Neophron percnopterus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biologia: Corretto errori di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Capovaccaio
|immagine=Egyptian_vultureEgyptian Vulture (18208369344).jpg
|didascalia=Adulto di ''N. p. ginginianus''
|statocons=EN
Riga 33:
 
== Tassonomia e sistematica ==
Il genere ''Neophron'' comprende un'unica specie. Alcune specie preistoriche del [[Neogene]] del [[Nordamerica]] classificate nel genere ''Neophrontops'' (nome che significa «simile a ''Neophron''») si ritiene siano state molto simili a questo avvoltoio nello stile di vita, ma le relazioni genetiche intercorrenti con esso sono incerte.<ref name=Feduccia>{{cita libro | cognome = Feduccia | nome = Alan | anno = 1974 | titolo = Another Old World Vulture from the New World | periodico = The Wilson Bulletin | volume = '''86''' (3) | pp = 251–255251-255 | url = http://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/wilson/v086n03/p0251-p0255.pdf | formato = PDF}}</ref><ref name=Hertel>{{cita libro | cognome = Hertel | nome = Fritz | anno = 1995 | titolo = Ecomorphological indicators of feeding behavior in recent and fossil raptors | periodico = The Auk | volume = '''112''' (4) | pp = 890–903890-903| url = http://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/auk/v112n04/p0890-p0903.pdf | formato = PDF}}</ref> Il genere ''Neophron'' è considerato il ramo più antico dell'albero evolutivo degli avvoltoi.<ref name=WinkHeidrich>{{cita libro | titolo = A mtDNA phylogeny of sea eagles (genus Haliaeetus) based on nucleotide sequences of the cytochrome b-gene | anno = 1996 | autore = Michael Wink, Petra Heidrich and Claus Fentzloff | periodico = Biochemical Systematics and Ecology | volume = '''24''' (7–8) | pp = 783–791783-791 | url = https://www.uni-heidelberg.de/institute/fak14/ipmb/phazb/pubwink/1996/20_1996.pdf | formato = PDF}}</ref> Assieme al suo parente più stretto, il [[Gypaetus barbatus|gipeto]] (''Gypaetus barbatus''), viene classificato in una sottofamiglia a parte, quella dei Gipetini (Gypaetinae).<ref name=Wink>{{cita libro | cognome = Wink | nome = Michael | anno = 1995 | titolo = Phylogeny of Old and New World Vultures (Aves: Accipitridae and Cathartidae) Inferred from Nucleotide Sequences of the Mitochondrial Cytochrome b Gene | periodico = Zeitschrift for Naturforschung C | volume = '''50''' (11/12) | pp = 868–882868-882 | url = https://www.uni-heidelberg.de/institute/fak14/ipmb/phazb/pdf-files/1995%20Pdf.Pubwink/24.%201995.pdf | formato = PDF | accesso = 3 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181211215038/https://www.uni-heidelberg.de/institute/fak14/ipmb/phazb/pdf-files/1995%20Pdf.Pubwink/24.%201995.pdf | dataarchivio = 11 dicembre 2018 | urlmorto = sì }}</ref><ref name=SeiboldHelbig>{{cita libro | doi = 10.1098/rstb.1995.0150 | titolo = Evolutionary History of New and Old World Vultures Inferred from Nucleotide Sequences of the Mitochondrial Cytochrome b Gene | anno = 1995 | autore = I. Seibold and A. J. Helbig | periodico = Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences | volume = '''350''' (1332) | pp = 163–178163-178 | pmid = 8577858}}</ref> Gli studiosi riconoscono tre sottospecie di capovaccaio, ma la separazione tra esse non è sempre netta a causa degli spostamenti e dei mescolamenti delle popolazioni.<ref name=Donazar2002b>{{cita libro | autore = José Antonio Donázar, Juan José Negro, César Javier Palacios, Laura Gangoso, José Antonio Godoy, Olga Ceballos, Fernando Hiraldo and Nieves Capote | anno = 2002 | titolo = Description of a new subspecies of the Egyptian Vulture (Accipitridae: ''Neophron percnopterus'') from the Canary Islands | periodico = Journal of Raptor Research | issn = 0892-1016 | volume = '''36''' (1) | pp = 17–2317-23 | url = http://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/jrr/v036n01/p00017-p00023.pdf
| formato = PDF}}</ref>
[[File:Egyptian Vulture N.p.Ginginianus Keoladeo Ghana National Park Bharatpur Rajasthan India 18.02.2013.jpg|thumb|left|''N. p. ginginianus'' in volo, [[India]].]]
La sottospecie nominale, ''N. p. percnopterus'', occupa l'areale maggiore, che comprende Europa meridionale, Africa settentrionale, Medio Oriente, Asia centrale e India nord-occidentale. Le popolazioni si riproducono nella [[zona temperata]] e migrano a sud durante l'inverno. Ha il becco color grigio scuro.
 
