Pantheon (Parigi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
-cat errata (cfr. Discussioni_progetto:Architettura#Edifici_nella_Categoria:Cupole) |
||
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
[[File:Intérieur du Panthéon.jpg|thumb|Scorcio dell'interno]]
[[File:Pendule de Foucault.jpg|thumb|Riproduzione del [[Pendolo di Foucault]]]]
[[File:La Convention Nationale by François-Léon Sicard, Paris July 2013.jpg|thumb|L'abside con ''La
Il '''Pantheon di Parigi''' (in [[lingua francese|francese]] ''Panthéon de Paris''), eretto come [[chiesa (architettura)|chiesa]] [[cattolicesimo|cattolica]] dedicata a [[Santa Genoveffa|Sainte-Geneviève]], è un monumento situato nella capitale francese nel cuore del [[Quartiere latino (Parigi)|Quartiere latino]] ([[V arrondissement di Parigi|V ''arrondissement'']]), in cima al [[Monte di Santa Genoveffa|colle di Sainte-Geneviève]]. È alto in tutto 106 metri. È circondato dalla [[chiesa Saint-Étienne-du-Mont]], dalla [[biblioteca Sainte-Geneviève]], dalla [[Sorbona]] e da altri edifici monumentali. Particolarmente suggestiva è la vista da rue Soufflot, vicino ai [[Giardini del Lussemburgo]].
Fu dapprima una semplice [[chiesa (architettura)|chiesa]], ma nel corso del tempo si trasformò in una sorta di [[mausoleo]] dei resti mortali dei personaggi che hanno segnato la storia francese, specialmente repubblicana. Progettata da [[Jacques-Germain Soufflot]] è il primo grande monumento neoclassico<ref>John Summerson, ''Il linguaggio classico dell'architettura'', Torino, 1970, tav.57</ref>. Dal [[1920]] è [[Monumento storico (Francia)|monumento storico di Francia]].
==Storia==
Il sovrano francese [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]] fece un [[voto (religione)|voto]] nel [[1744]] in base al quale, se si fosse ripreso da una grave malattia, avrebbe fatto edificare sulle rovine della chiesa di [[Santa Genoveffa]] una nuova costruzione degna della santa patrona di
Nonostante le fondamenta venissero gettate nel [[1758]], a causa di gravi problemi economici, il completamento della costruzione venne eseguito solo dopo la morte di Soufflot, per opera di un suo pupillo, [[Jean-Baptiste Rondelet]], nel [[1789]], proprio in coincidenza con lo scoppio della [[Rivoluzione francese]], al seguito della quale la destinazione dell'edificio venne commutata dal governo rivoluzionario da santuario a [[mausoleo]] per le importanti personalità nazionali. E tale rimase fino al [[1821]] quando il re [[Luigi XVIII di Francia|Luigi XVIII]] decise di riconsegnare il Pantheon a quella che avrebbe dovuto essere la sua destinazione originaria e cioè una chiesa [[cattolicesimo|cattolica]] consacrata al culto di [[Santa Genoveffa]], patrona di Parigi.
Riga 35:
==Architettura==
Il monumento attuale è una chiesa a cupola, con pianta a [[croce greca]] ([[navata]] e [[transetto]] della stessa lunghezza, una scelta all'epoca inedita su così grande scala in [[Francia]]), che prevedeva un ampio portico con un colonnato in [[stile corinzio]] a sostenere una costruzione lunga circa 110 m, larga
La cupola, il cui aspetto richiama quello della [[Cupola della cattedrale di San Paolo|cattedrale di Saint Paul]] a [[Londra]] (costruita da [[Christopher Wren]] tra il [[1675]] e il [[1710]]), è costituita da tre calotte, di cui una sola visibile dall'esterno, incastrate le une nelle altre. La [[cripta]] copre tutta la superficie dell'edificio, con quattro gallerie sotto ciascuno dei bracci della navata. Dopo
Nel suo insieme, il progetto rompe con gli stili [[Classicismo (arte)|classico]] e [[barocco]] dei secoli precedenti grazie alla perfetta [[simmetria]], l'originale altezza delle colonne che lo distinguono, ad esempio, da Saint-Louis des Invalides- e il rifiuto di qualsiasi eccesso decorativo.
==Monumenti==
Riga 46:
== Lista completa delle personalità sepolte ==
Prima del [[1791]] vi erano sepolti solo [[santa Genoveffa]] (le cui ossa furono rimosse nel [[1793]]; la cassa che conteneva le reliquie della santa fu bruciata pubblicamente dai [[giacobini]] nella [[Place de Grève]] durante il periodo della [[Scristianizzazione della Francia|scristianizzazione]]) e [[Cartesio]] (trasferito altrove nel [[1819]]).
{| class="wikitable sortable"
|+
Riga 382:
|-----
| 2021
| [[
| Sepoltura simbolica di un cenotafio contenente una porzione di terra proveniente da [[Saint Louis]], sua città natale, una da [[Parigi]], sua città di adozione, e una dal [[Principato di Monaco]], dove riposano le sue spoglie.
|
|-----
| 2024
| [[Missak Manouchian]] e Mélinée
|
|}
{{Immagine grande|Pantheon_wider_centered.jpg|1050px|Nel Pantheon}}
Riga 412 ⟶ 417:
[[Categoria:Cimiteri monumentali della Francia]]
[[Categoria:Monumenti storici di Parigi]]
[[Categoria:V arrondissement di Parigi]]
[[Categoria:Luoghi della Rivoluzione francese]]
|