J-Curve: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ja:Jカーブ効果
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(36 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|finanza aziendale}}
{{F|economia|agosto 2007}}
[[ImmagineFile:JCurve.jpg||thumb|500pxupright=2.3|J Curve Effect]]
La '''J-Curve''' illustra l'effetto della dell'illiquidità di un fondo di [[private equity]] sul suo NAV ([[Net Asset Value]]). Plottando suTracciando un grafico, ilrispetto al tempo, del ritorno del NAV annualizzato di un fondo di private equity, rispetto al tempo (dal momento del lancio alla fine), si evidenzia ununa curva a "J": l'effetto J Curve.<ref>{{Cita web|url=https://www.economiareale.club/blog/la-curva-a-j|titolo=Tutto quello che devi sapere sulla J-curve|sito=economiareale.club|lingua=it-IT|accesso=2024-11-17}}</ref>
 
== Descrizione ==
La consuetudine di spesare le [[managementcommissione fee]]di gestione e i costi di avviamento sul fondo crea un disallineamento dal [[valore di libro]]contabile in aggiunta al fatto che gli investimenti "in perdita" manifestano i loro impatti prima (in senso temporale) dell'incasso dei proventi degli investimenti migliori, che devono essere mantenuti al costo storico e non prospettico in quanto illiquidi (internationalsecondo le indicazioni dell'International Venture Capital Association guidelines): il risultato è che un fondo avrà rendimenti negativi nei primi anni di vita (3-4 anni) per poi crescere esponenzialmente negli anni seguenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.carriedinterest.com/2006/02/weekly_private__2.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160811105425/http://www.carriedinterest.com/2006/02/weekly_private__2.html|urlmorto=sì|titolo=The J-Curve Effect|sito=carriedinterest.com|data=2016-08-11|accesso=2024-11-17}}</ref>
 
Dopo circa 3 anni, si possono iniziare ad avere indicazioni sulla qualitaqualità del([[Tasso tassointerno di rendimento|tasso interno ([[di rendimento o IRR]]) del fondo. L'effetto J-Curve è generalmente inferiore (2 anni) per i fondi di [[buyout]] rispetto ai fondi di [[venture capital]] e [[development capital]] (3-4 anni). L'analisi dell'effetto J-Curve è un importante per i fondi di secondario, fondi specializzati nel comperare da investitori quote di fondi di private equity.
 
== Bilancia commerciale ==
L'effetto J-Curve è generalmente inferiore (2 anni) per i fondi di [[buyout]] rispetto ai fondi di [[venture capital]] e [[development capital]] (3-4 anni).
La J curve-Curve è utile per spiegare anche la [[condizione di Marshall-Lerner]]; infatti, in caso di [[deprezzamento]] del [[tasso di cambio]], si ha il cosidettocosiddetto effetto J-curveCurve. Nel breve periodo il deprezzamento del tasso di cambio induce il peggioramento della [[bilancia commerciale]] in quanto si manifesta solo l'effetto prezzo, mentre l'effetto quantità tende ad essere nullo. Questo è dovuto al fatto che nella realtà i consumatori e i produttori reagiscono alle variazioni dei prezzi sulle IM e delle EX in tempi differenti rispetto alle variazioni dei tassi di cambio, di conseguenza le quantità scambiate rimangono per un certo periodo immutate. Nel lungo termine l'effetto quantità si manifesta con intensità crescente e riesce a produrre un incremento delle quantità esportate e una diminuzione delle IM. Questo fa sì che nel lungo periodo la bilancia commerciale (TB) migliori.
 
== Note ==
L'analisi dell'effetto '''J curve''' è un importante per i fondi di [[secondario]], fondi specializzati nel comperare da investitori quote di fondi di private equity.
<references/>
 
La J curve è utile per spiegare anche la condizione di Marshall-Lerner; infatti, in caso di deprezzamento del tasso di cambio, si ha il cosidetto effetto J-curve. Nel breve periodo il deprezzamento del tasso di cambio induce il peggioramento della bilancia commerciale in quanto si manifesta solo l'effetto prezzo, mentre l'effetto quantità tende ad essere nullo. Questo è dovuto al fatto che nella realtà i consumatori e i produttori reagiscono alle variazioni dei prezzi sulle IM e delle EX in tempi differenti rispetto alle variazioni dei tassi di cambio, di conseguenza le quantità scambiate rimangono per un certo periodo immutate. Nel lungo termine l'effetto quantità si manifesta con intensità crescente e riesce a produrre un incremento delle quantità esportate e una diminuzione delle IM. Questo fa sì che nel lungo periodo la bilancia commerciale (TB) migliori.
 
== Voci correlate ==
* [[Private equity]]
*[[Categoria:Finanza aziendale|J-Curve Effect]]
* [[Private EquityBuyout]]
* [[BuyoutVenture capital]]
* [[VentureDevelopment capital]]
{{Portale|aziende}}
*[[Development capital]]
 
*[[Categoria:Finanza aziendale|J-Curve Effect]]
[[de:J-Kurve]]
[[enCategoria:J curveDiagrammi]]
[[fr:Courbe en J]]
[[ja:Jカーブ効果]]