Il subcontinente indiano è dimora della sottospecie ''N. p. ginginianus'', la più piccola delle tre, riconoscibile per il becco giallo chiaro.<ref name="Peters">{{cita libro | url = http://biodiversitylibrary.org/page/16108944 | p = 304 | titolo = Check-list of birds of the world. Volume 1 | edizione = 2 | autore = James L. Peters | anno = 1979 | periodico = Museum of Comparative Zoology | città = Cambridge, Massachusetts |cid= harv | editore = Ernst Mayr and G. W. Cottrell}}</ref><ref name="RasmussenAnderton">{{cita libro | autore = P. C. Rasmussen
and J. C. Anderton | anno = 2005 | titolo = Birds of South Asia: The Ripley Guide. Volume 2 | p = 89 | editore = Smithsonian Institution and Lynx Edicions}}</ref> Prende il nome dalla città di [[Gingee]], nell'India meridionale, dove l'esploratore francese [[Pierre Sonnerat]] la descrisse per la prima volta come ''le vautour de Gingi.'' Ricevette il nome [[Lingua latina|latino]] da [[John Latham (ornitologo)|John Latham]] nel suo ''Index Ornithologicus'' (1790).<ref name="Jardine">{{cita libro | url = https://archive.org/stream/illustrationsofo01jard#page/n226/mode/1up/ | autore = William Jardine and Prideaux John Selby | titolo = Illustrations of ornithology. Volume 1 | editore = W. H. Lizars | città = Edinburgh | anno = 1826}}</ref><ref name="Latham">{{cita libro | url = https://archive.org/stream/supplementtogene00lath#page/6/mode/2up/ | p = 7 | titolo = Supplement to the General Synopsis of birds | cognome = Latham | nome = John | anno = 1787 | città = London | editore = Leigh & Sotheby}}</ref>
 
Una piccola popolazione presente solamente nelle [[isole Canarie]] orientali si è rivelata geneticamente distinta ed è stata identificata come una nuova sottospecie, ''N. p. majorensis'', nel 2002. Nota localmente come ''guirre'', è geneticamente distante da ''N. p. percnopterus'', addirittura molto più di quanto ''N. p. ginginianus'' non lo sia da ''N. p. percnopterus''. Diversamente dalle popolazioni presenti in Africa ed Europa meridionale, non ha abitudini migratorie e ha dimensioni considerevolmente più grandi.
 
Il nome ''majorensis'' deriva da «Majorata», l'antico nome di [[Fuerteventura]], chiamata così dagli spagnoli nel XV secolo per i «Majos», la principale tribù di nativi [[guanci]].<ref name="Donazar2002b" /><ref name="Kretzmann2003">{{cita libro | doi = 10.1023/B:COGE.0000006123.67128.86 | titolo = Genetically distinct island populations of the Egyptian vulture (Neophron percnopterus) | anno = 2003 | autore = Maria B. Kretzmann, N. Capote, B. Gautschi, J. A. Godoy, J. A. Donázar and J. J. Negro | periodico = Conservation Genetics | volume = '''4''' (6) | pp = 697–706697-706}}</ref> Uno studio del 2010 suggerisce che la specie vi si sia stabilita circa 2500 anni fa, quando l'isola venne colonizzata per la prima volta dall'uomo.<ref name="Agudo">{{cita libro | doi = 10.1186/1471-2148-10-384 | titolo = The role of humans in the diversification of a threatened island raptor | anno = 2010 | autore = Rosa Agudo, Ciro Rico, Carles Vilà, Fernando Hiraldo and José Donázar | periodico = BMC Evolutionary Biology | volume = '''10''' | p = 384 | pmid = 21144015 | pmc = 3009672}}</ref>
 
Nel 1902 Nikolai Zarudny e Härms descrissero la sottospecie ''N. p. rubripersonatus'', presente nel [[Belucistan (regione geografica)|Belucistan]]. Avrebbe una pelle di colore arancio-rossastro più intenso<ref name="Hartert">{{cita libro | cognome = Hartert | nome = Ernst | anno = 1920 | titolo = Die Vögel der paläarktischen Fauna. Volume 2 | pp = 1200–12021200-1202 | editore = Friendlander & Sohn | città = Berlin | url = https://www.archive.org/stream/dievgelderpal02hart#page/1200/mode/1up}}</ref> sulla testa e un becco scuro dalla punta gialla. Solo raramente questa forma viene considerata una sottospecie valida, poiché il becco di colorazione intermedia suggerisce un incrocio tra sottospecie.<ref name="RasmussenAnderton" /><ref name="Zarudny">{{cita libro | autore = V. Zarudny and M. Härms | anno = 1902 | titolo = Neue Vogelarten | periodico = Ornithologische Monatsberichte | lingua = de | volume = 4 | pagine = 49–55 | url = https://www.archive.org/stream/ornithologisch101902berl#page/52/mode/1up}}</ref>
 
Attualmente, quindi, vengono riconosciute 3 [[sottospecie]] di capovaccaio:<ref name=IOC>{{IOC | titolo = Family Accipitridae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/ | accesso = 12 giugno 2014}}</ref>
Riga 57:
== Descrizione ==
[[File:Neophron percnopterus - 01.jpg|thumb|Il piumaggio bianco di un ''N. percnopterus'' adulto in cattività.]]
Il [[piumaggio]] dell'adulto è bianco, le ali presentano [[penne remiganti]] nere. Il piumaggio degli esemplari selvatici generalmente è sporcato da una patina color ruggine o marrone, dovuta al fango o al terreno ricco di minerali ferrosi. Gli esemplari in cattività che non hanno accesso al suolo hanno un piumaggio bianco candido<ref name=Clark>{{cita libro | autore = William S. Clark and N. J. Schmitt | anno = 1998 | titolo = Ageing Egyptian Vultures | periodico = Alula | volume = 4 | pagine = 122–127 | url = http://www.globalraptors.org/grin/researchers/uploads/155/ageing_egyptian_vultures.pdf | accesso = 4 dicembre 2014 | dataarchivio = 20 aprile 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220420185225/http://www.globalraptors.org/grin/researchers/uploads/155/ageing_egyptian_vultures.pdf | urlmorto = sì }}</ref><ref name=Donazar2002a>{{cita libro | doi = 10.1016/S0006-3207(02)00049-6 | autore = José A. Donázar, César J. Palacios, Laura Gangoso, Olga Ceballos, Maria J. González and Fernando Hiraldo | anno = 2002 | titolo = Conservation status and limiting factors in the endangered population of Egyptian vulture (''Neophron percnopterus'') in the Canary Islands | periodico = Biological Conservation | volume = '''107''' (1) | pagine = 89–97 | url = http://www.cesarjpalacios.com/Biologicalconservation.pdf | formato = PDF | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110708132954/http://www.cesarjpalacios.com/Biologicalconservation.pdf | dataarchivio = 8 luglio 2011 }}</ref>.
 
