Contratto con gli italiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Aggiunta Categoria
Eletro 16 (discussione | contributi)
m non mi intendo dell'argomento politica, ma mi sembra totalmente enciclopedica la voce
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Silvio Berlusconi}}
{{E|Si presenta come un recentismo invecchiato. Difficile stabilirne la rilevanza come voce assestante, risulta forse più consono in corpo di testo della pagina relativa alle elezioni in oggetto|storia|marzo 2023|argomento2=politica}}{{torna a|Silvio Berlusconi}}
[[File:Silvio Berlusconi 1996- Contratto - 2001.jpg|thumbminiatura|350x350px|[[Silvio Berlusconi l'8 maggio 2001 firma il "''Contratto con gli italiani''" nella trasmissione televisiva di Rai 1 [[Porta a Porta]] di [[Bruno Vespa]].]]
Il '''contratto con gli italiani''' è un documento presentato e firmato da [[Silvio Berlusconi]] l'8 maggio [[2001]], cinque giorni prima delle [[Elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche]], nel corso della trasmissione televisiva ''[[Porta a Porta]]'' condotta da [[Bruno Vespa]] su Rai 1. Con esso l'allora capo dell'opposizione si impegnava, in caso di vittoria elettorale, a varare varie riforme riassunte in 5 punti e, in caso di mancata realizzazione di almeno 4 punti, a non ricandidarsi alle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|successive elezioni politiche]].
 
Molte delle idee manifestate nel ''Contratto'' - con il programma per "un'Italia più giusta, più moderna, più competitiva" - erano già presenti nella parte finale del libro biografico ''Una storia italiana'', fatto stampare e recapitare a tutte le famiglie italiane nell'aprile precedente<ref>http://www.repubblica.it/online/politica/campagnacinque/libro/libro.html</ref>.
Riga 44:
 
==L'applicazione dei cinque punti==
[[File:Silvio Berlusconi 1996.jpg|thumb|[[Silvio Berlusconi]]]]
===Abbattimento della pressione fiscale===
Berlusconi si impegnava a passare ad un sistema a due aliquote, una al 23% (per i redditi fino a circa 100.000 euro) e una al 33% (per i redditi oltre i 100.000 euro), con l'aggiunta dell'esenzione dalle tasse per i redditi minori di 11.000 euro; prevedeva inoltre l'abolizione totale delle tasse sulle [[successione (diritto)|successioni]] e sulle donazioni le quali furono abolite.<ref>{{Cita web|url=http://www.parlamento.it/parlam/leggi/01383l.htm|titolo=L 383/2001|accesso=7 dicembre 2016}}</ref>
Riga 134 ⟶ 135:
[[Categoria:Frasi e parole d'autore della politica]]
[[Categoria:Carriera politica di Silvio Berlusconi]]
[[Categoria:Programmi politici]]