L'Atenaide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dromofonte (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{S|musica classica}} {{Opera |titoloitaliano=L'Ateniade |immagine= |didascalia= |titolooriginale= |linguaoriginale=italiano |genere=dramma per musica |musica=...
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(56 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|musica classica}}
 
{{Opera
|titoloitaliano=L'AteniadeAtenaide
|immagine=
|didascalia=
Riga 8 ⟶ 6:
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|genere=[[dramma per musica]]
|libretto=[[Apostolo Zeno]]<br />([http://www.librettidopera.it/atenaide/atenaide.html libretto online])
|musica=[[Antonio Vivaldi]]
|libretto=[[Apostolo Zeno]]
|soggetto=
|numeroatti=tre
|epocacomposizione=
|primarappresentazione=[[29 dicembre]] [[1728]]
|teatro=[[Teatro della Pergola]] di [[Firenze]]
|primaitaliana=
|teatroprimaitaliana=
|versionisuccessive=
|personaggi=*''Atenaide'', sotto nome di Eudossa, figlia di Leontino ([[soprano]])
*''Varane'', figlio d’Isdegarde, re de' Persi, amante di Atenaide ([[mezzosopranocontralto]])
*''Pulcheria'', sorella di Teodosio ([[mezzosoprano]])
*''Marziano'', generale di Teodosio, amante di Pulcheria ([[contralto]])
*''Teodosio II'', imperatore, amante di Atenaide (soprano [[sopranoCastrato (musica)|castrato]])
*''Probo'', prefetto del Pretorio, amante di Pulcheria ([[tenore]])
*''LeontnoLeontino'', filosofo, padre di Atenaide ([[tenore]])
|autografo=
}}
'''''L'Atenaide''''' (RV 702-A) è un [[dramma per musica]] in tre atti del compositoredi [[Antonio Vivaldi]] su libretto di [[Apostolo Zeno]].
 
Fu rappresentata per la prima volta il [[29 dicembre]] [[1728]] al [[Teatro della Pergola]] di [[Firenze]]. Tra gli interpreti che parteciparono alla prima rappresentazione era presente lail mezzosopranocontralto [[Anna Girò]], lanel qualeruolo fudi protagonista''Pulcheria'' die numeroseil operecelebre deltenore Prete[[Annibale Rosso.Pio Fabri]] in quello di ''Leontino''
 
La partitura della prima rappresentazione è andata perduta. L'unica partitura superstite è testimone di una ripresa successiva, di cui non c'è pervenuto libretto (data, luogo di rappresentazione e cast ci sono quindi ignoti)
 
La partitura superstite ([[RV 702-B]]) non è datata e non è conosciuto nessun libretto di un eventuale riallestimento.
 
In particolare la partitura [[RV 702-B]] riporta le seguenti arie, assenti dal libretto di [[RV 702-A]], e le due fonti differiscono, oltretutto, nella numerazione delle scene, ciò che prova che esse si riferiscono a due diverse rappresentazioni dell'opera:
 
'''Atto I''':
* Scena I - ''Ti stringo in questo amplesso'' ([[RV 702-B]]), ''Sposa augusta ascendi al trono'' ([[RV 702-A]])
* Scena IV - ''Là sul margine del rio'' ([[RV 702-B]]), ''Non trova in me riposo'' ([[RV 702-A]])
* Scena VIII - ''Reggia amica a te vicino'' ([[RV 702-B]]), mentre [[RV 702-A]] non reca aria per la scena corrispondente
* Scena X - ''Mal s'accende di sdegno'' ([[RV 702-B]]), ''Nello scoglio irata l'onda'' ([[RV 702-A]])
 
'''Atto II''':
* Scena VIII - ''Bel piacer di fido core'' ([[RV 702-B]]), ''Misero è quel nocchier'' ([[RV 702-A]])
 
'''Atto III''':
* Scena VIII - ''Cor mio che prigion sei'' ([[RV 702-B]]), mentre [[RV 702-A]] non reca aria per la scena corrispondente
 
Il terzo atto di [[RV 702-B]] contiene inoltre l'aria ''Infausta reggia, addio'', assente da [[RV 702-A]], così come [[RV 702-A]] prevedeva le arie ''Il tempo a noi darà'' e ''Si son tua, padre amoroso'', non testimoniate dalla partitura superstite<ref>Sull'argomento cfr. Livia Pancino, ''Le opere di Vivaldi nel raffronto fra libretti e partiture''. V: ''Orlando furioso'', ''Atenaide'', "Informazioni e studi vivaldiani" n. 21, 2000.</ref>
 
==Primi interpreti==
[[File:Vivaldi.jpg|miniatura|Ritratto di Antonio Vivaldi]]
{| class="wikitable"
!ruolo
!tipologia vocale
!primi interpreti,<ref>secondo {{cita testo|lingua=fr|url=http://operabaroque.fr/Cadre_baroque.htm|titolo=''Le magazine de l'opéra baroque''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140301014708/http://operabaroque.fr/Cadre_baroque.htm }}</ref> 29 dicembre 1728
|-
|Atenaide
|[[soprano]]
|[[Maria Giustina Turcotti]]
|-
|Pulcheria
|[[mezzosoprano]]
|[[Anna Girò]]
|-
|Teodosio
|soprano [[Castrato (musica)|castrato]]
|Gaetano Valletta
|-
|Leontino
|[[tenore]]
|[[Annibale Pio Fabri]]
|-
|Varane
|[[contralto]] ([[travesti]])
| Elisabetta Moro
|-
|Marziano
|contralto (travesti)
|Anna Maria Faini
|-
|Probo
|tenore
|Gaetano Baroni
|}
 
==Note==
Fu rappresentata per la prima volta il [[29 dicembre]] [[1728]] al [[Teatro della Pergola]] di [[Firenze]]. Tra gli interpreti che parteciparono alla prima rappresentazione era presente la mezzosoprano [[Anna Girò]], la quale fu protagonista di numerose opere del Prete Rosso.
<references />
 
== Altri progetti ==
L'opera, la quale presenta una musica molto ricca, contiene un elevato numero di arie, che in parte furono scritte appositamente per il lavoro, mentre altre provvengono da altri lavori teatrali dello stesso compositore, ad esempio la famosa aria ''Nel profondo'' dall' ''[[Orlando furioso (Vivaldi)|Orlando Furioso]]''.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{cita web|lingua=en|url=http://www.vivaldi-atenaide.com/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071202033943/http://www.vivaldi-atenaide.com/|urlmorto=sì|titolo=Sito ufficiale della prima registrazione assoluta de ''L'Atenaide'' di Vivaldi}}
 
{{AntonioVivaldi2}}
{{Portale|musica classica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Sportale|musica classica}}
 
[[Categoria:Opere liriche di Antonio Vivaldi]]
[[categoria:opere di Vivaldi|Atenaide, L']]
[[categoriaCategoria:opereOpere liriche in lingua italiana|Atenaide, L']]
[[Categoria:Libretti di Apostolo Zeno]]