Pol Espargaró: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: correggo valore {{formatnum:}} (per sfoltire la categoria di tracciamento) |
||
(32 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|RigaVuota = {{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[Motmondiale 2006|2006]] in [[classe 125]]
|anni =
|scuderie =
|mondiali = 1
|migliore =
|disputati =
|vinti = 15
|podi = 52
|pole = 20
|puntiottenuti =
|giriveloci = 16
|note =
}}
|Aggiornato = [[Gran Premio motociclistico d'Ungheria 2025|Gran Premio d'Ungheria 2025]]
}}
{{Bio
Riga 33 ⟶ 34:
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , vincitore del campionato del mondo della [[Moto2]] nel [[Motomondiale 2013|2013]]
}}
Ha un fratello maggiore, [[Aleix Espargaró|Aleix]], anche lui motociclista professionista.<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-FAMILLE.htm|titolo=La course moto en Famille...|editore=Racingmemo|lingua=fr|autore=Vincent Glon|data=23 aprile 2011}}</ref>▼
== Carriera ==
▲Ha un fratello maggiore, [[Aleix Espargaró|Aleix]], anche lui motociclista professionista.<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-FAMILLE.htm|titolo=La course moto en Famille...|editore=Racingmemo|lingua=fr|autore=Vincent Glon|data=23 aprile 2011|accesso=10 ottobre 2024}}</ref>
===Gli inizi===
Inizia la sua carriera da pilota professionista nel [[Campeonato de España de Velocidad|campionato spagnolo]], che vince nel [[2006]]. Nello stesso anno avviene il debutto nel [[motomondiale]] al [[Gran Premio motociclistico di Catalogna]], al [[Circuito di Catalogna|circuito di Montmeló]], in qualità di [[Wild card (sport)|wildcard]] a bordo di una [[Aprilia RS 125 R|Derbi RS 125 R]] quando aveva appena compiuto 15 anni (età limite per correre). Corre da pilota sostitutivo gli ultimi sei Gran Premi con il team [[Campetella Racing Junior]] e si fa notare anche nell'ultima gara disputata a [[Valencia]] in cui ottenne un 6º posto. Ottiene in tutto 19 punti.
===Classe 125===
Nel [[Motomondiale 2007|2007]] viene confermato dal team [[Belson Campetella Racing]] quale pilota titolare, facendosi notare soprattutto in [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2007|Portogallo]], in cui giunge terzo.<ref>{{cita web|url=
[[File:Phillip Island 125cc podium 2010.jpg|thumb|left|Da sinistra: Pol Espargaró, [[Marc Márquez]] e [[Nicolás Terol|Nico Terol]] sul podio del [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2010|GP d'Australia 2010]] in classe 125.]]
Nel [[Motomondiale 2010|2010]] corre ancora per il team Derbi Tuenti Racing, avendo come compagno di squadra il solo Vázquez. Ottiene tre vittorie ([[Gran Premio motociclistico di Spagna|Spagna]], [[Gran Premio motociclistico di Francia|Francia]] e [[Gran Premio motociclistico d'Aragona|Aragona]]), cinque secondi posti (Gran Bretagna, [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], Malesia, Australia e Comunità Valenciana) e tre terzi posti (Italia, Paesi Bassi e Catalogna) e termina la stagione al 3º posto con 281 punti.
===Moto2 Nel [[Motomondiale 2011|2011]] passa in [[Moto2]] ingaggiato dal team [[Speed Up|HP Tuenti Speed Up]] con una FTR M211, ottenendo un secondo posto a Indianapolis e un terzo posto in Malesia e terminando la stagione al 13º posto con 75 punti. Nel [[Motomondiale 2012|2012]] passa alla guida di una Kalex Moto2 del [[Pons Racing|team Pons 40 HP Tuenti]], con compagni di squadra [[Esteve Rabat]] e [[Axel Pons]]. Giunge terzo in [[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]]. Ottiene la sua prima vittoria nella classe in [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2012|Spagna]].<ref>{{Cita web|url=https://www.
