J-Curve: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(35 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|finanza aziendale}}
[[
La '''J-Curve''' illustra l'effetto
== Descrizione ==
La consuetudine di spesare le
Dopo circa 3 anni, si possono iniziare ad avere indicazioni sulla
== Bilancia commerciale ==
La J
== Note ==
<references/>
▲La J curve è utile per spiegare anche la condizione di Marshall-Lerner; infatti, in caso di deprezzamento del tasso di cambio, si ha il cosidetto effetto J-curve. Nel breve periodo il deprezzamento del tasso di cambio induce il peggioramento della bilancia commerciale in quanto si manifesta solo l'effetto prezzo, mentre l'effetto quantità tende ad essere nullo. Questo è dovuto al fatto che nella realtà i consumatori e i produttori reagiscono alle variazioni dei prezzi sulle IM e delle EX in tempi differenti rispetto alle variazioni dei tassi di cambio, di conseguenza le quantità scambiate rimangono per un certo periodo immutate. Nel lungo termine l'effetto quantità si manifesta con intensità crescente e riesce a produrre un incremento delle quantità esportate e una diminuzione delle IM. Questo fa sì che nel lungo periodo la bilancia commerciale (TB) migliori.
== Voci correlate ==
* [[Private equity]]
*[[Categoria:Finanza aziendale|J-Curve Effect]]▼
* [[
* [[
* [[
{{Portale|aziende}}
[[
|