Pantheon (Parigi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-cat errata (cfr. Discussioni_progetto:Architettura#Edifici_nella_Categoria:Cupole) |
|||
(41 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
[[File:Intérieur du Panthéon.jpg|thumb|Scorcio dell'interno]]
[[File:Pendule de Foucault.jpg|thumb|Riproduzione del [[Pendolo di Foucault]]]]
[[File:La Convention Nationale by François-Léon Sicard, Paris July 2013.jpg|thumb|L'abside con ''La
Il '''Pantheon di Parigi''' (in [[lingua francese|francese]] ''Panthéon de Paris''), eretto come [[chiesa (architettura)|chiesa]] [[cattolicesimo|cattolica]] dedicata a [[Santa Genoveffa|Sainte-Geneviève]], è un monumento situato nella capitale francese nel cuore del [[Quartiere latino (Parigi)|Quartiere latino]] ([[V arrondissement di Parigi|V ''arrondissement'']]), in cima al [[Monte di Santa Genoveffa|colle di Sainte-Geneviève]]. È alto in tutto
Fu dapprima una semplice [[chiesa (architettura)|chiesa]], ma nel corso del tempo si trasformò in una sorta di [[mausoleo]] dei resti mortali dei personaggi che hanno segnato la storia francese,
==Storia==
Il sovrano francese [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]] fece un [[voto (religione)|voto]] nel [[1744]] in base al quale, se si fosse ripreso da una grave malattia, avrebbe fatto edificare sulle rovine della chiesa di [[Santa Genoveffa]] una nuova costruzione degna della santa patrona di
Nonostante le fondamenta venissero gettate nel [[1758]], a causa di gravi problemi economici, il completamento della costruzione venne eseguito solo dopo la morte di Soufflot, per opera di un suo pupillo, [[Jean-Baptiste Rondelet]], nel [[1789]], proprio in coincidenza con lo scoppio della [[Rivoluzione francese]], al seguito della quale la destinazione dell'edificio venne commutata dal governo rivoluzionario da santuario a [[mausoleo]] per le importanti personalità nazionali. E tale rimase fino al [[1821]] quando il re [[Luigi XVIII di Francia|Luigi XVIII]] decise di riconsegnare il Pantheon a quella che avrebbe dovuto essere la sua destinazione originaria e cioè una chiesa [[cattolicesimo|cattolica]] consacrata al culto di [[Santa Genoveffa]], patrona di Parigi.
Tuttavia il 15 agosto [[1830]] la [[Monarchia di luglio]] toglie il monumento al culto religioso e ne ripristina la destinazione laica. Questo stato di cose perdurerà sino al [[1851]] quando la [[Seconda Repubblica francese]] fa ridiventare chiesa l'edificio. Durante tutto questo periodo nessuna personalità viene sepolta nel Pantheon (ad eccezione di [[Jacques-Germain Soufflot]], architetto del monumento stesso, inumato nel [[1829]]). Soltanto nel [[1885]] con la solenne sepoltura di [[Victor Hugo]], viene decisa la definitiva soppressione della chiesa di Sainte Geneviève e la perenne destinazione laica del Pantheon.
Parallela a tutti questi cambiamenti è la storia dei vari simboli che sono stati via via posti sulla sommità dell'edificio. Si comincia nel [[1790]] con una croce provvisoria, tolta l'anno dopo in occasione dei funerali di [[Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau|Mirabeau]] e la destinazione laica del monumento. Al suo posto viene collocata una statua di [[Claude Dejoux]] rappresentante una donna che dà fiato ad una tromba. La scultura sarà però rimossa il 3 gennaio [[1822]] con l'inaugurazione ufficiale della chiesa di [[Santa Genoveffa]] e rimpiazzata con una croce di bronzo dorata. Nel [[1830]], nuova laicizzazione e sostituzione della croce con la bandiera [[Bandiera francese|tricolore francese]].