Il becco è sottile e lungo, e la punta della mascella superiore è uncinata. Le narici sono due fessure orizzontali allungate. Le piume del collo sono lunghe e formano un [[Pennacchio (decorazione)|pennacchio]]. Le ali sono appuntite, con la terza primaria più lunga; la coda ha forma di cuneo. Le zampe sono rosa negli adulti e grigie nei giovani<ref name=Ferguson>{{cita libro | titolo = Raptors of the World | autore = James Ferguson-Lees and David A. Christie | anno = 2001 | isbn = 978-0-691-12684-5 | editore = Christopher Helm | pagine = 417–420}}</ref>. Gli artigli sono lunghi e diritti, e il terzo e quarto dito sono leggermente palmati alla base.
 
Il becco è nero nella sottospecie nominale, di colore chiaro o giallastro negli adulti della sottospecie indiana ''N. p. ginginianus''. Rasmussen e Anderton (2005) ipotizzano che questa variazione vada ulteriormente indagata, in particolare a causa del becco dalla colorazione intermedia con la punta nera riscontrato nella presunta sottospecie ''N. p. rubripersonatus''<ref name=RasmussenAnderton/><ref name=Whistler>{{cita libro | url = https://archive.org/stream/ibis1141922brit#page/413/mode/1up| pp = 401–437401-437 | titolo = The birds of Jhang district, S.W.Punjab. Part II. Non-Passerine birds | cognome = Whistler | nome = Hugh | anno = 1922 | periodico = Ibis | doi = 10.1111/j.1474-919X.1922.tb01326.x | volume = '''64''' (3)}}</ref>. La zona di pelle facciale glabra che si estende fino alla gola è gialla. I sessi hanno piumaggio identico, ma i maschi in età riproduttiva hanno la pelle facciale di un colore arancio più intenso<ref name=Clark/>. In media le femmine sono leggermente più grandi dei maschi e più pesanti del 10-15%<ref name=Ferguson/>. Gli esemplari giovani sono ricoperti da un piumaggio nerastro o marrone cioccolato con macchie bianche e nere<ref name=Ali>{{cita libro | autore = Sálim Ali and Sidney Dillon Ripley | anno = 1978 | titolo = Handbook of the birds of India and Pakistan, Volume 1 | pagine = 310–314 | edizione = 2 | editore = Oxford University Press | isbn = 978-0-19-562063-4}}</ref>. Il piumaggio adulto viene indossato dopo circa cinque anni<ref name=Clark/>.
{|class="wikitable" style="float:right; font-size:80%"
|-
Riga 76:
| <div align="center">'''[[Tarso (scheletro)|Tarso]]'''</div> || <div align="center">75–87&nbsp;mm</div>
|-
| <div align="center">'''[[Peso corporeo (biologia)|Peso]]'''</div> || <div align="center">1600-2400 g</div>
|-
|colspan=2 align=center width=50%|'''''N. p. ginginianus'''''<ref name=Ferguson/><ref name=Ali/>
Riga 94:
| <div align="center">'''[[Tarso (scheletro)|Tarso]]'''</div> || <div align="center">73,5–93&nbsp;mm</div>
|-
| <div align="center">'''[[Peso corporeo (biologia)|Peso]]'''</div> || <div align="center">1900-2850 g</div>
|-
|}
Riga 102:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Neophron percnopterus - Egyptian vulture.jpg|left|thumb|''N. p. percnopterus'' in volo ([[Israele]]).]]
Il capovaccaio è presente in gran parte del [[Vecchio Mondo]], e il suo areale di nidificazione comprende [[Europa]] meridionale, [[Africa]] settentrionale e [[Asia occidentale]] e [[Asia meridionale|meridionale]]. Raramente alcuni esemplari vaganti si spingono fino allo [[Sri Lanka]]<ref name=Ali/>. Vive prevalentemente nelle pianure aride e sulle colline poco elevate. Sull'Himalaya in estate può spingersi fino a circa 2000 m di quota.
 
Le popolazioni europee migrano in Africa in inverno. Esemplari vaganti possono spingersi verso sud fino al Sudafrica, ma fino al 1923 questa specie era solita nidificare nella regione del [[Transkei]]<ref name="Mundy">{{cita libro | doi = 10.1016/0006-3207(78)90047-2 | cognome = Mundy | nome = P. J. | titolo = The Egyptian vulture (''Neophron percnopterus'') in Southern Africa | periodico = Biological Conservation | volume = '''14''' (4) | pagine = 307–315 | anno = 1978}}</ref>. Nidifica soprattutto su falesie rocciose, ma talvolta costruisce il nido anche su davanzali di alti edifici e su grossi alberi<ref name="Ali" />.
 
