Michael Hedges: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il tecnico del suono neozelandese|Michael Hedges (tecnico del suono)}}
{{Artista musicale
|nome = Michael Hedges
Riga 5 ⟶ 6:
|genere = Folk
| genere2 = Fingerstyle
| genere3 = New age
|anno inizio attività = 1974
|anno fine attività = 1997
| etichetta = [[Windham Hill Records]]
| strumento = [[Chitarra]], [[
|
|
|
|
|immagine =
}}
Riga 32 ⟶ 34:
}}
== Biografia ==
Nasce a [[Sacramento (California)|Sacramento]] in [[California]] il 31 dicembre [[1953]] ma cresce in [[Oklahoma]] dove,
=== ''Breakfast
Dopo aver suonato, dal
=== ''Watching My Life Go By'' e ''Live
Non soddisfatto che fosse apprezzato solamente il lato strumentale dei suoi lavori, Hedges convince la
=== ''Taproot'', ''The Road
Nel
=== La morte e ''Torched'' (1997-1999) ===
Nel dicembre [[1997]], Hedges, di ritorno da [[San Francisco]] dopo la [[Giorno del ringraziamento|Festa del Ringraziamento]], perde il controllo della sua auto in una curva a S ed esce di strada, cadendo da una scogliera
Nel
==Strumentazione==▼
▲== Strumentazione ==
Nel corso degli anni, Hedges ha usato numerose chitarre per le sue composizioni:
*
*
*
*
*
*
*
*
*
== Stile ==
Pioniere del fingerstyle moderno, il suo stile prende spunto perlopiù da [[Leo Kottke]], dall'uso [[sincope]] del ritmo, scandendo attraverso l'uso del [[tapping]], [[Hammer on]] e [[ pull-off]] in contemporanea. Ha ispirato gran parte di fingerpickers moderni come [[Andy McKee]], [[Pino Forastiere]], [[Stefano Barone]] e tanti altri a seguire.
Per quanto riguarda le [[accordature alternative]] nel genere [[folk]] e il modo di suonare, si possono notare somiglianze con [[Nick Drake]].
==Discografia==▼
▲== Discografia ==
=== Album in studio ===
*
*
*
*
*
*
*
*
*
=== Album dal vivo ===
*
=== Compilation ===
*
*
*
*
*
*
== Collegamenti esterni ==
|