Cessate il fuoco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo template citazione fonti |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
== Panoramica ==
Gli accordi di cessate il fuoco hanno maggiori probabilità di essere raggiunti quando i costi del conflitto sono elevati e quando chi è coinvolto in un conflitto ha ''costi di audience'' (ossia i costi politici che i leader sostengono dal loro elettorato se intensificano una crisi di [[politica estera]] e vengono poi visti come se facessero marcia indietro) inferiori<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Govinda|cognome=Clayton|nome2=Håvard Mokleiv|cognome2=Nygård|nome3=Siri A.|cognome3=Rustad|data=1º agosto 2023
Secondo una stima, nel periodo 1989-2020 si sono verificati almeno 2202 cessate il fuoco in 66 paesi in 109 conflitti civili<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Govinda Daniel|cognome=Clayton|nome2=Håvard Mokleiv|cognome2=Nygård|nome3=Siri Aas|cognome3=Rustad|data=2022-08|titolo=Ceasefires in Civil Conflict: A Research Agenda|rivista=Journal of Conflict Resolution|volume=67|numero=7-8|pp=
== Esempi storici ==
Storicamente, il concetto di cessate il fuoco esisteva almeno nel Medioevo, quando era noto come “[[tregua di Dio]]”<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sydney D.|cognome=Bailey|data=1977-07|titolo=Cease-Fires, Truces, and Armistices In the Practice of the UN Security Council|rivista=American Journal of International Law|volume=71|numero=3|pp=
=== Prima guerra mondiale ===
Riga 20:
=== Accordo di Karachi ===
L'accordo di Karachi del 1949 fu firmato dai rappresentanti militari di India e Pakistan, sotto la supervisione della Commissione delle Nazioni Unite per l'India e il Pakistan, stabilendo una linea di cessate il fuoco in [[Kashmir]] dopo la [[guerra indo-pakistana del 1947-1948]]<ref>{{Cita libro|nome=Robert|cognome=Wirsing|titolo=War Or Peace on the Line of Control?: The India-Pakistan Dispute Over Kashmir Turns Fifty|url=https://books.google.it/books?id=CqsA-YVuV2UC&redir_esc=y|accesso=
=== Guerra di Corea ===
Il 29 novembre 1952, il presidente eletto degli Stati Uniti, [[Dwight D. Eisenhower]], si recò in Corea per vedere come porre fine alla [[guerra di Corea]]. Con l'accettazione da parte delle Nazioni Unite dell'armistizio proposto dall'India, il cessate il fuoco tra il [[Comando delle Nazioni Unite in Corea|Comando delle Nazioni Unite]] da una parte e il [[Chosŏn inmin'gun]] (KPA) e l'[[Esercito Popolare dei Volontari]] (PVA) dall'altra prese piede approssimativamente al [[38º parallelo Nord]]. Queste parti firmarono l'[[Armistizio di Panmunjeom]] il 27 luglio 1953<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.archives.gov/social-media/todays-doc-app.html?dod-date=727|titolo=Today's Document|sito=National Archives|data=
=== Guerra del Vietnam ===
Il giorno di Capodanno del 1968, [[Papa Paolo VI]] convinse il [[Vietnam del Sud]] e gli Stati Uniti a dichiarare una tregua di 24 ore. Tuttavia, il [[Viet Cong]] e il [[Vietnam del Nord]] non rispettarono la tregua e tesero un'imboscata al 2° Battaglione della Divisione Marine della Repubblica del Vietnam, 10 minuti dopo mezzanotte a [[Mỹ Tho]]. Il Viet Cong avrebbe anche attaccato una base di supporto di fuoco dell'esercito americano vicino a Saigon, causando altre vittime<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/53929433|titolo= |sito=search.worldcat.org|accesso=
Il 15 gennaio 1973, il presidente degli Stati Uniti [[Richard Nixon]] ordinò un cessate il fuoco per i bombardamenti aerei nel Vietnam del Nord<ref>{{Cita news|lingua=en
=== Guerra del Golfo ===
