B't X - Cavalieri alati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(56 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{fumetto e animazione
|posizione template = testa
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
Riga 7:
|titolo = ビート・エックス
|titolo traslitterato = Bīto Ekkusu
|genere = [[avventura]]<ref name=ANN>{{cita news|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-08-14/saint-seiya-kurumada-to-end-ring-ni-kakero-2-manga|titolo=Saint Seiya's Kurumada to end Ring ni Kakero 2 Manga|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=14 agosto 2008|accesso=24 maggio 2024}}</ref>
|genere 2 = [[fantascienza]]<ref name=ANN/>
|autore = [[Masami Kurumada]]
|editore = [[Kadokawa Shoten]]
|collana = ''[[Monthly Shōnen Ace]]''
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = 26 ottobre 1994
|data fine =
|periodicità =
|volumi = 16
|volumi totali = 16
|editore
|collana
|collana
|collana
|collana
|data inizio
|data fine
|periodicità
|
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = light novel
|lingua originale = giapponese
Riga 42 ⟶ 41:
|volumi = 2
|volumi totali = 2
|volumi
|volumi totali
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
Riga 57 ⟶ 56:
|musica = [[Akira Senju]]
|studio = [[TMS Entertainment]]
|
|data inizio = 6 aprile
|data fine = 21 settembre 1996
Riga 64 ⟶ 63:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 25 min
|
|
|data inizio
|data fine
|testi Italia = [[Nadia Capponi]]
|testi Italia 2 = [[Maria Cicconcelli]]
Riga 79 ⟶ 75:
|studio doppiaggio Italia = [[SEFIT-CDC]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Renato Mori]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = coda
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
Riga 98 ⟶ 94:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 25 min
|
|data inizio
|data fine
|testi Italia = [[Nadia Capponi]]
|testi Italia 2 = [[Maria Cicconcelli]]
Riga 112 ⟶ 105:
|studio doppiaggio Italia = [[SEFIT-CDC]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Renato Mori]]
}}
{{nihongo|'''''B't X - Neo Mechanical Romance'''''|ビート・エックス|Bīto Ekkusu}} è
In Giappone i 16 [[tankōbon]] del manga di ''B't X'' hanno ottenuto un ottimo riscontro
== Trama ==
Riga 135 ⟶ 127:
== I B't ==
La sigla B't identifica proprio le quattro qualità principali del robot, indicate dalla lettera '''B''' (''Blood'', ''Brain'', ''Bravery'', ''Battler'' ossia sangue, cervello, coraggio e combattente) nella loro totalità, indicata invece dalla '''T'''.<ref name=BT1/>
Riga 143 ⟶ 135:
=== B't dei protagonisti ===
I B't dei Guardiani Spirituali dell'Impero sono ispirati ai [[Quattro animali|quattro animali sacri cinesi]], uno per punto cardinale:
;{{nihongo|X|エックス|Ekkusu|indicato come ''B't X'' nella versione italiana dell'anime}}
:B't di Teppei (e precedentemente di Karen) di colore bianco, ispirato al [[Qilin]], cavallo-drago della [[mitologia cinese]] rappresentante l'[[ovest]]. Dopo essere stato riparato da Hokuto diventerà di colore giallo pallido.<br />Separato dal suo cavaliere originale durante la loro fuga, viene risvegliato in un deposito di rottami dal sangue di Teppei per via della trasfusione effettuata da Karen cinque anni prima. Inizialmente restio a seguire il ragazzo nel suo viaggio, deciderà poi di seguirlo e di aiutarlo diventando suo amico.<br/>Doppiato da [[Jin Horikawa]] (giapponese) e [[Sandro Iovino]] (italiano)
;{{nihongo|Shadow|シャドー||''Demian''}}
:Sorella di X, anch'ella dalle sembianze del kirin a quelle di B't X, ma di sesso femminile e di colore nero invece che bianco, costruita successivamente da Karen sull'isola di Kamui. Nell'anime viene introdotta molto prima, quando Karen incontra Teppei sotto le spoglie del Cavaliere Nero.