Come molti altri grandi migratori che volano a quote elevate, evitano spostamenti troppo lunghi sopra la superficie del mare<ref name="Yosef">{{cita libro | autore = Reuven Yosef and Dan Alon | anno = 1997 | titolo = Do immature Palearctic Egyptian Vultures ''Neophron percnopterus'' remain in Africa during the northern summer? | periodico = Vogelwelt | volume = 118 | pagine = 285–289 | url = http://www.birdsofeilat.com/pdfiles/1997%20Egyptian%20Vulture%20migration.pdf | formato = PDF | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141206202801/http://www.birdsofeilat.com/pdfiles/1997%20Egyptian%20Vulture%20migration.pdf | dataarchivio = 6 dicembre 2014 }}</ref><ref name="Spaar">{{cita libro | cognome = Spaar | nome = Reto | titolo = Flight strategies of migrating raptors; a comparative study of interspecifìc variation in flight characteristics | url = http://infonet.vogelwarte.ch/upload/98563478.pdf | doi = 10.1111/j.1474-919X.1997.tb04669.x | periodico = Ibis | volume = '''139''' (3) | pagine = 523–535 | anno = 1997 | urlmorto = sì }}</ref>. Gli esemplari italiani effettuano il passaggio dalla Sicilia alla Tunisia compiendo brevi spostamenti attraverso le isole di [[Marettimo]] e [[Pantelleria]]<ref name="Agostini">{{cita libro | doi = 10.2478/v10050-008-0062-6 | autore = Nicolantonio Agostini, Guido Premuda, Ugo Mellone, Michele Panuccio, Daniela Logozzo, Enrico Bassi e Leonardo Cocchi | anno = 2004 | titolo = Crossing the sea en route to Africa: Autumn migration of some ''Accipitriformes'' over two Central Mediterranean islands | periodico = Ring | volume = '''26''' (2) | pagine = 71–78 | url = http://www.raptormigration.org/Agostini%20et%20al%202004%20-%20Ring.pdf | formato = PDF | accesso = 4 dicembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120326124750/http://www.raptormigration.org/Agostini%20et%20al%202004%20-%20Ring.pdf | dataarchivio = 26 marzo 2012 | urlmorto = sì }}</ref>. Quelli che migrano attraverso la [[penisola iberica]] raggiungono l'Africa sorvolando lo [[stretto di Gibilterra]], mentre altri ancora sorvolano il [[Levante (regione storica)|Levante]]<ref name="Ferguson" /><ref name="Garcia2010">{{cita libro | doi = 10.1080/00063650903505762 | titolo = First description of migration and wintering of adult Egyptian Vultures Neophron percnopterus tracked by GPS satellite telemetry | anno = 2010 | autore = Clara García-Ripollés, Pascual López-López and Vicente Urios | periodico = Bird Study | volume = '''57''' (2) | pagine = 261–265 | url = http://rapaces.lpo.fr/sites/default/files/vautour-percnoptere/490/garcia-ripollesbird-study-2010.pdf | formato = PDF | accesso = 4 dicembre 2014 | dataarchivio = 20 marzo 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140320062324/http://rapaces.lpo.fr/sites/default/files/vautour-percnoptere/490/garcia-ripollesbird-study-2010.pdf | urlmorto = sì }}</ref><ref name="Meyburg">{{cita libro | doi = 10.1007/s10336-004-0037-6 | titolo = Migrations and sojourn in Africa of Egyptian vultures (Neophron percnopterus) tracked by satellite | anno = 2004 | autore = Bernd-U. Meyburg, Max Gallardo, Christiane Meyburg and Elena Dimitrova | periodico = Journal of Ornithology | volume = '''145''' (4) | pagine = 273–280 | url = http://www.avibirds.com/pdf/A/Aasgier3.pdf | urlmorto = sì }}</ref>.
 
Talvolta durante le migrazioni possono coprire 500&nbsp;km in un solo giorno fino a raggiungere i confini meridionali del [[Deserto del Sahara|Sahara]], distanti 3500–5500&nbsp;km dalla loro dimora estiva. Gli esemplari giovani che non ancora in età riproduttiva possono svernare nelle praterie e nelle regioni semidesertiche del [[Sahel]]<ref name="Meyburg" />.
 