Nel [[Motomondiale 2013|2013]] rimane nello stesso team, ottenendo sei vittorie (Qatar, Catalogna, Paesi Bassi, San Marino, Australia e Giappone), un secondo posto in Malesia, due terzi posti ([[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]] e Aragona) e sei pole position (Qatar, Catalogna, Paesi Bassi, San Marino, Australia e Comunità Valenciana) e laureandosi campione del mondo con 265 punti.<ref>{{cita web|url=http://www.corsedimoto.com/in-pista/motomondiale/motomondiale-altre-categorie/moto2-pol-espargaro-campione-del-mondo-2013/|titolo=Moto2: Pol Espargaro Campione del Mondo 2013|editore=
▲Nel [[Motomondiale 2012|2012]] passa alla guida di una Kalex Moto2 del [[Pons Racing|team Pons 40 HP Tuenti]], con compagni di squadra [[Esteve Rabat]] e [[Axel Pons]]. Giunge terzo in [[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]]. Ottiene la sua prima vittoria nella classe in [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2012|Spagna]].<ref>{{Cita web|url=https://www.motociclismo.it/moto2-jerez-vince-pol-espargaro-moto-51409|titolo=Moto2: Jerez, vince Pol Espargaró|editore=Sportcom S.r.l.|data=29 aprile 2012}}</ref> In Portogallo giunge secondo. Vince in Gran Bretagna, giunge secondo in Italia e a Indianapolis e terzo in Repubblica Ceca dopo essere partito in tutte le occasioni dalla pole position. Nel [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini|Gran Premio di San Marino]] giunge secondo. Vince in [[Gran Premio motociclistico d'Aragona|Aragona]]. In Giappone giunge secondo dopo essere partito dalla pole position. Ottiene un'altra pole position in Malesia. Vince in Australia dopo essere partito dalla pole position. Ottiene un'altra pole position in Comunità Valenciana. Conclude la stagione al 2º posto con 269 punti.
===MotoGP===
====2014-16 Yamaha Tech3====
▲Nel [[Motomondiale 2013|2013]] rimane nello stesso team, ottenendo sei vittorie (Qatar, Catalogna, Paesi Bassi, San Marino, Australia e Giappone), un secondo posto in Malesia, due terzi posti ([[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]] e Aragona) e sei pole position (Qatar, Catalogna, Paesi Bassi, San Marino, Australia e Comunità Valenciana) e laureandosi campione del mondo con 265 punti.<ref>{{cita web|url=http://www.corsedimoto.com/in-pista/motomondiale/motomondiale-altre-categorie/moto2-pol-espargaro-campione-del-mondo-2013/|titolo=Moto2: Pol Espargaro Campione del Mondo 2013|editore=Editoriale l'Incontro|data=27 ottobre 2013}}</ref> Nel [[Motomondiale 2014|2014]] passa in [[MotoGP]], alla guida della [[Yamaha YZR-M1]] del team [[Tech 3]]; il compagno di squadra è [[Bradley Smith]]. Ottiene i suoi primi punti nella classe regina negli [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2014|Stati Uniti]]. Ottiene come miglior risultato un quarto posto in Francia e termina la stagione al 6º posto con 136 punti risultando essere il miglior esordiente di stagione.<ref>{{cita web|url=https://www.motoblog.it/post/356312/fim-awards-premiati-i-campioni-del-2014|autore=Gianluca|titolo=FIM Awards: premiati i campioni del 2014|editore=Blogo|data=10 novembre 2014}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2014|2014]] passa in [[MotoGP]], alla guida della [[Yamaha YZR-M1]] del team [[Tech 3]]; il compagno di squadra è [[Bradley Smith]]. Ottiene i suoi primi punti nella classe regina negli [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2014|Stati Uniti]]. Ottiene come miglior risultato un quarto posto in Francia e termina la stagione al 6º posto con 136 punti risultando essere il miglior esordiente di stagione.<ref>{{cita web|url=https://www.motoblog.it/post/356312/fim-awards-premiati-i-campioni-del-2014|autore=Gianluca|titolo=FIM Awards: premiati i campioni del 2014|editore=Blogo|data=10 novembre 2014|accesso=10 ottobre 2024}}</ref>
[[File:Dani Pedrosa leads the group 2015 Mugello 2.jpeg|thumb|Pol Espargaró (44) nel [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2015|GP d'Italia 2015]].]]