;{{nihongo|'''Je t'Aime'''|ジュテーム|Jutēmu|''Tempest''}}
:B't di Fu ha le sembianze della [[Fenghuang|fenice rossa del sud]]. Nell'anime dopo essere morta risorge dalle proprie ceneri, assumendo un colore più chiaro. Il suo attacco principale è Deadly Carol (''Canto fatale'')<br/> Doppiata da Asako Dono (giapponese) e Francesca Guadagno.
;{{nihongo|Max|マックス||''Kronos''}}
:B't di Hokuto è ispirato a [[Tartaruga Nera (costellazione cinese)|Genbu]], la [[tartaruga]] del nord con la differenza che è verde, anziché nera. Rispetto ad altri B't è più grande e Hokuto solitamente risiede al suo interno.<br/> Doppiata in italiano da Rossella Acidoni.
;{{nihongo|Raidō|ライドウ||''Zefiro''}}
:B't di Ron ha le sembianze di un [[drago cinese]] e rappresenta il dragone azzurro dell'est, Seiryu.<br/>Doppiato da Ryuji Mizuno (giapponese) e Stefano Mondini (italiano).
===B'T dei militari dell'Impero===
;{{Nihongo|Raffaello|ラファエロ}}
:Detto il B't definitivo, è una creatura tecno-organica creata dall'Imperatore Meccanico per essere il suo corpo immortale. All'inizio simile a un uovo, nel corso della serie muta forma e dimensione, arrivando a divorare anche il personale della base dell'impero. Nel manga assume poi l'aspetto di un gigante, mentre nella versione animata continua a mutare creando all'interno del suo corpo armi come cannoni laser o navi da guerra.
;{{Nihongo|Rosemary|ローズマリー}}
:B't di Aramis (Spectra nella versione italiana) e rappresenta una [[formica regina]]. Come Max è più grande degli altri B't e può ospitare il proprio donatore al suo interno. Nel manga muore assorbita da Raffaello, mentre nell'anime scompare con la sua donatrice.
;{{Nihongo|Madonna|マドンナ|Madonna|''Idra'' nel doppiaggio italiano}}
:B't di Metal Face, ma non è chiaro che animale rappresenti, assomiglia ad un [[grifone (mitologia)|grifone]].<br/> Doppiata in italiano Misa Watanabe (giapponese) e Tiziana Avarista (italiano).
;{{Nihongo|Vanilla-Fuzzy|バニラファッジ|4=''Argo'' nel doppiaggio italiano}}
:B't appartenente a Juggler, assomiglia ad un [[gargoyle]].
;{{Nihongo|Shita|シータ|4=''Teta'' nel doppiaggio italiano}} e {{Nihongo|Theta|ゼータ}}
:I due ''B't gemelli'' di Misha e Nasha, entrambi rappresentanti dei [[puma (zoologia)|puma]]. Verso la fine dell'adattamento animato i due si uniranno in un unico B't, pilotato da Nasha.
;{{Nihongo|B't corvo|B'Tキャンス|B'T karasu}}
:Sono i B't propri delle spie dell'impero, appartengono al capo del corpo (Karasu) e ai suoi uomini. In tutto ne appaiono tre.
;{{Nihongo|B't Lycaon|B'Tリュカオン|B'T Rycaon|nel doppiaggio italiano ''B't Furyo'' o anche ''Rycaon''}}
:B't pilotati dai soldati semplici dell'impero, e rappresentano dei [[Lycaon pictus|licaoni]] alati e sono di colore verde scuro e gli occhi rossi. L'unico pilota di cui si conosce il nome è Karin. Negli OAV i Lycaon agli ordini di Aramis saranno poi trasformati da Juggler in ''Super Lycaon'' (nella versione italiana ''Super Lycaoni'') col suo potere ipnotico.
