Cubismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(48 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Juan Gris - Portrait of Pablo Picasso - Google Art Project.jpg|thumb|''Ritratto di Pablo Picasso'', di [[Juan Gris]] (1911-1912)]]
Il termine '''Cubismocubismo''' indica unaun movimento [[corrente artistica|artistico]] d'[[Avanguardia (arte)|avanguardia]] originatasiiniziato agli inizi delnel [[XX secolo]] in [[Francia]], contraddistintacontraddistinto dalla scomposizione delle figure in solide forme geometriche, dalla compenetrazione di piani taglienti e da un nuovo modo di rappresentare lo spazio attraverso la presenza simultanea di molteplici punti di vista, determinando così il definitivo distacco dalla [[prospettiva]] lineare [[Rinascimento|rinascimentale]] e dai principi dell'equilibrio e della simmetria.<ref name=":0">{{cita libro|titolo=Le arti|autore=Gillo Dorfles|autore2=Annibale Pinotti|autore3=Marcello Ragazzi|autore4=Cristina Dalla Costa|editore=Atlas|anno=1999|p=309}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Opera. Architettura e arti visive nel tempo|autore=L. Colombo|autore2=A. Dionisio|autore3=N. Onida|autore4=G. Savarese|editore=Bompiani|anno=2016|p=112}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Itinerario nell'arte 3|autore=Giorgio Cricco|autore2=Francesco Paolo Di Teodoro|editore=Zanichelli Editore|anno=2021|p=208}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Cubismo|autore=Jolanda Nigro Covre|editore=Giunti Editore|anno=2013|p=6}}</ref> Il cubismo si richiama al moderno pensiero scientifico dell'inizio del Novecento, alla fisica di Einstein, all'idea della [[quarta dimensione]].<ref>https://www.artesvelata.it/pablo-picasso-einstein/</ref>
 
La parola "cubismo" fu usata per la prima volta in maniera derisoria da [[Henri Matisse]], come testimonia il poeta [[Guillaume Apollinaire]], nel 1908: Matisse era membro della giuria del Salon d'automne, che aveva rifiutato cinque dei sette quadri inviati da [[Georges Braque]]. Fu poi il critico d'arte [[Louis Vauxcelles]] a parlare di "pittura fatta a cubi" per commentare, a novembre del 1908, da una mostra retrospettiva di [[Paul Cézanne|Cézanne]] del 1907, all’Estaque, presso Marsiglia, in questa occasione disse: "Braque maltratta le forme, riduce tutto, luoghi, figure, case, a schemi geometrici, a cubi". Questo ultimo termine non dispiacque a Braque e ai pittori della nuova scuola, tanto che da allora le opere di [[Pablo Picasso]], Braque e altri pittori vennero denominate cubiste<ref>{{cita libro|autore=P. Adorno|autore2=A. Mastrangelo|titolo=Espressioni d'arte 2: Dal Seicento ai giorni nostri|editore=Casa Editrice G. D'Anna|anno=2004|ISBN=978-88-8104-800-7}}</ref>.
Si può tuttavia individuare in [[Paul Cézanne]] un pittore che, nelle sue solitarie sperimentazioni, è stato in grado di prefigurare quelli che saranno lo stile, la visione e le tematiche cubiste.
Riga 10:
== Descrizione ==
[[File:Juan Gris 001.jpg|thumb|[[Juan Gris]], ''La tenda del sole'' ([[1914]]), Londra, [[Tate Gallery]].]]
La storia del cubismo è divisa in tre fasi fondamentali: quella del [[protocubismo]] o cubismo formativo (1907-1909), quella del [[cubismo analitico]] (1909-1912) e quella del [[cubismo sintetico]] (1912-1914). Se con la fase ''protocubista'' ci si dedica a composizioni di ampio respiro e dimensione in risalto su uno sfondo convenzionale e non definito, è con il movimento successivo, detto ''analitico'' che inizia l'elaborazione di una sfaccettatura fitta, minuziosa, che tende a mostrare l'oggetto nei suoi molteplici aspetti, analizzandolo. Il terzo momento, detto ''sintetico'', ha inizio verso la fine del 1912 e consiste in una più libera e intuitiva ricostruzione di tale oggetto espresso nella sintesi con cui si presenta alla mente dell’artista nell'attimo in cui lo pensa rivivendolo interiormente.
È in questo terzo momento (1912-1914) che comincia anche l'uso di incollare sulla [[pittura su tela|tela]] inserti ritagliati da giornali e da stampati o materiali vari ([[collage]]s) che è, tra le innovazioni introdotte dai cubisti, la più interessante e la tecnica tendente a raggiungere un risultato artistico mediante la disposizione, secondo un ordine voluto, di vari elementi di diversa materia, riuniti con l'unica funzione di costituire un fatto plastico indipendente da qualsiasi intenzione imitativa.
Riga 19:
Nel cubismo si possono individuare tre fasi:
 
* [[Protocubismo]] (1907-1909): semplifica le forme geometricamente e le riduce a puri volumi elementari.
 