== Biologia ==
[[File:Egyptian vulture in flight.jpg|left|thumb|''N. p. ginginianus'' in volo.]]
[[File:Neophron percnopterus MHNT.ZOO.2010.11.79.1.jpg|thumb| ''Neophron percnopterus'']]
Il capovaccaio viene avvistato generalmente da solo o in coppia mentre si lascia sollevare dalle correnti ascensionali assieme ad altri necrofagi e rapaci, o mentre sta appollaiato sul terreno o sulla sommità di un edificio. Sul terreno si sposta con un'andatura ondeggiante<ref name=Ali/>. Si nutre di una vasta gamma di alimenti, compresi escrementi di mammiferi (anche quelli umani<ref name=Whistler1949>{{cita libro | cognome = Whistler | nome = Hugh | anno = 1949 | titolo = Popular Handbook of Indian Birds | pagine = 356–357 | edizione = 4 | editore = Gurney & Jackson | città = London | isbn = 1-4067-4576-6 | url = https://www.archive.org/stream/popularhandbooko033226mbp#page/n406/mode/1up}}</ref>), gli insetti attratti da essi, carogne, sostanze vegetali e, talvolta, piccoli animali<ref name=Prakash>{{cita libro | autore = Vibhu Prakash and C. Nanjappa | anno = 1988 | titolo = An instance of active predation by Scavenger Vulture (''Neophron p. ginginianus'') on Checkered Keelback watersnake (''Xenochrophis piscator'') in Keoladeo National Park, Bharatpur, Rajasthan | periodico = J. Bombay Nat. Hist. Soc. | volume = '''85''' (2) | pagina = 419}}</ref>. Quando si unisce ad altre specie di avvoltoi attorno alla carcassa di un animale, tende a rimanere nei dintorni e aspetta che le specie più grandi lascino il campo libero<ref name=Ferguson/>. I conigli selvatici (''[[Oryctolagus cuniculus]]'') costituiscono una parte significativa della dieta dei capovaccai spagnoli<ref name=Margalida>{{cita libro | autore = A. Margalida, J. R. Benítez, J. A. Sánchez-Zapata, E. Ávila, R. Arenas and J. A. Donázar | anno = 2012 | titolo = Long-term relationship between diet breadth and breeding success in a declining population of Egyptian Vultures Neophron percnopterus | periodico = Ibis | volume = 154 | pagine = 184–188 | doi = 10.1111/j.1474-919X.2011.01189.x | url = http://www.gypaetus.com/fotos/noticias/Ibis_2012.pdf | accesso = 4 dicembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140320062326/http://www.gypaetus.com/fotos/noticias/Ibis_2012.pdf | dataarchivio = 20 marzo 2014 | urlmorto = sì }}</ref>. Gli studi suggeriscono che consumino feci di [[ungulati]] per ricavare [[carotenoidi]], i pigmenti responsabili della colorazione gialla e arancio brillante della pelle facciale. La capacità di assimilare pigmenti carotenoidi può servire come segnale affidabile di fitness<ref name=Negro>{{cita libro | autore = J. J. Negro, J. M. Grande, J. L. Tella, J. Garrido, D. Hornero, J. A. Donázar, J. A. Sanchez-Zapata, J. R. Benítez and M. Barcell | anno = 2002 | titolo = An unusual source of essential carotenoids | volume = '''47''' (6883) | periodico = Nature | pagina = 807 | url = http://web.uam.es/personal_pdi/ciencias/jonate/Ecologia/Tema%2018/Negro_etal,%202002.pdf | formato = PDF | doi = 10.1038/416807a | accesso = 4 dicembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140320062324/http://web.uam.es/personal_pdi/ciencias/jonate/Ecologia/Tema%2018/Negro_etal,%202002.pdf | dataarchivio = 20 marzo 2014 | urlmorto = sì }}</ref>.
 
Riga 119:
Trascorrono la notte in dormitori comunitari su grossi alberi, edifici o falesie<ref name=RasmussenAnderton/>. I siti vengono scelti generalmente nei pressi di discariche o di altre aree di foraggiamento. In Spagna i dormitori estivi sono occupati prevalentemente da esemplari immaturi. Quando decidono di stabilire il dormitorio su un albero, tendono a prediligere grandi [[Pinus|pini]] morti<ref name=Donazar1996>{{cita libro | autore = José A. Donázar, Olga Ceballos and José L. Tella | anno = 1996 | titolo = Communal roosts of Egyptian vultures (Neophron percnopterus): dynamics and implications for the species conservation | editore = J. Muntaner | periodico = Biology and Conservation of Mediterranean Raptors | città = Monografía SEO-BirdLife, Madrid | pagine = 189–201 | url = http://www.ebd.csic.es/carnivoros/personal/donazar/joseadonazar/s_p_pdfs/60_Communal%20roosts%20of%20egyptian%20vultures.pdf | formato = PDF | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110720140633/http://www.ebd.csic.es/carnivoros/personal/donazar/joseadonazar/s_p_pdfs/60_Communal%20roosts%20of%20egyptian%20vultures.pdf | dataarchivio = 20 luglio 2011 }}</ref><ref name=Ceballos>{{cita libro | autore = Olga Ceballos and José Antonio Donázar | anno = 1990 | titolo = Roost-tree characteristics, food habits and seasonal abundance of roosting Egyptian Vultures in northern Spain | periodico = Journal of Raptor Research | issn = 0892-1016 | volume = '''24''' (1–2) | pagine = 19–25 | url = http://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/jrr/v024n01-02/p00019-p00025.pdf | formato = PDF}}</ref>. Il numero di adulti presso un dormitorio cresce verso giugno. Si ritiene che gli adulti riproduttori possano trovare cibo con maggior efficienza unendosi alla colonia e seguendo i consimili verso aree di foraggiamento migliori. Gli adulti riproduttori che hanno perso la covata possono congiungersi in giugno agli uccelli immaturi del dormitorio<ref name=Margalida2003>{{cita libro | periodico = Journal of Raptor Research | volume = '''37''' (3) | pagine = 252–256 | anno = 2003 | titolo = Dynamics and temporal variation in age structure at a communal roost of egyptian vultures (''Neophron percnopterus'') in northeastern Spain | autore = Antoni Margalida and Jennifer Boudet | url = http://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/jrr/v037n03/p00252-p00256.pdf}}</ref>.
 