====B't dei guardiani dei punti====
;{{Nihongo|Groovy|グルピー|4=''Gloopy'' nel doppiaggio italiano}}
:B't del custode del primo punto, Hook, rappresentante un [[verme]]. Nella serie televisiva Hook possiede un secondo B't identico, privo però di nome e voce.<br/> Doppiato da Yuuichi Nagashima (giapponese) e da Sandro Sandrone (italiano)
;{{Nihongo|Mirage|ミラージュ}}
:B't farfalla di Kamilla, custode del secondo punto. Viene distrutta da X dopo averne crepato il corpo.<br/> Doppiata da Maya Okamoto (giapponese) e Ilaria Latini (italiano).
;{{nihongo|B't pipistrello|B'Tコウモリ|B't kuomori|anche adattato in ''B't vampiro''}}
;{{Nihongo|Cans|キャンス|4=''Cancer'' nel doppiaggio italiano}}
:B't del custode del quarto punto Bem. Rappresenta un granchio.<br/> Doppiato da Chafūrin (giapponese) e Roberto Chevalier (italiano).
;{{Nihongo|Falcon|ファルコン}}
:Sono tre B't identici a forma di falco, pilotati dai tre Cavalieri Falcon, custodi del quinto punto.<br/> Doppiati da Kenichi Ono (giapponese) e in italiano da Stefano Mondini (Falcon 1) e Simone Mori (Falcon 2).
;{{nihongo|Savana|サバンナ|}}
:B't di Balzac, custode del sesto punto, e rappresenta un [[Mirmicoleone|formica-leone]]. Ha al suo servizio uno esercito di piccoli B't chiamati '''Crazy Ants''' (''Formiche impazzite'').<br/> Doppiato da Tetsuo Kaneo (giapponese).
====Animali diabolici====
Sono i B't dei sette tenenti diabolici, a cui Misha affida la difesa dal settimo punto in poi. Ognuno di loro rappresenta una creatura mitologica.
;{{nihongo|Lerna|ラレーニャ||nel doppiaggio italiano ''Lalaina''}}
:B't di Myserym e rappresenta la mitica [[Idra di Lerna]], in grado perciò di rigenerare le sue teste. Custodisce il settimo punto su ordine di Misha. Il suo attacco principale è il Soffio Disgregante, con cui trasforma gli avversari in sabbia.<br/>Doppiata da Seiko Fujiki (giapponese) e da Giuseppina Dragani (italiano).
;{{nihongo|Rolesso|ロレッソ|Roresso|lett. ''Loresso''<ref>L'iniziale del nome è confermata dal titolo dell'ultimo capitolo del volume 7: "B't J VS B't L"</ref>, chiamato ''Cerbero'' nel doppiaggio italiano}}
:B't Grifone appartenente a Quattro, custode dell'ottavo punto.
;{{Nihongo|Nightmere|ハロウィン||''Halloween'' nel doppiaggio italiano}}
:B't [[Incubo (Füssli)|incubo]] pilotato da Meimu custodisce il nono punto.<br/> Doppiato da Bin Shimada (giapponese) e Claudio Fattoretto (italiano)
;{{nihongo|Alcyon|ハルシオン|}}
:B't [[unicorno]] di guardia al decimo punto pilotato da Salomé. In passato era un cavallo selvatico a cui Salomè era affezionata, ma fu ucciso da degli uomini che lo scambiarono per un unicorno. Fu poi riportato in vita dall'impero come B't Unicorno dopo aver reclutato la ragazza. Appare solo nel manga.
;{{nihongo|Eroica|エロイカ}}
:B't [[Basilisco (mitologia)|basilisco]] dell'undicesimo punto pilotato da Sapphire. Appare solo nel manga.
;{{nihongo|Cadenza|カデンツァ}}
:B't [[Chimera (mitologia)|chimera]] custode del dodicesimo punto, guidato da Dr. Poe e formato dalla fusione di tre B't diversi. Personaggio esclusivo del manga.
;{{nihongo|Shen Dyu|神鷲|}}
:B't [[Garuḍa]] che custodisce col suo donatore Gai il tredicesimo punto, il cancello del Drago solitamente sorvegliato da Ron. Appare solo nel manga.