Nel [[2015]] vince la [[8 ore di Suzuka]], alternandosi con [[Bradley Smith]] e [[Katsuyuki Nakasuga]] alla guida della [[Yamaha YZF-R1]]. Diventa così il secondo pilota spagnolo ad aggiudicarsi questa corsa, dopo [[Carlos Checa]]. Sempre nel [[Motomondiale 2015|2015]] partecipa al campionato mondiale di Moto GP, con lo stesso team, la stessa moto e lo stesso compagno di squadra della stagione precedente. Chiude la stagione al nono posto con 114 punti. Nel [[Motomondiale 2016|2016]] rimane nello stesso team, ottenendo come miglior risultato un quarto posto in [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2016|Olanda]] e terminando la stagione all'8º posto con 134 punti.
====2017-20 KTM Factory Racing====
[[File:MArc Márquez y Pol Espargaró. GP de Portugal 2021 (51124278720).jpg|thumb|Pol Espargaró con la [[Honda RC213V]] nel 2021.]]
Nel [[Motomondiale 2020|2020]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Brad Binder]]. Ottiene pole position,<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/moto/motomondiale/motogp/2020/08/22-73039704/gp_stiria_espargaro_in_pole_bella_sensazione_ma_ora_testa_alla_gara_|titolo=GP Stiria, Espargarò in pole: "Bella sensazione ma ora testa alla gara"|editore=Corriere dello Sport S.r.l.|data=22 agosto 2020|accesso=10 ottobre 2024}}</ref> la prima in carriera in MotoGP e terzo posto nel Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di Stiria|Stiria]], dopo un contatto con Miller all'ultima curva che gli ha fatto perdere la prima posizione. Giunge terzo nel Gran Premio dell'[[Gran Premio motociclistico dell'Emilia Romagna e della Riviera di Rimini|Emilia Romagna]], in Francia, nel Gran Premio d'[[Gran Premio motociclistico d'Europa|Europa]] (dove è partito nuovamente dalla pole) e in Comunità Valenciana. Chiude la stagione al quinto posto con 135 punti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2020/POR/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2020 - World Championship Classification|data=22 novembre 2020|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=10 ottobre 2024}}</ref>
====2021-22 Honda HRC====
Nel [[Motomondiale 2021|2021]] corre con il team ufficiale [[Honda Racing Corporation|Honda]], con compagno di squadra [[Marc Márquez]].<ref>{{Cita web|url=https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2021-e-ufficiale-espargaro-in-honda-hrc-marquez-in-lcr.html|titolo=MotoGP 2021, è ufficiale: Espargaró in Honda HRC, Alex Marquez in LCR|autore=Edoardo Licciardello|editore=CRM S.r.l.|data=13 luglio 2020|accesso=10 ottobre 2024}}</ref> Ottiene un secondo posto in [[Gran Premio motociclistico dell'Emilia-Romagna 2021|Emilia Romagna]] e una pole position in Gran Bretagna e chiude la stagione al dodicesimo posto con 100 punti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2021/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|data=14 novembre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|titolo=MotoGP 2021 - World Championship Classification|accesso=10 ottobre 2024}}</ref> In questa stagione è costretto a saltare il Gran Premio della Comunità Valenciana a causa di un trauma toracico rimediato nelle prove libere del GP. Nel [[Motomondiale 2022|2022]] inizia la stagione, sempre con il team ufficiale Honda, con un podio nel [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2022|GP inaugurale del Qatar]].