La riproduzione ha luogo in primavera<ref name=Ali/>. Agli inizi della stagione riproduttiva le coppie effettuano parate aeree che comprendono una giostra di rapide picchiate seguite da repentine risalite<ref name=Ferguson/>. Sono monogami, il legame di coppia può essere mantenuto per più di una stagione riproduttiva e lo stesso nido può essere riutilizzato ogni anno. Il nido è una rudimentale piattaforma di ramoscelli imbottita con materiali morbidi e situata sul fianco di una falesia<ref name=Caballos1989>{{cita libro | titolo = Factors influencing the breeding density and nest-site selection of Egyptian vulture (''Neophron percnopterus'') | periodico = Journal of Ornithology | volume = '''130''' (3) | anno = 1989 | pagine = 353–359 | autore = Olga Ceballos and José Antonio Donázar | doi = 10.1007/BF01644748 | url = http://www.ebd.csic.es/carnivoros/personal/donazar/joseadonazar/s_p_pdfs/22_Factors%20influencing%20the%20breeding%20density%20and%20nest-site%20selection%20of%20the%20Egyptian%20Vulture.pdf | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140320062324/http://www.ebd.csic.es/carnivoros/personal/donazar/joseadonazar/s_p_pdfs/22_Factors%20influencing%20the%20breeding%20density%20and%20nest-site%20selection%20of%20the%20Egyptian%20Vulture.pdf | dataarchivio = 20 marzo 2014 }}</ref>, un edificio o la biforcazione di un grosso albero. Possono essere riadattati all'uso anche vecchi nidi di aquila<ref name=RasmussenAnderton/><ref name=Ali/>. Nidi posti sul terreno sono rari, ma sono stati registrati nelle sottospecie ''N. p. ginginianus'' e ''N. p. majorensis''<ref name=Biddulph1937>{{cita libro | cognome = Biddulph | nome = C. H. | anno = 1937 | titolo = Unusual site for the nest of the White Scavenger Vulture ''Neophron percnopterus ginginianus'' (Lath.) | periodico = J. Bombay Nat. Hist. Soc. | volume = '''39''' (3) | pagine = 635–636}}</ref><ref name=Paynter>{{cita libro | cognome = Paynter | nome = W. P. | anno = 1924 | titolo = Lesser White Scavenger Vulture ''N. ginginianus'' nesting on the ground | periodico = J. Bombay Nat. Hist. Soc. | volume = '''30''' (1) | pagine = 224–225}}</ref><ref name=Gangoso2005>{{cita libro | cognome = Gangoso | nome = Laura | anno = 2005 | titolo = Ground nesting by Egyptian Vultures (''Neophron percnopterus'') in the Canary Islands | periodico = Journal of Raptor Research | issn = 0892-1016 | volume = '''39''' (2) | pagine = 186–187 | url = http://www.alimochefuerteventura.com/documentos/Ground-nesting-by%20Egyptian-Vultures.pdf | formato = PDF | accesso = 4 dicembre 2014 | dataarchivio = 24 settembre 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200924155457/http://www.alimochefuerteventura.com/documentos/Ground-nesting-by%20Egyptian-Vultures.pdf | urlmorto = sì }}</ref>. Sono stati registrati anche accoppiamenti extraconiugali con uccelli che nidificano nelle vicinanze, e forse è proprio per questo che i maschi adulti restano vicini alla femmina prima e durante la deposizione delle uova<ref name=Donazar1994>{{cita libro | doi = 10.1080/00063659409477195 | autore = José A. Donázar, Olga Ceballos and José L. Tella | anno = 1994 | titolo = Copulation behaviour in the Egyptian Vulture ''Neophron percnopterus'' | periodico = Bird Study | volume = '''41''' (1) | pagine = 37–41 | url = http://www.ebd.csic.es/carnivoros/personal/donazar/joseadonazar/s_p_pdfs/49_Copulation%20behaviour%20in%20the%20Egyptian%20vulture%20Neophron%20percnopterus.pdf | formato = PDF | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140320062337/http://www.ebd.csic.es/carnivoros/personal/donazar/joseadonazar/s_p_pdfs/49_Copulation%20behaviour%20in%20the%20Egyptian%20vulture%20Neophron%20percnopterus.pdf | dataarchivio = 20 marzo 2014 }}</ref>. Talvolta una femmina può associarsi a due maschi e tutti e tre gli esemplari collaborano all'allevamento della covata<ref name=Tella1993>{{cita libro | cognome = Tella | nome = José Luis | periodico = Journal of Raptor Research | volume = '''27''' (2) | pagine = 119–120 | anno = 1993 | titolo = Polyandrous trios in a population of Egyptian vultures (''Neophron percnopterus'') | url = http://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/jrr/v027n02/p00119-p00120.pdf}}</ref>.
 
La covata tipica è composta generalmente da due uova che vengono covate a turno da entrambi i genitori. Le uova sono color rosso mattone con l'estremità maggiore fittamente punteggiata da macchioline rosse, marroni e nere<ref name="Baker" />.
 