==
=== Manga ===
Il manga è stato scritto da [[Masami Kurumada]] e serializzato sulla rivista mensile ''[[Monthly Shōnen Ace]]'' edita da [[Kadokawa Shoten]], dal 26 ottobre 1994 al 26 dicembre 1999. La stessa casa editrice ha poi raccolto i vari capitoli in sedici volumi ''[[tankōbon]]'' usciti tra il 24 febbraio 1995<ref name="primovolumejp"/> e il 25 febbraio 2000<ref name="ultimovolumejp"/>.
In Italia la serie è stata pubblicata da [[Star Comics]] dal
==== Volumi ====
{{Volume Manga
|posizione template = testa
Riga 193 ⟶ 205:
|larghezza numero volume = 25px
|numero volume = 1
|data giappone = 24 febbraio 1995<ref name="primovolumejp">{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199999713102/|titolo=B’TX ビート・エックス第1巻|lingua=ja|accesso=12 marzo 2025}}</ref>
|isbn giappone = 4-04-713102-4
|data italia =
|isbn italia =
|capitoli =
*Prologue
*Act 1. Teppei e Kotaro
*Act 2. La rinascita di X!
*Act 3. La guerra dei ruderi: Fou e Je T'aime
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|data giappone = 28 giugno 1995<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199999713109/|titolo=B’TX ビート・エックス第2巻|lingua=ja|accesso=12 marzo 2025}}</ref>
|isbn giappone = 4-04-713109-1
|data italia =
|isbn italia =
|capitoli =
*Act 1. Fou! Una bibbia per la morte
*Act 2. La strada per l'area è ancora lontana
*Act 3. Il pirata del deserto
*Act 4. Il mistero dell'Impero Meccanico
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|data giappone = 27 ottobre 1995<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199999713121/|titolo=B’TX ビート・エックス第3巻|lingua=ja|accesso=12 marzo 2025}}</ref>
|isbn giappone = 4-04-713121-0
|data italia =
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|data giappone = 27 febbraio 1996<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199999713131/|titolo=B’TX ビート・エックス第4巻|lingua=ja|accesso=12 marzo 2025}}</ref>
|isbn giappone = 4-04-713131-8
|data italia =
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|data giappone = 26 giugno 1996<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199999713143/|titolo=B’TX ビート・エックス第5巻|lingua=ja|accesso=12 marzo 2025}}</ref>
|isbn giappone = 4-04-713143-1
|data italia =
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|data giappone = 29 ottobre 1996<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199999713166/|titolo=B’TX ビート・エックス第6巻|lingua=ja|accesso=12 marzo 2025}}</ref>
|isbn giappone = 4-04-713166-0
|data italia =
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|data giappone = 7 aprile 1997<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199999713177/|titolo=B’TX ビート・エックス第7巻|lingua=ja|accesso=12 marzo 2025}}</ref>
|isbn giappone = 4-04-713177-6
|data italia =
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 8
|data giappone = 1 agosto 1997<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199999713193/|titolo=B’TX ビート・エックス第8巻|lingua=ja|accesso=12 marzo 2025}}</ref>
|isbn giappone = 4-04-713193-8
|data italia =
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 9
|data giappone = 26 novembre 1997<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199999713201/|titolo=B’TX ビート・エックス第9巻|lingua=ja|accesso=12 marzo 2025}}</ref>
|isbn giappone = 4-04-713201-2
|data italia =
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 10
