Discussione:Glioblastoma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = medicina
|progetto2 =
|accuratezza = a
|scrittura = a
|fonti = a
|immagini = a
|note =
|utente = Adert
|data = luglio 2012
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=vaglio|data1=9 gennaio 2009|codice1=21230940
|azione2=OLDSRQ|data2=9 febbraio 2009|esito2=vetrina|codice2=21969332
|azione3=RRQ|data3=26 dicembre 2021|codice3=124708492
}}
==Appunti==
1. Ho modificato la voce aggiungendo il nome ufficiale "Glioblastoma" con il quale sin dal 2000 è censito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Tale nome è stato confermato dall'ultima classificazione (2007) dell'OMS.
Nella pagina ho indicato dove trovare la classificazione WHO-2007 e le precedenti.
Riga 50 ⟶ 68:
Ripensandoci. Note e Riferimenti bibliografici contengono cose diverse.<br/>
Purtroppo non c'è una gestione automatica separata delle due sezioni. <br/>Provo a introdurre le due sezioni separatamente, chiamandole "Note" e "Riferimenti bibliografici", ed a gestire le Note manualmente. <br/>Nel testo le note a piè di pagina le indicherò con una lettera in minuscolo racchiusa tra parentesi graffe ({a}). --[[Utente:GdaBaskerville|GdaBaskerville]] ([[Discussioni utente:GdaBaskerville|msg]]) 09:14, 27 set 2008 (CEST)
<br/><br/>
Ho trovato un modo più elegante per indicare nel testo le note. Esempio:
<math>anaplastica^{(c)}</math>. --[[Utente:GdaBaskerville|GdaBaskerville]] ([[Discussioni utente:GdaBaskerville|msg]]) 09:30, 27 set 2008 (CEST)
<br/><br/>
Ho deciso di cambiare il nome della sezione Note in Glossario, visto che tale sezione è in effetti una "Raccolta di vocaboli specialistici, di voci oscure e antiquate, accompagnate da spiegazioni e commento". (IL GRANDE ITALIANO di Aldo Gabrielli) --[[Utente:GdaBaskerville|GdaBaskerville]] ([[Discussioni utente:GdaBaskerville|msg]]) 12:46, 27 set 2008 (CEST)
== Completamento della voce ==
Segnalo il completamento della voce “Glioblastoma”. In realtà si tratta del rifacimento totale di una voce già esistente. Della vecchia voce (Glioblastoma Multiforme) non è rimasto neanche il nome (aggiornato, secondo gli standard WHO), ma è stata qui conservata la cronologia degli interventi.--[[Utente:GdaBaskerville|GdaBaskerville]] ([[Discussioni utente:GdaBaskerville|msg]]) 09:34, 30 set 2008 (CEST)
== Visione tradizionale ==
Segnalo che quanto riportato non è corretto, alla luce di studi neanche poi così recenti. La glia continua a proliferare anche dopo la nascita, sono i neuroni che si fermano. --[[Utente:Ithunn|Ithunn]] ([[Discussioni utente:Ithunn|msg]]) 11:42, 7 apr 2010 (CEST)
== La sezione "Fattori di rischio" sembra contenere una contraddizione ==
Viene detto che "Nessun'altra situazione ambientale o comportamento da parte del paziente è stata chiaramente identificata come fattore di rischio.".
Tuttavia, nel paragrafo immediatamente successivo, si afferma anche che "Lavoratori cronicamente esposti al cloruro di vinile, composti con base fenolica e idrocarburi aromatici sono risultati soggetti più a rischio.".