[[File:Jielbeaumadier vautour percnoptere bebe 2 mjp paris 2014.jpeg|thumb|N. percnopterus di 18 giorni.]]
I genitori iniziano l'incubazione poco dopo la deposizione del primo uovo, e la schiusa delle uova è asincrona. Il primo si schiude dopo circa 42 giorni<ref name=Ali/>. Il secondo pulcino può schiudersi tre-cinque giorni dopo, e più aumenta il divario tra i due nidiacei, più è probabile che il secondo nato muoia di fame<ref name=Donazar1989a>{{cita libro | autore = José Antonio Donázar and Olga Ceballos | anno = 1989 | titolo = Growth rates of nestling Egyptian Vultures ''Neophron percnopterus'' in relation to brood size, hatching order and environmental factors | periodico = Ardea | issn = 0373-2266 | volume = '''77''' (2) | pagine = 217–226 | url = http://www.ebd.csic.es/carnivoros/personal/donazar/joseadonazar/s_p_pdfs/23_Growth%20rates%20of%20nestling%20Egyptian%20vultures%20Neophron%20percnopterus%20in%20relation%20to%20brood%20size_hatching.pdf | formato = PDF | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110720140735/http://www.ebd.csic.es/carnivoros/personal/donazar/joseadonazar/s_p_pdfs/23_Growth%20rates%20of%20nestling%20Egyptian%20vultures%20Neophron%20percnopterus%20in%20relation%20to%20brood%20size_hatching.pdf | dataarchivio = 20 luglio 2011 }}</ref>. Sulle falesie in cui i nidi sono situati uno vicino all'altro, è noto che i giovani uccelli si arrampichino fino a raggiungere i nidi vicini per elemosinare del cibo<ref name=Donazar1990>{{cita libro | doi = 10.1111/j.1474-919X.1990.tb00284.x | autore = José A. Donázar and Olga Ceballos | anno = 1990 | titolo = Acquisition of food by fledgling Egyptian Vultures ''Neophron percnopterus'' by nest-switching and acceptance by foster adults | periodico = Ibis | volume = '''132''' (4) | pagine = 603–607 | url = http://www.ebd.csic.es/carnivoros/personal/donazar/joseadonazar/s_p_pdfs/29_Acquisition%20of%20food%20by%20fledging%20Egyptian%20vultures%20Neophron%20percnopterus%20by%20nest-switching%20and%20accept.pdf | formato = PDF | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140320062335/http://www.ebd.csic.es/carnivoros/personal/donazar/joseadonazar/s_p_pdfs/29_Acquisition%20of%20food%20by%20fledging%20Egyptian%20vultures%20Neophron%20percnopterus%20by%20nest-switching%20and%20accept.pdf | dataarchivio = 20 marzo 2014 }}</ref>. Nella popolazione spagnola i giovani si involano e lasciano il nido dopo 90-110 giorni<ref name=Donazar1989b>{{cita libro | autore = José Antonio Donázar and Olga Ceballos | anno = 1989 | titolo = Post-fledging dependence period and development of flight and foraging behaviour in the Egyptian Vulture ''Neophron percnopterus'' | periodico = Ardea | issn = 0373-2266 | volume = '''78''' (3) | pagine = 387–394 | url = http://www.ebd.csic.es/carnivoros/personal/donazar/joseadonazar/s_p_pdfs/31_Post-fledging%20dependece%20period%20and%20development%20of%20flight%20and%20foraging%20behaviour%20in%20the%20Egyptian%20vult.pdf | formato = PDF | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110720140755/http://www.ebd.csic.es/carnivoros/personal/donazar/joseadonazar/s_p_pdfs/31_Post-fledging%20dependece%20period%20and%20development%20of%20flight%20and%20foraging%20behaviour%20in%20the%20Egyptian%20vult.pdf | dataarchivio = 20 luglio 2011 }}</ref>. Anche se in grado di volare, i giovani continuano a dipendere dai genitori per almeno un mese<ref name=Ferguson/>. Non appena hanno imparato a procurarsi il cibo da soli, volano lontano dal territorio dei genitori; giovani capovaccai sono stati rinvenuti a 500&nbsp;km di distanza dal nido natio<ref name=Elorriaga>{{cita libro | doi = 10.3356/JRR-08-53.1 | titolo = First Documented Case of Long-Distance Dispersal in the Egyptian Vulture (Neophron percnopterus) | anno = 2009 | autore = Javier Elorriaga, Iñigo Zuberogoitia, Iñaki Castillo, Ainara Azkona, Sonia Hidalgo, Lander Astorkia, Fernando Ruiz-Moneo and Agurtzane Iraeta | periodico = Journal of Raptor Research | volume = '''43''' (2) | pagine = 142–145 | url = http://www.icarus.es/product_document/url/79/First_documented_case.pdf | formato = PDF | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100401031303/http://icarus.es/product_document/url/79/First_documented_case.pdf | dataarchivio = 1º aprile 2010 }}</ref>.
 
Gli esemplari europei di un anno di età migrano in Africa e rimangono là per almeno un anno. Un individuo nato in Francia rimase in Africa per tre anni prima di migrare verso nord in primavera<ref name="Garcia2010" /><ref name="Meyburg" />. Tornati nelle aree di nidificazione, i giovani si spostano in lungo e in largo alla ricerca di buoni territori di foraggiamento e di un partner. Il piumaggio degli adulti viene indossato a partire dal quarto o quinto anno.
 