|data giappone = 27 febbraio 1998<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199999713211/|titolo=B’TX ビート・エックス第10巻|lingua=ja|accesso=12 marzo 2025}}</ref>
|isbn giappone = 4-04-713211-X
|data italia =
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 11
|data giappone = 27 giugno 1998<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199999713225/|titolo=B’TX ビート・エックス第11巻|lingua=ja|accesso=12 marzo 2025}}</ref>
|isbn giappone = 4-04-713225-X
|data italia =
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 12
|data giappone = 28 ottobre 1998<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199999713238/|titolo=B’TX ビート・エックス第12巻|lingua=ja|accesso=12 marzo 2025}}</ref>
|isbn giappone = 4-04-713238-1
|data italia =
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 13
|data giappone = 24 febbraio 1999<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199999713269/|titolo=B’TX ビート・エックス第13巻|lingua=ja|accesso=12 marzo 2025}}</ref>
|isbn giappone = 4-04-713269-1
|data italia =
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 14
|data giappone = 25 giugno 1999<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199999713284/|titolo=B’TX ビート・エックス第14巻|lingua=ja|accesso=12 marzo 2025}}</ref>
|isbn giappone = 4-04-713284-5
|data italia =
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 15
|data giappone = 27 ottobre 1999<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199999713302/|titolo=B’TX ビート・エックス第15巻|lingua=ja|accesso=12 marzo 2025}}</ref>
|isbn giappone = 4-04-713302-7
|data italia =
|isbn italia =
}}
Riga 299 ⟶ 321:
|posizione template = coda
|numero volume = 16
|data giappone = 25 febbraio 2000<ref name="ultimovolumejp">{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/199999713326/|titolo=B’TX ビート・エックス第16巻(完)|lingua=ja|accesso=12 marzo 2025}}</ref>
|isbn giappone = 4-04-713326-4
|data italia =
|isbn italia =
}}
=== Anime ===
Un adattamento anime è stato trasmesso su [[Tokyo Broadcasting System|TBS]] dal 6 aprile al 21 settembre [[1996]] per un totale di 25 episodi. In seguito fu prodotta anche una serie [[Original anime video|OAV]] dal titolo ''B't X Neo'' pubblicata in [[home video]] dal 21 agosto al 20 novembre [[1997]].
In Italia sono state trasmesse entrambe
==== Episodi ====
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
Riga 501 ⟶ 523:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano =
|titolo kanji = 愛と憎しみの地!
|titolo romaji = Ai to nikushimi no chi!
Riga 591 ⟶ 613:
|data giappone = 20 novembre 1997
}}
==== Doppiaggio ====
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore originale
!Doppiatore italiano
|-
|''Teppei (Teppei Takamiya)''
|[[Nobuyuki Hiyama]]<br>[[Yoshiko Kamei]] <small>(da bambino)</small>
|[[Fabrizio Manfredi]]<br>[[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]] <small>(da bambino)</small>
|-
|''B'T X''
|[[Jin Horikawa]]
|[[Sandro Iovino]]
|-
|''Spectra (Aramis)''
| rowspan="2" |[[Atsuko Yuya]]
| rowspan="2" |[[Serena Verdirosi]]
|-
|''Cavaliere Rosa''
|-
|''Faccia di Metallo (Metal Face)''
|[[Ken'yū Horiuchi|Kenyuu Horiuchi]]
|[[Simone Mori]]
|-
|''Karen (Karen Dell'Ovest)''
| rowspan="2" |[[Megumi Ogata]]
|[[Isabella Pasanisi]]
|-
|''Cavaliere Nero''
|[[Anna Rita Pasanisi]]
|-
|''Kotaro (Kotaro Takamiya)''
