Angelo Olivieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Militare |Nome = Angelo Olivieri |Data_di_nascita = 9 gennaio 1878 |Nato_a = Genova |Data_di_morte = 10 febbraio 1918 |Morto_a = La Spezia |Nazione_servita = Regno d'Italia |Forza_armata = {{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}} |Corpo = Brigata San Marco |Guerre = Rivolta dei Boxer<br>Guerra italo-turca<br>Prima guerra mondiale |Battaglie = Difesa della Cattedrale di Beitang |Comand... |
|||
(18 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|Corpo = [[Brigata San Marco]]
|Guerre = [[Rivolta dei Boxer]]<br>[[Guerra italo-turca]]<br>[[Prima guerra mondiale]]
|Battaglie =
|Comandante_di = truppe italiane a difesa
|Decorazioni = [[Medaglia d'oro al valor militare]]
|Grado = [[Tenente di vascello]]
|Immagine = Angelo Olivieri.jpg
}}
{{Bio
|Nome = Angelo
|Cognome = Olivieri
|Sesso = M
|LuogoNascita = Genova
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = La Spezia
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1800
|Attività = Marinaio▼
|Epoca2 = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 29 ⟶ 33:
== Biografia ==
Angelo Olivieri nacque a [[Genova]] il [[9 gennaio]] [[1878]].
Nel [[1897]] divenne Guardiamarina si imbarcò prima sulla pirofregata [[Regina Maria Pia (pirofregata corazzata)|Regina Maria Pia]] e
Durante la [[Ribellione dei Boxer|rivolta dei Boxer del 1900]], comandò 12 marinai alla difesa della Missione Cattolica del [[Chiesa del Salvatore (Pechino)|Beitang]], riuscendo a difenderla assieme a dei marinai francesi per oltre due mesi da un durissimo assedio e continui assalti. La valorosa difesa dei suoi marinai contribuì nettamente alla difesa della Missione. Venne insignito con [[Medaglia d'oro al valor militare]], nel [[1902]] rimpatriò e fu promosso a [[Tenente di Vascello]]. Partecipò alla [[Guerra italo-turca]] imbarcato sulla corazzata Roma con l'incarico di Direttore del Tiro.
Durante la [[
{{Vedi anche|Assedio del Pe-tang}}
Angelo Olivieri fu a capo di 12 marinai italiani che si occuparono della difesa della Cattedrale di [[Chiesa del Salvatore (Pechino)|Beitang]] poco lontano dalle legazioni straniere a [[Pechino]] durante l'[[assedio delle legazioni]].
La difesa è stata raccontata in una relazione dallo stesso Olivieri scritta durante l'assedio.<ref>{{Cita web|url=https://www.regianavecalabria.it/public/risorse/ck/files/CINA_1900-Rivolta_dei_Boxers_relazione_Olivieri.pdf|titolo=CINA 1900-Rivolta dei Boxers relazione Olivieri|accesso=20 maggio 2022|dataarchivio=11 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230511153223/https://www.regianavecalabria.it/public/risorse/ck/files/CINA_1900-Rivolta_dei_Boxers_relazione_Olivieri.pdf|urlmorto=sì}}</ref>▼
[[File:Defenders of Beitang 1900.gif|miniatura|I difensori della Chiesa di [[Chiesa del Salvatore (Pechino)|Beitang]]]]
== Onorificenze ==
▲== La difesa della Missione di [[Chiesa del Salvatore (Pechino)|Beitang]] ==
▲Angelo Olivieri fu a capo di 12 marinai italiani che si occuparono della difesa della Cattedrale di [[Chiesa del Salvatore (Pechino)|Beitang]]. Durante la difesa rimase sotterrato da delle macerie in seguito all'esplosione di una mina cinese che provocò la morte di alcuni marinai italiani e di un centinaio di cinesi cattolici. L'assedio durò dal [[14 giugno]] al [[16 agosto]] del [[1900]] quando i soldati giapponesi attaccarono gli assalitori e la missione si poteva dire liberata. Alla fine dell'assedio dei 12 marinai ne morirono 6 e il comando dell'operazione valse a Olivieri la [[Medaglia d'oro al valor militare]].
▲La difesa è stata raccontata in una relazione dallo stesso Olivieri scritta durante l'assedio.<ref>{{Cita web|url=https://www.regianavecalabria.it/public/risorse/ck/files/CINA_1900-Rivolta_dei_Boxers_relazione_Olivieri.pdf|titolo=CINA 1900-Rivolta dei Boxers relazione Olivieri}}</ref>
{{Onorificenze
|immagine = Valor_militare_gold_medal_-_old_style_BAR.svg
Riga 49 ⟶ 55:
Rimase inoltre sepolto per circa 40 minuti sotto le macerie, prodotte dallo scoppio di una mina che cagionò la morte di cinque marinai italiani e più di cento cristiani ricoverati nella missione (12 agosto 1900).
|data = [[3 marzo]] [[1901]]
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa della campagna in Cina
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa della campagna in Cina
|immagine = Cina1900.png
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa della guerra italo-turca
|immagine = ItaloTurca.png
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa della guerra italo-turca 1911-1912
}}
Riga 55 ⟶ 71:
== Voci correlate ==
* [[Chiesa del Salvatore (Pechino)]]
* [[Rivolta dei Boxer]]
* [[Assedio delle legazioni]]
* [[Federico Tommaso Paolini]]
* [[Assedio del Pe-tang]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
|