Controller (videogiochi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|periferiche|arg2=videogiochi|dicembre 2010}}
[[File:Quickshot joystick (7099657615).jpg|thumb|Un [[joystick]]
Un '''controller''', detto anche '''game controller''' (traducibile dall'inglese come "controllore di gioco"), è una [[periferica]] per sistemi di intrattenimento, usato per fornire l'[[input]] in un [[videogioco]].
Riga 141:
[[File:Xbox 360 wireless controller.png|thumb|Un Wireless Controller per [[Xbox 360]]]]
Dato il numero di parti mobili e gomma morbida nei controller c'è da aspettarsi che, dopo l'uso esteso, alcuni bottoni possano eventualmente perdere reattività a causa del deterioramento delle parti di gomma che connettono il pulsante duro esterno al circuito integrato, per risolvere il problema in alcuni casi è sufficiente pulire le parti, in altri è necessario sostituire le componenti in gomma conduttiva.<br />
Anche le custodie di plastica, gli eventuali pulsanti, grilletti e levette del joystick e manubri possono rompersi, graffiarsi o deformarsi se usati troppo violentemente,
Per quanto riguarda i comandi analogici, come i joystick dei gamepad, questi possono andare incontro alla deriva (viene recepito un comando di direzione anche senza effettuare alcun azione diretta sul comando), che può essere derivato da due cause distinte, di cui la più comune è quella di tipo meccanica, con la levetta che non riesce a ritornare correttamente al suo centro e rimane azionata (dovuto all'usura meccanica), altro problema è invece imputabile alla componente che rileva la posizione, che può essere
▲Anche le custodie di plastica del joystick e manubri possono rompersi se usati troppo violentemente, problema che affligge maggiormente i controller economici.
*'''Resistivo''' tramite [[trimmer (elettronica)|trimmer]]/[[potenziometro]]
*'''[[Encoder (elettronica)|Encoder]]''' sistema utilizzato per la prima volta sul gamepad del [[Nintendo 64]]
*'''[[Effetto Hall]]''' sistema utilizzato per la prima volta sul [[Dreamcast Gamepad]]
**'''Effetto [[magnetoresistenza a tunnel|TMR]]''' [[magnetoresistenza]], si tratta di un sistema simile all'effetto Hall, ma in questo caso il campo magnetico non serve a generare una tensione, ma influisce sul valore di resistenza di un componente
Il sistema che rileva la posizione può andare anch'esso incontro a difettosità, in generale si può rompere un elemento del sistema ed impedire la rilevazione della posizione oppure l'eventuale usura del componente non permette la corretta rilevazione della posizione (problema che affligge i sistemi a strisciamento) oppure ci sono problemi di taratura (problema che affligge i sistemi a encoder durante la fase di accensione o connessione del controller) oppure viene influenzato da forze esterne (problema che affligge i sistemi che funzionano tramite magneti).<br />
Altri comandi analogici sono i grilletti, che possono basarsi sulla variazione della resistenza tramite trimmer o potenziometro angolare, altre soluzioni sono basate sul potenziometro lineare ([[GameCube Controller]]) oppure basarsi su pulsanti analogici modificati e quindi basati su una variazione della resistenza tramite una membrana conduttiva che si schiaccia progressivamente su una resistenza ([[DualShock 3]] e [[DualShock 4]]); i tasti analogici hanno avuto un ampio uso durante la [[sesta generazione delle console]] ([[GameCube]], [[PlayStation 2]] e [[Xbox]]), mentre con la [[settima generazione delle console|generazione successiva]] solo la [[PlayStation 3]] continuò ad usarli, per poi scomparire definitivamente con la [[ottava generazione delle console]].
Anche il più robusto joypad, in grado di resistere all'usura meccanica per anni, può essere sconfitto dallo sviluppo di giochi che richiedono più bottoni o funzioni, o cambiamenti dell'interfaccia usata, rendendoli obsoleti.
Per esempio, l'incremento numerico degli assi e dei pulsanti richiesti dai simulatori di volo e il disuso delle porte gioco del PC non hanno lasciato molti controller funzionanti.
La fine di una generazione di console di gioco porta generalmente
==Zona morta==
La zona morta si presenta per tutti i tipi di comandi ed è quella fase in cui il movimento del comando (pulsante, grilletto,
La zona morta nei comandi digitali (on-off) è appunto necessaria in quanto il funzionamento è basato sulla chiusura di un interruttore, il quale può essere di varia natura ed è necessaria una distanza minima per scongiurare la chiusura accidentale del circuito, mentre la zona morta dei comandi analogici non sempre presenta una zona morta di tipo fisico (di solito essa risulta presente solo per i pulsanti fisici o per alcuni pulsanti a grilletto), generalmente fanno più affidamento ad un sistema di condizionamento dell'input, il quale scarta i valori più estremi e quelli prossimi alla condizione di riposo del comando.<br />▼
Inoltre per i comandi analogici è possibile utilizzare anche un sistema di filtraggio dell'input basato sul software, che può essere a livello di sistema o proprietario del programma in esecuzione, più raramente questo sistema è integrato nel controller, con tali soluzioni è possibile regolare le varie zone morte e anche le curve di sensibilità del comando stesso.▼
▲La zona morta nei comandi digitali (on-off) è
==Rischi per la salute==▼
▲Inoltre per i comandi analogici è possibile utilizzare anche un sistema di filtraggio dell'input basato sul software, che può essere a livello di sistema o proprietario del programma in esecuzione, più raramente questo sistema è integrato nel controller
▲==Rischi per la salute==
Dal momento che il controller è il modo più comune per interagire con un gioco, deve essere progettato [[ergonomico|ergonomicamente]] per essere comodo per la maggior parte dei potenziali utenti per evitare danni come [[Repetitive strain injury|RSI]] o [[sindrome del tunnel carpale]].
I più moderni controller sono progettati pensando alla posizione rilassata delle mani, che danno origine al design a "punta" che ha ridotto dolori e crampi dopo il lungo utilizzo con i vecchi pad come quelli del NES o del Sega Master System.
Riga 162 ⟶ 169:
Ciò tende a verificarsi durante l'uso in particolare dei controller di piccole dimensioni.
Questi ultimi possono infatti verificarsi in qualsiasi dito della mano o per un lungo uso di una posizione "ad arco" ed è molto meno pericoloso delle "Dita Nintendo".
==Altre forme integrate==
[[File:Pad tavolo sega.jpg|thumb|Tavolino realizzato a forma di gamepad per Master system e realmente funzionante]]
[[File:Gunboy double super joy.jpg|thumb|Gunboy Super Double Joy, si tratta di un doppio controller in stile N64, che integrano una [[Cloni hardware del Nintendo Entertainment System|macchina clone del NES]] con tanto di porta per leggere le relative cartucce, inoltre presenta una porta per connettere i controller tra loro]]
Il controller può essere un elemento a sé stante e nella maggior parte dei casi è così, ma esistono applicazioni o soluzioni alternative, dove il controller assume anche altre funzioni o viene integrato.
Il controller stesso può contenere una console e collegarsi direttamente al televisore, soluzione di solito limitata ad alcune macchine da [[retrogaming]], come la "Capcom home arcade"<ref>{{Cita web|url=https://multiplayer.it/recensioni/capcom-home-arcade-recensione.html|titolo=Capcom Home Arcade, la recensione|accesso=04/12/2024}}</ref>.
==Note==
|