HMS Cardiff (D108): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 72:
<!-- Sezione note -->
|Motto =''Acris in cardine rerum''
|Soprannome =The Welsh Warship<ref>{{Cita web|url=http://www.royal-navy.mod.uk/static/pages/1091.html|titolo=HMS ''Cardiff''|editoresito=web.archive.org Royal Navy|accesso=2 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050709235903/http://www.royal-navy.mod.uk/static/pages/1091.html|dataarchiviourlmorto=9 luglio 2005|urlmortolingua= en }}</ref>
|Note =
}}
La '''HMS ''Cardiff'' (D108)''' è stata<ref>Nella Royal Navy le navi militari hanno sempre genere femminile.</ref> un [[cacciatorpediniere]] lanciamissili della [[classe Type 42]] ed inoltre la terza nave della [[Royal Navy]] a portare questo nome in onore della città di [[Cardiff]]. La costruzione venne iniziata dalla [[Vickers Shipbuilding and Engineering]] nei cantieri di [[Barrow-in-Furness]] e venne completata dalla [[Swan Hunter]] nella regione di [[Tyne and Wear]]. La ''HMS ''Cardiff'' venne varata il 22 febbraio del [[1974]].
Durante la sua vita operativa prese parte alla [[Guerraguerra delle Falkland]] dove abbatté l'ultimo aereo argentino.
Nel corso della [[Guerra del Golfo]] nel [[1991]] il [[Westland Lynx]] in dotazione alla nave, affondò due [[dragamine]] iracheni. Contribuì inoltre allo schieramento navale che precedette l'[[Guerra in Iraq|invasione dell'Iraq]] nel 2003 partecipando all'operazione [[Armilla patrol]] e ostacolando alcuni tentativi di contrabbando di petrolio, ma non fu mai coinvolta direttamente nel conflitto.
La ''HMS ''Cardiff'' è stata insignita di due medaglie per gli interventi nella guerra delle Falklands e nella [[Guerra del Golfo]] ed è stata radiata nel luglio del 2005. Dopo la radiazione è stata trasferita in [[Turchia]] dove è stata demolita nonostante molti suoi ex marinai chiedessero che venisse preservata e che fosse trasformata in un museo navale e in una attrazione turistica a [[Cardiff]].
 
== Costruzione ==
Riga 100:
 
Il gruppo Bristol si unì alla task force principale il 26 maggio<ref name=Freedman55>Freedman (2005), p. 55</ref>. L'arrivo del cacciatorpediniere, permise alla ''[[HMS Glasgow (D88)|Glasgow]]'', colpita da una bomba che aveva passato l'opera morta da parte a parte ed era stata raddobbata in mare<ref>One Hundred Days - John Sandy Woodward - Blue Jacket Books</ref>, di tornare nel Regno Unito per le riparazioni necessarie<ref>{{Cita web|url=https://www.navynews.co.uk/falklands/stories/8202051001.asp|titolo=Navy News - The Falklands Conflict - 12 May 1982 - Glasgow's Day of Victory|editore=''[[Navy News]]''|accesso=5 aprile 2008|anno=1982|mese=luglio|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051231011050/http://www.navynews.co.uk/falklands/stories/8202051001.asp|dataarchivio=31 dicembre 2005}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.naval-history.net/F46weeknineTF.htm|titolo=Black Buck, Victor, Vulcan, Engadine, Fort Grange in British Task Force Movements|editore=Naval History Net|accesso=5 maggio 2008}}</ref>. Il ruolo primario della ''Cardiff'', insieme alle altre unità ''Type 42'', fu quello di picchetto radar<ref>Per picchetto radar si intende una unità navale dislocata in posizione avanzata rispetto ad un gruppo navale, con la funzione di rilevare con congruo anticipo eventuali attacchi aerei o navali avversari; questa funzione viene svolta anche da aerei o elicotteri attrezzati con sistemi radar sofisticati e definiti [[Airborne Early Warning]]</ref> in modo da proteggere di giorno le navi britanniche dagli attacchi argentini e cercare di tendere degli agguati agli