtà: lo studente interessato sostiene una serie di esami presso le Associazioni Professionali riconosciute di questi paesi e l'aver conseguito un titolo universitario non è condizione necessaria per sostenere questi esami. Gli esami si suddividono in esami preliminari, che coprono in modo molto rigoroso argomenti di probabilità, statistica delle assicurazioni vita e danni, matematica finanziaria e finanza, e esami tecnici che dipendono dall'ambito in cui il soggetto si vuole specializzare (assicurazioni vita, pensioni, non - vita e salute). Spesso il ciclo di studi permette di conseguire un titolo intermedio, quello di Associato, quando mancano pochi esami al conseguire la qualifica completa (Fellow). Le associazioni professionali più rilevanti sono:
{{Portale|economia|lavoro}}
 
* {{cita web|url=https://www.actuaries.org.uk/become-actuary|titolo=UK: Institute of Actuaries }}
* {{cita web|url=https://www.casact.org/admissions/process/|titolo=USA: Casualty Actuarial Society |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180724002313/https://www.casact.org/admissions/process/ }}
* {{cita web|url=https://www.soa.org/Member/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180726010515/https://www.soa.org/Member/|urlmorto=sì|titolo=USA: Society of Actuaries}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=attuario}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [{{cita web|url=http://www.ordineattuari.it/ |titolo=Ordine Nazionale degli Attuari]}}
* {{cita web |url=http://www.italian-actuaries.org/indexF.htm |titolo=Istituto Italiano degli Attuari |accesso=24 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120902143211/http://www.italian-actuaries.org/indexF.htm |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|economia|lavoro|statistica}}
 
[[Categoria:Matematica attuariale]]
[[Categoria:Professioni dell'economia e della finanza]]
[[Categoria:Diritto delle assicurazioni]]
 
{{Link AdQ|en}}
 
[[af:Aktuaris]]
[[ar:خبير إكتواري]]
[[az:Aktuari]]
[[bg:Актюер]]
[[cs:Aktuár]]
[[cy:Actwari]]
[[da:Aktuar]]
[[de:Aktuar (Versicherungswirtschaft)]]
[[el:Αναλογιστική]]
[[en:Actuary]]
[[eo:Aktuario]]
[[es:Actuaría]]
[[et:Aktuaar]]
[[fa:مرگر]]
[[fi:Aktuaari]]
[[fr:Actuaire]]
[[ga:Achtúire]]
[[he:אקטואר]]
[[hi:जीवनांकिक प्रबंधक]]
[[hr:Aktuar]]
[[hu:Aktuárius]]
[[hy:Ապահովագրության վիճակագիր]]
[[id:Aktuaris]]
[[ja:アクチュアリー]]
[[kk:Актуарий]]
[[ko:보험계리인]]
[[lb:Versécherungsmathematiker]]
[[lv:Aktuārs]]
[[nl:Actuaris]]
[[no:Aktuar]]
[[nov:Aktuare]]
[[pl:Aktuariusz]]
[[pt:Atuário]]
[[ru:Актуарий]]
[[sh:Aktuar]]
[[simple:Actuary]]
[[sl:Aktuar]]
[[sq:Aktuari]]
[[sv:Aktuarie]]
[[th:นักคณิตศาสตร์ประกันภัย]]
[[tr:Aktüerya]]
[[uk:Актуарій]]
[[zh:精算師]]