|[[Nozomu Sasaki]]
|[[Vittorio De Angelis]]<br>[[Alessandro Tiberi]] <small>(da bambino)</small>
|-
|''Hermes (Fou Lafine)''
|[[Kazuya Ichijou]]
|[[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]<br>[[Simone Crisari]] <small>(da bambino)</small>
|-
|''Baron (Hokuto del Nord)''
|[[Osamu Sakuda]]
|[[Roberto Gammino]]
|-
|''Tempest (Je T'aime)''
|[[Asako Dodo]]
|[[Francesca Guadagno]]
|-
|''Max (Kronos)''
|
|[[Rossella Acerbo|Rossella Ancidoni]]
|-
|''Zefiro (Raido)''
|[[Ryuji Mizuno]]
|[[Stefano Mondini]]
|-
|''Lalaina (Lerna)''
|[[Seiko Fujiki]]
| rowspan="2" |[[Pinella Dragani|Giuseppina Dragani]]
|-
|''Camilla (Kamila)''
|[[Kappei Yamaguchi]]
|-
|''Cancer (Cans)''
|[[Chafūrin]]
| rowspan="2" |[[Roberto Chevalier]]
|-
|''Joker (Juggler)''
|[[Issei Futamata]]
|-
|''Falcon''
|[[Kenichi Ono]]
|[[Stefano Mondini]] <small>(Falcon 1)</small><br>[[Simone Mori]] <small>(Falcon 2)</small>
|-
|''Gloopy (Groovy)''
|[[Yuichi Nagashima|Yuuichi Nagashima]]
|[[Sandro Sardone]]
|-
|''Idra (Madonna)''
|[[Misa Watanabe]]
|[[Tiziana Avarista]]
|-
|''Lamurre''
|
| rowspan="2" |[[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]
|-
|''Alef''
|
|-
|''Mirage''
|[[Maya Okamoto]]
|[[Laura Latini]]
|-
|''Voce narrante''
|
| rowspan="2" |[[Michele Gammino]]
|-
|''Leon''
|[[Koji Ishii]]
|-
|''Capitan Uncino (Hook)''
|
| rowspan="2" |[[Francesco Pannofino]]
|-
|''Rachi (Rai)''
|[[Shō Hayami]]
|-
|''Dottor Zaji''
|[[Yasunori Matsumoto]]
| rowspan="2" |[[Nino Prester]]
|-
|''Balzac''
|
|-
|''Kaos''
|[[Osamu Kobayashi]]
|[[Angelo Nicotra]]
|-
|''Bem''
|[[Hideyuki Umezu]]
|[[Roberto Gentile]]
|-
|''Mira''
|[[Takehito Koyasu]]
|[[Corrado Conforti]]
|-
|''Carrie (Karin)''
|[[Chisa Yokoyama]]
|[[Domitilla D'Amico]]
|-
|''Marcello''
|[[Naoki Tatsuta]]
|[[Vittorio Stagni]]
|-
|''Ares (Miisha)''
|[[Ai Orikasa]]
|[[Federica De Bortoli]]
|-
|''Gaku''
|
|[[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]]
|-
|''Lily''
|
| rowspan="2" |[[Perla Liberatori]]
|-
|''Maria''
|[[Noriko Hidaka|Noriko Nagai]]
|-
|''Lisa Maria Shotarin''
|[[Yumi Tōma]]
|[[Silvia Tognoloni]]
|-
|''Prof. Nithzim''
|
|[[Sergio Di Stefano]]
|}
=== Merchandising ===
Oltre alle [[VHS]] ed i [[DVD]] dell'anime usciti in Giappone, di ''B't X'' sono stati prodotti anche tre CD musicali e dieci personaggi in [[action figures]] (modellini) prodotte da [[Takara]] negli anni '90, dei vari personaggi principali<ref>{{cita web|url=http://www.burningblood.it/btx/merchandising/merchandising.html|titolo=Il Merchandising|sito=Burning Blood|accesso=11 gennaio 2018}}</ref>.
In Italia tutte le action figure vennero pubblicate e distribuite nei negozi da [[GiG]] a fine anni '90, in concomitanza con la trasmissione televisiva dell'anime.
== Riferimenti ad altre opere ==
*Uno dei carcerieri di Kotaro è un'"unità" formata da un gigante ritardato ed un piccolo uomo sopra di lui, come "The Blaster" e "The Master" in ''[[Mad Max - Oltre la sfera del tuono]]''.
== Note ==
Riga 600 ⟶ 784:
== Collegamenti esterni ==
;Manga
*{{collegamenti esterni}}
;Anime
*{{collegamenti esterni|from=Q127788502}}
*{{ann|anime|3279|B'TX Neo}}
{{Portale|anime e manga|fantascienza}}
[[Categoria:Anime e manga mecha]]
[[Categoria:Light novel]]
[[Categoria:Masami Kurumada]]
[[Categoria:Serie anime basate su manga]]
|