[[Utente:Daruuin|Daruuin]] ([[Discussioni utente:Daruuin|msg]]) 21:11, 30 apr 2017 (CEST)
==CAR-T==
La terapia con cellule [[CAR-T]] è in via sperimentale ([https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6176794/ ])
I linfociti T vengo prelevati dal tumore, isolati, espansi e reimpiantati (tecnica del Besta) ([https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2025/08/26/nuova-arma-contro-il-glioblastoma-attaccato-dai-linfociti-t_7c394953-d051-4747-a315-b86360be5711.html])
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Glioblastoma]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91619403 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080508161850/http://www.biometis.unimi.it/corsi/citogenetica/slides/imaging.htm per http://www.biometis.unimi.it/corsi/citogenetica/slides/imaging.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:25, 29 set 2017 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Glioblastoma]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92988735 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110613142802/http://seer.cancer.gov/icd-o-3/sitetype.icdo3.d08152007.pdf per http://seer.cancer.gov/icd-o-3/sitetype.icdo3.d08152007.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140111214805/http://www.brainlife.org/classification/who2000.htm per http://www.brainlife.org/classification/who2000.htm
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.ajronline.org/cgi/reprint/155/3/587
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.unich.it/mso.cinbo/eng/courses/2006/2006070607/06/filippini.ppt
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://w3.uniroma1.it/medicinadellavoro/Struttura/Eventi/25%20marzo%202006/AGENTI%20CANCEROGENI%20E%20SISTEMA%20NERVOSO%20CENTRALE.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080623075150/http://www.brainlife.org/treatment/menu.htm per http://www.brainlife.org/treatment/menu.htm
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.brainlife.org/reprint/2008/williams_ba080920.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://jnsonline.org/jns/issues/v99n3/pdf/n0990467.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://jnsonline.org/jns/issues/v99n2/pdf/n0990297.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:05, 4 dic 2017 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Glioblastoma. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104047121 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080723231825/http://www.ajronline.org/cgi/reprint/155/3/587 per http://www.ajronline.org/cgi/reprint/155/3/587
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www3.interscience.wiley.com/cgi-bin/fulltext/118765762/PDFSTART
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www3.interscience.wiley.com/journal/94517259/abstract
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www3.interscience.wiley.com/journal/112784876/abstract
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www3.interscience.wiley.com/cgi-bin/fulltext/112673150/PDFSTART
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080118063444/http://neuro-oncology.dukejournals.org/cgi/content/abstract/15228517-2007-038v1 per http://neuro-oncology.dukejournals.org/cgi/content/abstract/15228517-2007-038v1
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:37, 15 apr 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti e, pertanto, dubbio di qualità ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=119987898 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.springerlink.com/content/ae721qpwyf3r9t0e/?p=78a279a5215d40b08408e2356a68a19c&pi=13
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120216012258/http://brain.mgh.harvard.edu/PatientGuide.htm per http://brain.mgh.harvard.edu/PatientGuide.htm
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.springerlink.com/content/l226r484314n312u/
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www3.interscience.wiley.com/cgi-bin/fulltext/118765762/PDFSTART
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www3.interscience.wiley.com/journal/94517259/abstract
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www3.interscience.wiley.com/journal/112784876/abstract
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www3.interscience.wiley.com/cgi-bin/fulltext/112673150/PDFSTART
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.springerlink.com/content/v45122563g258181/
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.springerlink.com/content/u26h2277lk5l787x/
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.springerlink.com/content/e53123w726117v08/fulltext.pdf?page=1
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.springerlink.com/content/2vtr87q82j254241/
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.springerlink.com/content/244014g384gx1008/
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.springerlink.com/content/wm1176227657m743/
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.springerlink.com/content/v54018q0523t1333/
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.springerlink.com/content/g5x54j65550g7q73/
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:01, 17 apr 2021 (CEST)
Mi riallaccio alla segnalazione di questi numerosi collegamenti interrotti per mettere in dubbio il riconoscimento di qualità attualmente in possesso di questa voce, a cui si aggiungono però molti capoversi senza note, probabile necessità di dividere bibliografia dalle note, varie note da wikificare, utilizzo improprio di "br", corsivi e maiuscole usati impropriamente e uno stile da rivedere per essere reso più enciclopedico. Mi domando inoltre se non vi sia necessità di aggiornare la voce con report/studi più recenti, ma è appunto un dubbio e non una certezza. --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 12:26, 21 ago 2021 (CEST)
: Ad una prima vista, il maggior problema con le note è che non è stato utilizzato correttamente il template {{tl|cita pubblicazione}}, cosa che andrebbe fatta con l'apposito tool partendo dal PMID. Poi ci sarebbe, come giustamente sottolineato, da aggiungere quelle mancanti... un lavoraccio ma si potrebbe fare. --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 12:39, 21 ago 2021 (CEST)
::Concordo sul dubbio di qualità, ad iniziare dal paragrafo "classificazione" a inizio voce: fuori contesto, senza note, senza corsivo per l'inglese. Paragrafo assolutamente generale, non specifico per la patologia, in quanto è una mera copia della [[Classificazione dei tumori del sistema nervoso centrale]]. Non la migliore delle presentazioni.... --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 17:23, 21 ago 2021 (CEST)
|