* [[Cubismo analitico]] (1909-1912): raffigura il soggetto in superfici frammentate guardandolo da diversi punti di vista, anziché da uno solo, come accadeva nella tradizionale visione prospettica.
 
* [[Cubismo sintetico]] (1912-1914): ricompone le forme scomposte inserendo piani larghi e dipinti con colori più accesi.
 
Riga 35 ⟶ 33:
=== Cubismo sintetico ===
{{vedi anche|Cubismo sintetico}}
Tra il 1912 e il 1914 Picasso e Braque si rendono conto che spezzando troppo la superficie pittorica, i suoi singoli frammenti non sono più ricomponibili virtualmente e l'opera si avvicina sempre più ai caratteri dell'[[Astrattismo]]. Affinché la loro pittura non si avvicinasse mai all'[[Astrazione (arte)|astrazione]], cioè in un'operazione unicamente mentale, senza più alcun rapporto concreto con la realtà, i due artisti iniziano ad introdurre nelle loro opere anche le lettere dell'alfabeto e i numeri. In questo modo ogni tentativo di fuga verso l'astrazione viene volontariamente bloccato dall'immediata riconoscibilità di questi elementi, riconducibili alla concretezza del quotidiano.<ref>{{cita libro|titolo=Itinerario nell'arte 3|autore=Giorgio Cricco|autore2=Francesco Paolo Di Teodoro|editore=Zanichelli Editore|anno=2021|p=216}}</ref>
 
Con la collaborazione di [[Juan Gris]] elaborano una serie di tecniche per uscire da questo paradosso in cui sono incappati portando alle estreme conseguenze la loro tecnica di rappresentazione del reale. Introducono nel quadro elementi della realtà, di oggetti reali combinati alle parti dipinte (tecnica del [[collage]]), utilizzano mascherine con numeri o lettere ([[tecnica mista]], tipo [[stencil]]); inseriscono [[trompe-l'œil]] e riproducono l'effetto delle venature del legno con la tecnica del pettine passato sul colore fresco.
Riga 65 ⟶ 63:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.artelio.org/art.php3?id_article=1354|titolo=Autour des Demoiselles d'Avignon|urlmorto=sì|accesso=2 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929083634/http://www.artelio.org/art.php3?id_article=1354|dataarchivio=29 settembre 2007}}
* {{cita web |1url=http://www.g26.ch/kunst_glossar_18.html |2titolo=Kubismus und seine Künstler |accesso=2 ottobre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110309041257/http://www.g26.ch/kunst_glossar_18.html |dataarchivio=9 marzo 2011 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://www.kunst-zeiten.de/Kubismus|titolo=Kubismus in der Zeit}}
* {{it}} [{{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=iCZb-LzTTWU/Il |titolo=Cubismo - il Movimento artistico e i suoi protagonisti]|postscript=nessuno}} video sul Cubismo
* {{en}}Cita [testo|lingua=en|url=http://picasso.tamu.edu/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100129090305/http://picasso.tamu.edu/ |urlmorto=sì|titolo=Picasso Project]|postscript=nessuno}} progetto monografico su Picasso
* {{en}}Cita [testo|lingua=en|url=http://members.lycos.co.uk/cubist_movement/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071001160235/http://members.lycos.co.uk/cubist_movement/ |urlmorto=sì|titolo=Cubism and the Cubist Movement]|postscript=nessuno}} approfondimento
* {{en}}Cita [testo|lingua=en|url=http://uk.portalmundos.com/mundoarte/comments/cubist.htm |titolo=The Cubist Rupture] {{Webarchive|urlpostscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927223844/http://uk.portalmundos.com/mundoarte/comments/cubist.htm |data=27 settembre 2007 }} commenti su MundoArta
 
{{Astrattismo}}
{{Storia dell'arte occidentale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|pittura}}
 
[[Categoria:Cubismo| ]]