I capovaccai possono vivere fino a 37 anni in cattività e almeno 21 anni in natura. La probabilità di sopravvivenza in natura varia con l'età, aumentando fino all'età di 2 anni per poi scendere passati i 5. Gli uccelli più anziani hanno una probabilità di sopravvivenza annuale che varia dallo 0,75 per i non riproduttori allo 0,83 per i riproduttori<ref name="Grande2009">{{cita libro | doi = 10.1111/j.1600-0706.2009.17218.x | titolo = Survival in a long-lived territorial migrant: effects of life-history traits and ecological conditions in wintering and breeding areas | anno = 2009 | autore = Juan M. Grande, David Serrano, Giacomo Tavecchia, Martina Carrete, Olga Ceballos, Ricardo Díaz-Delgado, José L. Tella and José A. Donázar | periodico = Oikos | volume = '''118''' (4) | pagine = 580–590 | url = http://www.imedea.uib.es/bc/gep/docs/pdfsgrupo/articulos/2009/2009grande%20y%20tavecchia.pdf | formato = PDF}}</ref>.
Riga 134:
I giovani caduti dalle falesie possono essere predati da sciacalli, volpi e lupi<ref name="StoyanovaStefanov1993">{{cita libro | autore = Yva Stoyanova and Nikolai Stefanov | anno = 1993 | titolo = Predation upon nestling Egyptian Vultures (''Neophron percnopterus'') in the Vratsa Mountains of Bulgaria | periodico = Journal of Raptor Research | issn = 0892-1016 | volume = '''27''' (2) | pagina = 123 | url = http://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/jrr/v027n02/p00123-p00123.pdf | formato = PDF}}</ref>. Come tutti gli uccelli, anch'essi sono ospiti di pidocchi degli uccelli ectoparassiti, come ''Aegypoecus perspicuus''<ref name="Agarwal2012">{{cita libro | titolo = Chaetotaxy of three nymphal instars of an ischnoceran louse, Aegypoecus perspicuus (Phthiraptera: Insecta) | autore = G. P. Agarwal, Aftab Ahmad, Gaurav Arya, Renu Saxena, Arjumand Nisar and A. K. Saxena | periodico = J. Appl. & Nat. Sci. | anno = 2012 | volume = '''4''' (1) | pagine = 92–95 | url = http://www.ansfoundation.org/Uploaded%20Pdf/41/92-95.pdf | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141207154706/http://www.ansfoundation.org/Uploaded%20Pdf/41/92-95.pdf | dataarchivio = 7 dicembre 2014 }}</ref>, nonché di organismi che vivono al loro interno come i micoplasmi<ref name="Suárez-Pérez2012">{{cita libro | doi = 10.1099/ijs.0.033803-0 | issn = 1466-5026 | volume = 62 | pagine = 1321–1325 | autore = A. Suárez-Pérez, A. S. Ramírez, R. S. Rosales, P. Calabuig, C. Poveda, R. Rosselló-Móra, R. a. J. Nicholas and J. B. Poveda | titolo = Mycoplasma neophronis sp. nov., isolated from the upper respiratory tract of Canarian Egyptian vultures (Neophron percnopterus majorensis) | periodico = International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology | anno = 2012}}</ref>.
 
Gli esemplari appartenenti alla sottospecie nominale, in particolare quelli presenti in Africa, sono noti per l'utilizzo di pietre come utensili. Quando un capovaccaio individua un uovo di grandi dimensioni, come quello di uno struzzo o di un'otarda, si avvicina ad esso con un grosso ciottolo nel becco e lancia il sasso facendo oscillare il collo sopra l'uovo. L'operazione viene ripetuta fino a quando l'uovo non si rompe<ref name="van Lawick-Goodallvan Lawick1966">{{cita libro | doi = 10.1038/2121468a0 | autore = Jane van Lawick-Goodall and Hugo van Lawick | anno = 1966 | titolo = Use of Tools by the Egyptian Vulture, ''Neophron percnopterus'' | periodico = Nature | volume = '''212''' (5069) | pagine = 1468–1469}}</ref>.
 
Per tale scopo prediligono ciottoli arrotondati. Questo comportamento, riportato per la prima volta da [[Jane Goodall]] nel 1966, non è mai stato registrato in ''N. p. ginginianus''<ref name="RasmussenAnderton" />. Test effettuati sia su esemplari allevati in cattività che su quelli selvatici suggeriscono che tale abilità sia innata, non appresa da altri uccelli, e viene messa in atto ogni qualvolta gli uccelli associano uova al cibo e hanno a disposizione ciottoli<ref name="ThoulessFanshaweBertram1989">{{cita libro | doi = 10.1111/j.1474-919X.1989.tb02737.x | autore = C. R. Thouless, J. H. Fanshawe and B. C. R. Bertram | anno = 1989 | titolo = Egyptian Vultures ''Neophron percnopterus'' and Ostrich ''Struthio camelus'' eggs: The origins of stone-throwing behaviour | periodico = Ibis | volume = 131 | pagine = 9–15}}</ref>. In Bulgaria è stato osservato l'utilizzo di un bastoncino per arrotolare ciuffi di lana usati per foderare il nido<ref name="StoyanovaStefanovSchmutz2010">{{cita libro | doi = 10.3356/JRR-09-20.1 | titolo = Twig Used as a Tool by the Egyptian Vulture (Neophron percnopterus) | anno = 2010 | autore = Yva Stoyanova, Nikolai Stefanov and Josef K. Schmutz | periodico = Journal of Raptor Research | volume = '''44''' (2) | pagine = 154–156}}</ref>.
Riga 160:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispeciespreposizione=Neophron percnopterussul|etichetta=capovaccaio}}
 
== Collegamenti esterni ==