<ref>{{cita web|url=https://motograndprix.motorionline.com/motogp-gp-qatar-gara-pol-espargaro-e-un-ottimo-modo-per-iniziare-lanno/|data=6 marzo 2022|editore=Motorionline S.r.l.|autore=Gianluca Rizzo|titolo=MotoGP, GP Qatar Gara: Pol Espargarò, “E’ un ottimo modo per iniziare l’anno”|accesso=10 ottobre 2024}}</ref> Totalizza cinquantasei punti classificandosi al sedicesimo posto.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2022 - World Championship Classification|lingua=en|data=6 novembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=10 ottobre 2024}}</ref>
====2023- Tech3 e collaudatore KTM====
Il [[Motomondiale 2023|2023]], che vede il suo passaggio alla [[KTM Factory Racing|KTM]], inizia con un grave incidente nelle seconde prove del [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2023|gran premio portoghese]] che provoca la frattura di 8 ossa e vari problemi ai nervi.<ref>{{cita web|url=https://www.gpone.com/it/2023/05/18/motogp/pol-espargaro-fissa-la-data-per-il-rientro-dallinfortunio-di-portimao.html|titolo=MotoGP, Pol Espargaró fissa la data per il rientro dall'infortunio di Portimão|editore=Buffer Overflow S.r.l.|data=18 maggio 2023|accesso=10 ottobre 2024}}</ref> Quest'incidente condiziona la
Nel [[2024]] passa al ruolo di collaudatore, sempre per [[KTM Factory Racing]].<ref>{{Cita web|url=https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2024-pol-espargaro-lascio-perche-non-sono-piu-quello-di-prima.html#google_vignette|titolo=MotoGP 2024. Pol Espargaro: “Lascio perché non sono più quello di prima”|autore=Lorenzo Adamoli|data=12 dicembre 2023|accesso=22 agosto 2024|editore=CRM S.r.l.}}</ref> Fa la sua prima apparizione da [[Wild card (sport)|wildcard]] per il [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2024|GP d'Italia]] dove non riesce a cogliere punti ma, nella giornata di venerdì, eguaglia il record di velocità massima in MotoGP appartenente a [[Brad Binder]] con 366,1 km/h.<ref>{{Cita web|url=https://motociclismo.pt/it/pol-espargaro-ha-eguagliato-il-record-di-brad-binder-a-mugello/|titolo=Pol Espargaró ha eguagliato il record di Brad Binder a Mugello.|autore=Carl Harrison|data=9 giugno 2024|accesso=22 agosto 2024|editore=Visionaria Essencia Lcc}}</ref> Torna nuovamente in pista per il [[Gran Premio motociclistico d'Austria 2024|GP d'Austria]] dove arriva nono nella gara Sprint, ottenendo il suo primo punto stagionale, ripetendosi anche la domenica, dove chiude la gara in undicesima posizione, portando a casa altri cinque punti.<ref>{{Cita web|url=https://www.p300.it/motogp-gp-austria-2024-pol-espargaro-abbiamo-potuto-imparare-di-piu-sulla-moto-e-ad-un-livello-molto-alto/|titolo=MotoGP {{!}} GP Austria 2024, Pol Espargaró: “Abbiamo potuto imparare di più sulla moto, è ad un livello molto alto”|autore=Alyoska Costantino|data=20 agosto 2024|accesso=22 agosto 2024|editore=66 Communication S.r.l.s.}}</ref> Partecipa anche al [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2024|Gran Premio di Misano]], dove ottiene altri punti e chiude la stagione al ventitreesimo posto.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2024/SLD/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2024 - World Championship Classification|lingua=en|data=17 novembre 2024|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=23 novembre 2024}}</ref>
