EMAS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
| (32 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|altri significati|Emas (disambigua)}}
L{{'}}'''EMAS''' (acronimo di '''Eco-Management and Audit Scheme''',
La seconda versione di EMAS (EMAS II) è stata pubblicata dalla
La terza versione (EMAS III) è stata pubblicata dalla
== Obiettivi ==
Riga 10 ⟶ 11:
* l'informazione sulle prestazioni ambientali e un dialogo aperto con il pubblico ed altri soggetti interessati anche attraverso la pubblicazione di una dichiarazione ambientale.
Il sistema di gestione ambientale richiesto dallo standard
== Dichiarazione ambientale ==
La dichiarazione ambientale deve contenere (allegato IV del regolamento
* una descrizione chiara e priva di ambiguità
* la politica ambientale
* una descrizione di tutti gli aspetti ambientali significativi, diretti e indiretti, che determinano impatti ambientali significativi
* una descrizione degli obiettivi e target ambientali in relazione agli aspetti e impatti ambientali significativi;
* una sintesi dei dati disponibili sulle prestazioni
* altri fattori concernenti le prestazioni ambientali, comprese le prestazioni rispetto alle disposizioni di legge
* un riferimento agli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente;
* il nome e il numero di accreditamento del verificatore ambientale e la data di convalida.
Riguardo ai dati ed alle informazioni fornite nella Dichiarazione Ambientale, il regolamento comunitario precisa che essi debbono:
* fornire una valutazione accurata delle prestazioni (essere precisi)
* essere comprensibili e privi di ambiguità
* consentire un confronto da un anno
* consentire confronti con requisiti normativi.
Il Regolamento (CE) 1221/09 introduce gli indicatori chiave che riguardano:
* [[efficienza energetica]];
* efficienza dei [[Materiale|materiali]];
* acqua;
* rifiuti;
* [[biodiversità]];
* emissioni.
Nella dichiarazione ambientale, per ogni indicatore chiave, deve essere indicato il valore assoluto
* il [[valore aggiunto]] totale annuo lordo;
* la produzione fisica totale annua;
* la dimensione
Se
== Riconoscimento
Le organizzazioni registrate EMAS, come per esempio le piccole e medie imprese, le amministrazioni e le organizzazioni internazionali comprese la Commissione e il [[Parlamento europeo]]<ref>
Per ottenere
L'organizzazione che ottiene la registrazione EMAS riceve un riconoscimento pubblico che ne conferma la qualità ambientale e garantisce
== In Italia ==
In [[Italia]], le registrazioni
Il numero di registrazioni è ancora relativamente basso, in particolare se confrontato con il numero di certificazioni ISO 14001 accreditate in Italia al 31/12/2009: 13091 certificazioni rilasciate in Italia (fonte: [[ACCREDIA]]).
== Note ==
Riga 65 ⟶ 66:
* [[Green public procurement]]
* [[Ecolabel europeo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
*
* {{cita web | url = http://www.isprambiente.gov.it/it/certificazioni/emas | titolo = Sito Emas Italia|accesso= 1º settembre 2021|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200217042048/http://www.isprambiente.gov.it/it/certificazioni/emas| urlmorto = sì }}
*
*
*
* {{
{{portale|ecologia e ambiente|Unione europea}}
[[Categoria:Politica ambientale dell'Unione europea]]
[[Categoria:Commissione europea]]
[[Categoria:Gestione ambientale]]
| |||