Dopo che l'Iraq fu cacciato dal [[Kuwait]] dalle forze della coalizione guidata dagli Stati Uniti durante l'[[Campagna aerea della guerra del Golfo|operazione Desert Storm]], l'Iraq e il [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] firmarono un accordo di cessate il fuoco il 3 marzo 1991<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/shared/spl/hi/middle_east/03/v3_iraq_timeline/html/ceasefire.stm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031217140210/http://news.bbc.co.uk/2/shared/spl/hi/middle_east/03/v3_iraq_timeline/html/ceasefire.stm|urlmorto=sì|titolo=BBC News {{!}} Saddam's Iraq: Key events
=== Conflitto del Kashmir ===
Un cessate il fuoco mediato dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] fu concordato tra India e Pakistan, il 1º gennaio 1949, ponendo fine alla guerra indo-pakistana del 1947 (chiamata anche guerra del Kashmir del 1947). Scoppiarono combattimenti tra i due paesi appena indipendenti in Kashmir nell'ottobre 1947, con l'India che intervenne per conto del principe sovrano del Kashmir, che si era unito all'India, e il Pakistan che sosteneva i ribelli. I combattimenti furono limitati al Kashmir, ma, temendo che potessero trasformarsi in una guerra internazionale su vasta scala, l'India deferì la questione al [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di sicurezza dell'ONU]] ai sensi dell'articolo 35 della [[Statuto delle Nazioni Unite|Carta delle Nazioni Unite]], che affronta le situazioni "che potrebbero mettere a repentaglio il mantenimento della pace internazionale". Il Consiglio di sicurezza istituì la Commissione delle Nazioni Unite dedicata per India e Pakistan, che mediava per un anno intero mentre i combattimenti continuavano. Dopo diverse risoluzioni ONU che delineavano una procedura per risolvere la controversia tramite un [[plebiscito]], verso la fine di dicembre 1948 fu raggiunto un accordo di cessate il fuoco tra i paesi, entrato in vigore nel nuovo anno. Il Consiglio di sicurezza istituì il Gruppo di osservatori militari delle Nazioni Unite per l'India e il Pakistan (UNMOGIP) per monitorare la linea del cessate il fuoco<ref>{{Cita libro|nome=Victoria|cognome=Schofield|titolo=Kashmir in Conflict: India, Pakistan and the Unending War|url=https://books.google.it/books?id=rkTetMfI6QkC&redir_esc=y|accesso=
=== Irlanda del Nord ===
L'esercito repubblicano irlandese ha tenuto diversi cessate il fuoco di Natale (solitamente chiamati tregue) durante il [[conflitto nordirlandese]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/1974/12/21/archives/ira-provisionals-announce-a-christmas-truce.html|titolo=I.R.A. Provisionals Announce a Christmas Truce}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en
=== Guerra civile siriana ===
Sono stati fatti diversi tentativi di mediare un cessate il fuoco nella [[guerra civile siriana]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Magnus|cognome=Lundgren|data=3 maggio 2016
=== Cessate il fuoco globale del 2020 ===
Il cessate il fuoco globale del 2020 è stato una risposta a un appello formale del [[Segretario generale delle Nazioni Unite]] [[António Guterres]] del 23 marzo per un cessate il fuoco globale come parte della risposta delle Nazioni Unite alla [[pandemia di COVID-19]]. Il 24 giugno 2020, 170 Stati membri e osservatori delle Nazioni Unite hanno firmato una dichiarazione non vincolante a sostegno dell'appello, che è salita a 172 il 25 giugno 2020, e il 1° luglio 2020, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che chiedeva una cessazione globale generale e immediata delle ostilità per almeno 90 giorni<ref>{{Cita web|url=https://undocs.org/en/S/RES/2532(2020)|titolo=Adopted by the Security Council on 1 July 2020}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://news.un.org/en/story/2020/07/1067552|titolo=Stalled Security Council resolution adopted, backing UN’s global humanitarian ceasefire call {{!}} UN News|sito=news.un.org|data=1º luglio 2020
== Note ==
|