▲Il [[Motomondiale 2023|2023]] inizia con un grave incidente nelle seconde prove del gran premio portoghese che provoca la frattura di 8 ossa e vari problemi ai nervi.<ref>{{cita web|url=https://www.gpone.com/it/2023/05/18/motogp/pol-espargaro-fissa-la-data-per-il-rientro-dallinfortunio-di-portimao.html|titolo=MotoGP, Pol Espargaró fissa la data per il rientro dall'infortunio di Portimão|editore=Buffer Overflow S.r.l.|data=18 maggio 2023}}</ref> Quest'incidente condiziona la stagioneː torna a correre solo nel gran premio di Silverstone, ad agosto dopo 6 mesi di stop, chiude il campionato al ventitreesimo posto con quindici punti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2023/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2023 - World Championship Classification|lingua=en|data=26 novembre 2023|editore=Dorna Sports S.L.}}</ref>
==Risultati nel motomondiale==
===Classe 125===
{{RisMoto|Anno=
{{RisMoto|Anno=
{{RisMoto|Anno=2008|Ritiro=2010|Classe=125|Moto=[[Derbi Racing|Derbi]]|1R=8|2R=14|3R=13|4R=4|5R=''4''|6R=3|7R='''2'''|8R=NP|10R=17|11R=NE|12R=8|13R=Rit|14R='''2'''|15R=Rit|16R=5|17R=6|18R=NP|Punti=124|Pos=9}}
{{RisMoto|Anno=2009|Ritiro=2010|Classe=125|Moto=[[Derbi Racing|Derbi]]|1R=4|2R=3|3R=7|4R=Rit|5R=4|6R=Rit|7R=9|8R=NE|9R=5|10R=10|11R=5|12R=1|13R=Rit|14R=1|15R='''4'''|16R=3|17R=3|Punti=174,5<ref>Non essendo stati percorsi i due terzi dei giri previsti, per il [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2009|Gran Premio del Qatar]] è stata assegnata ai piloti la metà dei punti in palio.</ref>|Pos=4}} {{RisMoto|Anno=2010|Ritiro=2010|Classe=125|Moto=[[Derbi Racing|Derbi]]|1R=4|2R=1|3R=1|4R=3|5R=''2''|6R=3|7R=''3''|8R=Rit|9R=NE|10R=2|11R=3|12R=6|13R=''1''|14R=4|15R=2|16R=2|17R=10|18R=2|Punti=281|Pos=3|LEG=1}}
===Moto2===
{{RisMoto|Anno=2011|Classe=Moto2|Moto=FTR|1R=22|2R=20|3R=6|4R=13|5R=16|6R=Rit|7R=''Rit''|8R=28|9R=13|10R=NE|11R=16|12R=2|13R=9|14R=14|15R=15|16R=5|17R=3|18R=14|Punti=75|Pos=13}}▼
{{RisMoto|Anno=
{{RisMoto|Anno=2012|Ritiro=2013|Classe=Moto2|Moto=Kalex|1R=
▲{{RisMoto|Anno=
===MotoGP===
{{RisMoto|Anno=2014|Classe=MotoGP|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=Rit|2R=6|3R=8|4R=9|5R=4|6R=5|7R=7|8R=Rit|9R=7|10R=5|11R=Rit|12R=6|13R=6|14R=6|15R=8|16R=Rit|17R=6|18R=6|Punti=136|Pos=6}}
{{RisMoto|Anno=2015|Classe=MotoGP|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=9|2R=Rit|3R=8|4R=5|5R=7|6R=6|7R=Rit|8R=5|9R=8|10R=7|11R=8|12R=Rit|13R=Rit|14R=9|15R=Rit|16R=8|17R=9|18R=5|Punti=114|Pos=9}}
Riga 80 ⟶ 88:
{{RisMoto|Anno=2021|Classe=MotoGP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=8|2R=13|3R=Rit|4R=10|5R=8|6R=12|7R=Rit|8R=10|9R=10|10R=16|11R=16|12R='''5'''|13R=13|14R=7|15R=10|16R=2|17R=6|18R=NP|Punti=100|Pos=12}}
{{RisMoto|Anno=2022|Classe=MotoGP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=3|2R=12|3R=Rit|4R=13|5R=9|6R=11|7R=11|8R=Rit|9R=17|10R=Rit|11R=NP|12R=14|13R=16|14R=Rit|15R=15|16R=12|17R=14|18R=11|19R=14|20R=Rit|Punti=56|Pos=16}}
{{RisMoto|Anno=2023|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[KTM Factory Racing|KTM]]|1R=Inf|2R=Inf|3R=Inf|4R=Inf|5R=Inf|6R=Inf|7R=Inf|8R=Inf|9R=
{{RisMoto|Anno=2024|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[KTM Factory Racing|KTM]]|7R=17|11R=11|N11=<sup>'''9'''</sup>|13R=10|Punti=12|Pos=23}}
{{RisMoto|Anno=2025|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[KTM Factory Racing|KTM]]|12R=9|N12=<sup>'''9'''</sup>|Punti=16|Pos=|LEG=1|14R=8}}
==Note==
Riga 92 ⟶ 102:
{{Campioni Mondiali Moto2}}
{{Portale|biografie|Moto|sport}}
|