aerei nemici che si dirigevano verso l'aeroporto di Stanley portando quotidianamente rifornimenti<ref name="RNA">{{Cita web |url=http://www.rna-10-area.co.uk/falklands.html |titolo=Falklands 25 - On this Day–14 June |editore=[[Royal Naval Association]] Number 10 Area web site |accesso=13 febbraio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080218032150/http://www.rna-10-area.co.uk/falklands.html |dataarchivio=18 febbraio 2008 }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.navynews.co.uk/falklands/stories/8202060201.asp |titolo=Navy News - The Falklands Conflict - 2 June 1982 |editore=''[[Navy News]]'' |accesso=2 aprile 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041225190350/http://www.navynews.co.uk/falklands/stories/8202060201.asp |dataarchivio=25 dicembre 2004 }}</ref>. La nave fu anche incaricata di attaccare direttamente le posizioni nemiche sulle isole grazie al suo cannone da 4,5 pollici; in un solo attacco sparò più di 277 proiettili, tuttavia alcuni problemi tecnici impedirono l'uso continuativo di questa tattica<ref name="Report of Proceedings"/><ref name="ISBN 1-905226-46-2">{{Cita libro |cognome=Fieldgate|nome=Barrie |titolo=The Captain's Steward: Falklands, 1982 |url =http://books.google.com/books?id=2YaHXQHxtuoC&pg=PA222&vq=cardiff&dq=%22HMS+Cardiff%22&lr=&as_brr=3&source=gbs_search_s&cad=5&sig=zY4maUS_8f6hs31s-xbV6dp4b34 |editore=Melrose Press |anno=2007 |pagine=222 |isbn=1-905226-46-2|accesso=11 marzo 2008}}</ref>.
Poco dopo il suo arrivo fu coinvolta nell'ultimo raid [[Exocet]] contro la ''[[HMS Invincible (R05)|Invincible]]''<ref name="Report of Proceedings"/>. Nelle prime ore del 6 giugno, abbatté un elicottero amico [[Aérospatiale SA 341 Gazelle]] nella convinzione si trattasse di un aereo da trasporto nemico [[C-130 Hercules]] che ogni notte riforniva Port Stanley<ref name="isbn0-7546-4950-4">{{Cita libro |cognome=Masakowski|nome=Yvonne|coautori= Cook, Malcolm; Noyes, Jan |anno=2007|titolo=Decision-making in Complex Environments |url =http://books.google.com/books?id=L3tjkgpS5jAC&pg=PA197&dq=%22HMS+Cardiff%22&lr=&as_brr=3&sig=DOfT1Dg0uFvResfIWhmELC11pZI#PPA197,M1 |editore=Ashgate Publishing |pagine=197 |isbn=0-7546-4950-4|accesso=11 marzo 2008}}</ref><ref name="usacac.army.mil">{{Cita pubblicazione |url=http://usacac.army.mil/cac/milreview/download/English/NovDec04/bolia.pdf|formato=PDF|titolo=The Falklands War: The Bluff Cove Disaster|cognome=Bolia|nome=Robert S|rivista=Military Review|numero=November–December 2004|pp=66–7266-72|accesso=26 aprile 2008}}</ref>. Tutti i quattro membri dell'equipaggio furono uccisi<ref>{{Cita web |url=http://www.naval-history.net/F51opsweek10.htm |titolo=Stanley, Mount Kent, Mount Longdon, Top Malo House in Falkland Area Operations - Falklands War 1982 |editore=Naval History Net |accesso=5 marzo 2008}}</ref>; tra le cause dell'incidente vi furono uno scarso livello di comunicazione tra l'esercito e la marina e il fatto che la trasmittente dell'elicottero era stata spenta perché faceva interferenza con le altre apparecchiature<ref name="isbn0-7546-4950-4" /><ref name="usacac.army.mil" />. Tuttavia la commissione d'inchiesta che venne costituita non attribuì alcuna colpa all'equipaggio della nave<ref>{{Cita web|url=http://hansard.millbanksystems.com/written_answers/1987/feb/02/lcpl-s-j-cockton|titolo=L/Cpl. S. J. Cockton (Hansard)|editore=hansard.millbanksystems.com|accesso=1º giugno 2008|dataarchivio=12 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210112071646/http://hansard.millbanksystems.com/written_answers/1987/feb/02/lcpl-s-j-cockton|urlmorto=sì}}</ref>.
