Contratto con gli italiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucaLindholm (discussione | contributi)
Eletro 16 (discussione | contributi)
m non mi intendo dell'argomento politica, ma mi sembra totalmente enciclopedica la voce
 
Riga 1:
{{torna a|Silvio Berlusconi}}
{{E|Si presenta come un recentismo invecchiato. Difficile stabilirne la rilevanza come voce assestante, risulta forse più consono in corpo di testo della pagina relativa alle elezioni in oggetto|storia|marzo 2023|argomento2=politica}}{{torna a|Silvio Berlusconi}}
[[File:Berlusconi - Contratto - 2001.jpg|miniatura|350x350px|Silvio Berlusconi l'8 maggio 2001 firma il "''Contratto con gli italiani''" nella trasmissione televisiva di Rai 1 [[Porta a Porta]] di [[Bruno Vespa]].]]
Il '''contratto con gli italiani''' è un documento presentato e firmato da [[Silvio Berlusconi]] l'8 maggio [[2001]], cinque giorni prima delle [[Elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche]], nel corso della trasmissione televisiva ''[[Porta a Porta]]'' condotta da [[Bruno Vespa]] su Rai 1. Con esso l'allora capo dell'opposizione si impegnava, in caso di vittoria elettorale, a varare varie riforme riassunte in 5 punti e, in caso di mancata realizzazione di almeno 4 punti, a non ricandidarsi alle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|successive elezioni politiche]].