Coco (film 2017): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Pizzaedo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Coco
|immagine = CocoMovie.png
|didascalia = Il protagonista Miguel in una scena del film
Riga 53:
*[[Luigi Rosa]]: Plaza Mariachi
*[[Franca D'Amato]]: Mamá Imelda Rivera
*[[Charlotte Infussi]]: Mamá Imelda Rivera da piccola (canto)
*[[Lorenza Biella]]: Tía Rosita Rivera
*[[Carlo Reali]]: Papá Julio Rivera
Riga 68 ⟶ 69:
|montatore = [[Steve Bloom]], [[Lee Unkrich]]
}}
'''''Coco''''' è un [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] del [[2017]] diretto da [[Lee Unkrich]] e co-diretto da [[Adrian Molina]], prodotto da [[Pixar Animation Studios]], in co-produzione con [[Walt Disney Pictures]] e distribuito da [[Walt Disney Studios Motion Pictures]].
 
La pellicola è il 19º [[Lungometraggi Pixar|lungometraggio Pixar]]. Uscito nel 2017 insieme a ''[[Cars 3]],'' ha segnato la seconda volta che 2due film Pixar sono usciti lo stesso anno.
 
Il film narra la vicenda di un ragazzino [[Messico|messicano]] di nome Miguel che viene accidentalmente trasportato nel [[Fantasmi nella cultura messicana|mondo dei defunti]] dove cerca l'aiuto del suo trisavolo musicista per ritornare nella terra dei vivi e per riuscire a convincere la sua famiglia ad accettare la sua passione per la musica.
Riga 102 ⟶ 103:
*Miguel Rivera: è il [[protagonista]] del film. È un ragazzino di 12 anni che sogna di diventare un musicista. La sua famiglia però detesta la musica, in quanto il suo trisavolo abbandonò la figlia Coco per il successo. Durante il giorno dei morti, si rifugerà nel mausoleo di Ernesto de la Cruz dopo che Abuelita gli distruggerà la chitarra. Nel mausoleo troverà la chitarra di De la Cruz, ritenuto da Miguel il suo trisavolo e dopo averla suonata, si ritroverà nella terra dei morti per vivere molte avventure con i suoi parenti defunti.
*Héctor Rivera: è il [[deuteragonista]] del film. È il padre di Coco, un ex musicista e il trisavolo di Miguel. All'inizio del film viene descritto come un uomo ambizioso che aveva abbandonato la famiglia per il successo tuttavia è sempre stato molto legato a sua figlia, infatti mentre era via le ha mandato numerose lettere. In seguito si scoprirà che voleva tornare a casa dopo aver viaggiato in tour con l'amico Ernesto de la Cruz, ma Ernesto contrariato per la sua scelta lo aveva avvelenato e si era appropriato delle sue canzoni, per garantire a sé stesso un successo immeritato. Il motivo principale per cui vorrebbe visitare il mondo dei vivi consiste nel rivedere sua figlia anche per un'ultima volta, tuttavia non riesce ad attraversare il ponte di fiori perché non sono presenti sue foto su nessuna ''ofrenda''. Al termine della vicenda, sua figlia Coco riesce a ricordarsi di lui e dona a Miguel il pezzo della sua foto mancante in cui si vede il suo viso ed anche le sue lettere. Un anno dopo Héctor viene ricordato in tutto il mondo al posto di Ernesto de la Cruz grazie alla famiglia Rivera che ha reso pubbliche le sue lettere, dimostrando che le canzoni che tutti credevano di Ernesto sono in realtà di Héctor.
*Ernesto de la Cruz: è l'[[antagonista]] principale del film. È introdotto come un musicista ed attore molto famoso ed apprezzato, idolo di Miguel. Il bambino lo considera il suo trisavolo, poiché nota che sulla foto strappata del suo trisavolo la chitarra dell'antenato è uguale a quella del cantante. Nella terra dei morti è inizialmente famoso come nella terra dei vivi. Apparentemente simpatico e gentile, Ernesto si rivela in realtà un crudele ciarlatano, al punto che pur di diventare famoso, ha ucciso l'amico Héctor e gli ha rubato la chitarra e le canzoni. Dopo aver tentato di uccidere Miguel dietro il palco, i parenti del protagonista lo filmano di nascosto ed egli viene prima insultato pesantemente da tutto il pubblico e poi scagliato via da Pepita, sbattendo contro una campana che lo schiaccia, distruggendolo nella stessa maniera in cui era morto. Un anno dopo, quando la verità su di lui è venuta alla luce, il suo luogo di sepoltura è chiuso e riporta un cartello con la scritta " dimenticato " facendo comprendere che non esiste più nella memoria di nessuno.
*Socorro (Mamá Coco): è la bisnonna di Miguel. Figlia di Héctor. Ha 99 anni ed è l'unica persona ancora in vita che si ricordi vagamente di lui. A causa della sua età non riesce a connettersi pienamente con la famiglia e Miguel ma vuole comunque bene a tutti. Alla fine del film, canterà con Miguel la toccante canzone del padre ''Ricordami'', con la quale riuscirà a ricordare bene Héctor e tutte le lettere che lui le aveva scritto mentre era lontano; un anno dopo si scopre che è morta e che si è ricongiunta con i genitori.
*Mamá Imelda: è la madre di Coco e la trisavola di Miguel, che ha rinnegato la musica poiché suo marito Héctor aveva abbandonato lei e sua figlia ma alla fine aiuterà Miguel e perdonerà Héctor. Caratterialmente è una donna forte e risoluta ma ha anche un cuore d'oro, in quanto non ha mai smesso di amare suo marito e nutre un affetto sincero verso Miguel.
Riga 146 ⟶ 147:
=== Edizione italiana ===
Il [[doppiaggio italiano]] e la [[Sonorizzazione (media)|sonorizzazione]] sono stati eseguiti dalla [[Dubbing Brothers|Dubbing Brothers Int. Italia]]. La [[direzione del doppiaggio]] e i [[Dialoghista|dialoghi]] sono a cura di [[Massimiliano Manfredi]], con la supervisione di Roberto Morville.<ref name="Messico & Nuvole">{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/coco.htm|titolo=Coco|sito=[[Il mondo dei doppiatori|Antoniogenna.net]]|data=2017-12-28|accesso=2023-01-30}}</ref> L'adattamento delle canzoni e la direzione musicale sono stati affidati, rispettivamente, a Lorena Brancucci<ref name="Messico & Nuvole"/>, Virginia Tatoli e ad [[Ermavilo]].<ref name="Messico & Nuvole"/>
 
Tale edizione incluse la partecipazione di diversi attori e personalità televisive; tra cui [[Valentina Lodovini]], [[Matilda De Angelis]] e [[Mara Maionchi]] nei ruoli di Mamá Luisa Rivera, Tía Victoria Rivera e Mamá Coco Rivera.<ref name="Messico & Nuvole"/>
 
== Accoglienza ==