Circa un'ora dopo l'abbattimento dell'elicottero, la ''Cardiff'' notò quattro mezzi da sbarco del secondo battaglione della Scots Guards<ref name="Deployment Diary"/>. Essendo convinti che non vi fossero altre forze britanniche nella zona, la nave si preparò ad attaccare quelli che apparivano come mezzi argentini. Quando i soldati scozzesi videro i segnali luminosi che precedono un attacco, realizzarono le intenzioni della ''Cardiff'', l'ufficiale in comando dei mezzi da sbarco Ewen Southby-Tailyour, cercò di allontanarsi.
La ''Cardiff'', quando la manovra di attacco era ancora in corso segnalò tramite un messaggio luminoso un'unica parola "friend", Southby-Tailyour rispose con "to which side"<ref name=Freedman600>Freedman (2005), p. 600.</ref>. A questo punto la ''Cardiff'' lasciò le imbarcazioni da sole<ref name=Freedman600/>, senza attaccarle o aiutarle nell'operazione di attacco, evitando un altro incidente<ref name="isbn1-84176-422-1">{{Cita libro |cognome=Anderson |nome=Duncan |anno=2002 |titolo=The Falklands War 1982 (Essential Histories) |url=http://books.google.com/books?id=gNb9YyNCXksC&pg=PA58&dq=%22hms+cardiff%22+lamp&sig=4qDcxXrwedFyY5acLN4wRPBMZU0 |editore=Osprey Publishing |città=UK |pagine=58 |isbn=1-84176-422-1 |accesso=11 marzo 2008 |urlmorto=sì }}</ref>.
Riga 140:
 
Nel 2003 effettuò la sua ultima missione nel [[Golfo Persico]]; durante i suoi anni di servizio nel golfo, la ''Cardiff'' ha ispezionato 178 imbarcazioni, sequestrato 25.000 tonnellate di [[Petrolio]] e impedendo complessivamente il contrabbando di merci per un valore totale di 2 milioni di dollari. La nave venne sostituita dalla [[HMS Richmond (F239)|HMS ''Richmond'']] prima dell'inizio della guerra in Iraq e ritornò a [[Portsmouth]] il 4 aprile [[2003]]<ref>{{Cita web |url=http://www.royal-navy.mod.uk/server/show/conWebDoc.3706/changeNav/3533 |titolo=HMS ''Cardiff'' returns from Gulf patrols |editore=Royal Navy |accesso=4 marzo 2008 |urlmorto=sì }}</ref>. Alla fine del [[2003]], fu coinvolta nell'annuale giornata di dimostrazioni navali<ref>{{Cita news |nome=Richard |cognome=Scott |titolo=Sea Days 2003 |pubblicazione=Jane's Navy International |editore=[[Jane's Information Group]] |data=1º novembre 2003 }}</ref>, e in ottobre venne usata dalla [[QinetiQ]] per effettuare dei test<ref>{{Cita news |nome=Giles |cognome=Ebbutt |titolo=QinetiQ tests Maritime Tactical Network |pubblicazione=Jane's Navy International |editore=[[Jane's Information Group]] |data=1º settembre 2004 }}</ref>
Infine nel [[2005]] partecipò alla celebrazione del duecentesimo anniversario della [[Battaglia di Trafalgar]] appena due settimane prima di essere radiata<ref>{{Cita web|url=http://www.trafalgar200.com/tallship_royal_ships.html|titolo=Trafalgar 200 - Media Information|editore=web.archive.org|accesso=13 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051115110110/http://www.trafalgar200.com/tallship_royal_ships.html|dataarchivio=15 novembre 2005|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Destino finale ==
Riga 180:
 
[[Categoria:Cacciatorpediniere della Royal Navy|Cardiff (D108)]]
[[Categoria:Navi costruite a Barrow-in-Furness|Cardiff (D108)]]
[[Categoria:Classe Type 42]]
[[Categoria:Naviglio militare della prima guerra del Golfo|Cardiff]]