Nel [[1851]] fa ritorno la croce dorata. Tuttavia, il 2 aprile [[1871]] i [[Comunardi]] ne tagliano i bracci laterali e l'utilizzano come asta per la bandiera, questa volta, [[Bandiera rossa|rossa]]. Infine, nel luglio [[1873]], viene piazzato il simbolo attuale e cioè una croce di pietra alta 4 metri e pesante 1500 kg e che, da allora, nessuno ha più ritenuto necessario rimuovere, nonostante la definitiva destinazione laica del monumento.▼
▲Infine, nel luglio [[1873]], viene piazzato il simbolo attuale e cioè una croce di pietra alta 4 metri e pesante 1500 kg e che, da allora, nessuno ha più ritenuto necessario rimuovere, nonostante la definitiva destinazione laica del monumento.
Nel [[1851]] il fisico francese [[Léon Foucault]] scelse il Pantheon per realizzare una sua dimostrazione scientifica della rotazione della [[Terra]] installando nella cupola centrale della costruzione un [[Pendolo di Foucault|pendolo]] della lunghezza di circa 67 metri. Nel [[1995]] la sfera metallica originale, dal peso di 28 kg, che servì per l'esperimento, è stata donata al Pantheon dal ''[[Conservatorio Nazionale delle Arti e dei Mestieri|Conservatoire National des Arts et Métiers]]''.
==Architettura==
Il monumento attuale è una chiesa a cupola, con pianta a [[croce greca]] ([[navata]] e [[transetto]] della stessa lunghezza, una scelta all'epoca inedita su così grande scala in [[Francia]]), che prevedeva un ampio portico con un colonnato in [[stile corinzio]] a sostenere una costruzione lunga circa 110
La cupola, il cui aspetto richiama quello della [[Cupola della cattedrale di San Paolo|cattedrale di Saint Paul]] a [[Londra]] (costruita da [[Christopher Wren]] tra il [[1675]] e il [[1710]]), è costituita da tre calotte, di cui una sola visibile dall'esterno, incastrate le une nelle altre. La [[cripta]] copre tutta la superficie dell'edificio, con quattro gallerie sotto ciascuno dei bracci della navata. Dopo
Nel suo insieme, il progetto rompe con gli stili [[Classicismo (arte)|classico]] e [[barocco]] dei secoli precedenti grazie alla perfetta [[simmetria]], l'originale altezza delle colonne
==Monumenti==
In seguito vengono aggiunte statue e monumenti celebranti persone non sepolte al Pantheon, come il cenotafio di [[Denis Diderot]] e il gruppo scultoreo del 1903 dedicato ad alcuni scrittori e pubblicisti della [[Restaurazione francese]] ([[Benjamin Constant]], [[Pierre de Serre]], [[Casimir Perier]], [[Armand Carrel]], [[Maximilien Foy]], [[Jacques-Antoine Manuel]] e [[François-René de Chateaubriand]]).▼
[[File:Paris Panthéon Innen La Convention nationale 2.jpg|thumb|200px|Altare dei Convenzionali (nome ufficiale "Altare per la gloria della Convenzione nazionale")]]
▲
== Lista completa delle personalità sepolte ==
Prima del [[1791]] vi erano sepolti solo [[santa Genoveffa]] (le cui ossa furono rimosse nel [[1793]]; la cassa che conteneva le reliquie della santa fu bruciata pubblicamente dai [[giacobini]] nella [[Place de Grève]] durante il periodo della [[Scristianizzazione della Francia|scristianizzazione]]) e [[Cartesio]] (trasferito altrove nel [[1819]]).
{| class="wikitable sortable"
|+
Riga 393 ⟶ 382:
|-----
| 2021
| [[
| Sepoltura simbolica di un cenotafio contenente una porzione di terra proveniente da [[Saint Louis]], sua città natale, una da [[Parigi]], sua città di adozione, e una dal [[Principato di Monaco]], dove riposano le sue spoglie.
|
|-----
| 2024
| [[Missak Manouchian]] e Mélinée
|
|}
{{Immagine grande|Pantheon_wider_centered.jpg|1050px|Nel Pantheon}}
Riga 423 ⟶ 417:
[[Categoria:Cimiteri monumentali della Francia]]
[[Categoria:Monumenti storici di Parigi]]
[[Categoria:V arrondissement di Parigi]]
[[Categoria:Luoghi della Rivoluzione francese]]
|