Snowpiercer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
LametinoWiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}{{Film
|titolo italiano = Snowpiercer
|immagine = Snowpiercer.png
|didascalia = [[Tilda Swinton]] in una scena del film.
Riga 57:
}}
 
'''''Snowpiercer''''' ({{coreano|설국열차|Seolgug-yeolcha|note={{lett|Trafiggineve}}}}) è un [[film]] del [[2013]] diretto da [[Bong Joon-ho]], tratto dal [[graphic novel]] ''[[Le Transperceneige]]'', fumetto di [[fantascienza post-apocalittica]], ideato da [[Jacques Lob]] e [[Jean-Marc Rochette]].
 
Il film rappresenta il debutto cinematografico in lingua inglese per il regista sudcoreano [[Bong Joon-ho]].
 
== Trama ==
2031. In un mondo decimato da una nuova [[era glaciale]], causata da esperimenti falliti per fermare il riscaldamento globale, un gruppo di sopravvissuti rimane in vita all'interno di un treno, lo "Snowpiercer", che continua a spostarsi intorno alla Terra e si procura l'energia necessaria attraverso un apparente [[moto perpetuo|motore perpetuo]]. Il treno è un microcosmo di società umana diviso in [[Classe sociale|classi sociali]]: i più poveri vivono nelle ultime carrozze, dove si nutrono esclusivamente di barrette "proteiche" che vengono loro date (che, si scoprirà in seguito, sono prodotte con [[scarafaggi]]); i più ricchi nei vagoni anteriori. La convivenza tra loro sfocia inevitabilmente in lotte e rivoluzioni. I poveri sono continuamente oppressi dalla milizia di coloro che risiedono nella testa del treno, che rapiscono i loro bambini per farli lavorare come loro schiavi e facendoli vivere privi di igiene e di alimenti, punendo qualsiasi tentativo di ribellione.
 
Curtis, insieme all'amico Edgar e all'anziano Gilliam, decide di ribellarsi all'oppressione dei soldati e di condurre una rivolta fino alla locomotiva, con l'intento di uccidere lo stesso creatore del treno, Wilford. Una volta scoperto che le armi dei militari in realtà sono ormai scariche, Curtis ed Edgar, sostenuti dall'acrobatico Grey, da Tanya, a cui hanno portato via il figlio, dal menomato Andrew e da un infiltrato segreto che li aiuta inviando loro misteriosi messaggi, danno il via alla ribellione. Giunti al «vagone prigione», l'infiltrato, tramite un biglietto, consiglia di liberare un prigioniero che potrebbe essere loro d'aiuto per l'apertura delle porte di accesso agli altri vagoni. Curtis segue il consiglio e libera due prigionieri: Namgoong Minsu e sua figlia Yona. I due accettano di unirsi a loro in cambio di due cristalli di droga per ogni porta che riusciranno ad aprire.
Riga 76:
Curtis è costretto ad accettare e incontra finalmente Wilford, il quale gli rivela che è lui "l'uomo che l'ha aiutato dietro le quinte". Per tutti questi anni si era sempre tenuto in contatto con Gilliam, allo scopo di attuare ciclicamente una ribellione quando nel treno si verificava una situazione di sovraffollamento che metteva in pericolo l'esistenza di tutti. Wilford cerca poi di convincere Curtis a diventare il nuovo capo della locomotiva.
 
Mentre Minsu, ferito, è impegnato in una lotta con un gruppo di persone appartenente alla testa del treno, Yona raggiunge Curtis, chiedendogli un fiammifero per far detonare la bomba. Curtis è inizialmente titubante, ma quando la ragazza gli mostra che il figlio di Tanya è costretto a lavorare in uno spazio ristrettissimo al di sotto del pavimento per la manutenzione della locomotiva, ritorna in sé. Yona riceve il fiammifero, mentre Curtis salva il bambino, sacrificando un suo braccio. AllaAllo scoppio della bomba, Curtis e Minsu stringono tra loro Yona e il bambino, facendo loro da scudo.
 
Lo scoppio della bomba provoca un'enorme valanga nelle vicine montagne innevate, che colpisce il treno facendolo deragliare. Molti vagoni cadono in un precipizio, altri rimangono sepolti nella neve. Tutti i passeggeri, inclusi Curtis, Minsu e Wilford muoiono. Solo Yona e il bambino riescono a sopravvivere, uscendo all'aria aperta. Scoprono allora che la teoria di Minsu riguardo al progressivo termine di questa era glaciale era corretta: la ragazza e il bambino vedono un orso bianco che li guarda da lontano, rivelando che la vita all'esterno è di nuovo possibile.