L'Atenaide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 6:
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|genere=[[dramma per musica]]
|libretto=[[Apostolo Zeno]]<br />([http://www.librettidopera.it/atenaide/atenaide.html libretto online])
|soggetto=
|numeroatti=tre
Riga 16 ⟶ 17:
|personaggi=*''Atenaide'', sotto nome di Eudossa, figlia di Leontino ([[soprano]])
*''Varane'', figlio d’Isdegarde, re de' Persi, amante di Atenaide ([[contralto]])
*''Pulcheria'', sorella di Teodosio ([[mezzo-sopranomezzosoprano]])
*''Marziano'', generale di Teodosio, amante di Pulcheria (contralto)
*''Teodosio II'', imperatore, amante di Atenaide (soprano [[Castrato (musica)|castrato]])
Riga 52 ⟶ 53:
!ruolo
!tipologia vocale
!primi interpreti,<ref>secondo [{{cita testo|lingua=fr|url=http://operabaroque.fr/Cadre_baroque.htm |titolo=''Le magazine de l'opéra baroque''] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20140301014708/http://operabaroque.fr/Cadre_baroque.htm |data=1º marzo 2014 }}{{fr}}</ref> 29 dicembre 1728
|-
|Atenaide
|[[soprano]]
|[[Maria Giustina Turcotti]]
|-
|Pulcheria
|[[mezzo-sopranomezzosoprano]]
|[[Anna Girò]]
|-
Riga 90 ⟶ 91:
 
== Collegamenti esterni ==
[{{cita web|lingua=en|url=http://www.vivaldi-atenaide.com/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071202033943/http://www.vivaldi-atenaide.com/ |urlmorto=sì|titolo=Sito ufficiale della prima registrazione assoluta de ''L'Atenaide'' di Vivaldi (EN)]}}
 
{{AntonioVivaldi2}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Opere liriche di Antonio Vivaldi]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]