Michael Hedges: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
|PostNazionalità = di [[chitarra acustica]]
}}
== Biografia ==
Riga 49 ⟶ 47:
=== La morte e ''Torched'' (1997-1999) ===
Nel dicembre [[1997]], Hedges, di ritorno da [[San Francisco]] dopo la [[Giorno del ringraziamento|Festa del Ringraziamento]], perde il controllo della sua auto in una curva a S ed esce di strada, cadendo da una scogliera
Nel 1999 esce ''[[Torched (Michael Hedges)|Torched]]'', album postumo realizzato grazie al contributo del suo precedente manager Hilleary Burgess e degli amici [[David Crosby]] e [[Graham Nash]]. Questo ultimo lavoro contiene le ultime registrazioni di Hedges
== Strumentazione ==
Riga 67 ⟶ 65:
== Stile ==
Pioniere del fingerstyle moderno, il suo stile prende spunto perlopiù da [[Leo Kottke]], dall'uso [[sincope]] del ritmo, scandendo attraverso l'uso del [[tapping]], [[Hammer on]] e [[ pull-off]] in contemporanea. Ha ispirato gran parte di fingerpickers moderni come [[Andy McKee]], [[Pino Forastiere]], [[Stefano Barone]] e tanti altri a seguire.
Per quanto riguarda le [[accordature alternative]] nel genere [[folk]] e il modo di suonare, si possono notare somiglianze con [[Nick Drake]].
== Discografia ==
|