Triticum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 41:
* ''[[Triticum × zhukovskyi]]''
}}
Il '''grano''' o '''frumento''', arcaicamente anche '''tritico''' (con questi nomi si indica sia la pianta sia le [[Cariosside|cariossidi]] di tale pianta), è un [[Genere (tassonomia)|genere]] della famiglia [[Poaceae]] (o Gramineae, ''[[nomen conservandum|nom. cons.]]'')<ref
== Etimologia ==
Il termine "grano" deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''granum'', con molteplici corrispondenze nell'area indoeuropea (cfr. irlandese ''grán'', inglese ''corn'', russo ''zernó'', lituano ''žìrnis'', [[Pashto]] ''zanai''<ref name=":0">{{Cita libro|lingua=en|nome=Michiel de|cognome=Vaan|titolo=Etymological dictionary of Latin and the other italic languages|collana=Leiden Indo-European etymological dictionary series|data=2008|editore=Brill|ISBN=978-90-04-16797-1}}</ref>), da una radice con significato di "maturare", "invecchiare" (cfr. greco γέρων, "anziano"<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael|cognome=Ricciardelli|nome2=Giacomo|cognome2=Devoto|data=1968|titolo=Avviamento alia etimologia italiana (Dizionario etimologico)|rivista=Books Abroad|volume=42|numero=1|p=98|accesso=2 maggio 2024|doi=10.2307/40122138|url=http://dx.doi.org/10.2307/40122138}}</ref>), oppure con significato di "tritare", "macinare".<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|nome=Alberto|cognome=Nocentini|nome2=Alessandro|cognome2=Parenti|titolo=L'etimologico: vocabolario della lingua italiana|url=https://www.worldcat.org/title/0666218627|accesso=2 maggio 2024|edizione=1. ed|data=2010|editore=Le Monnier|oclc=0666218627|ISBN=978-88-00-20781-2}}</ref>
== Tassonomia ==
{{Vedi anche|Tassonomia del grano}}
=== Classificazione del frumento ===
[[File:391 Triticums L.jpg|
La classificazione del genere ''Triticum'' è complessa ed è stata oggetto di numerosi e successivi studi; quella di van Slageren è la più recente ed è attualmente accettata dalla maggior parte degli studiosi. Inoltre, alcuni studiosi hanno suggerito l'unificazione del genere ''[[Aegilops]]'' con il genere ''Triticum''.
Per queste ragioni è possibile trovare citazioni di altre specie appartenenti al genere ''Triticum'', attualmente declassate al rango di sottospecie o assegnate al genere ''Aegilops''.
Riga 79:
Come prodotto di scarto, dalla coltivazione del grano deriva anche la [[paglia]], impiegata per le lettiere dei bovini nelle stalle e per la fabbricazione della carta.
[[File:3-piantagione, Taccuino Sanitatis, Casanatense 4182.jpg|
== Coltivazione ==
[[File:Grano duro dicembre 2008.JPG|
Le varietà note, derivate dalle specie maggiormente coltivate, sono numerosissime, nell'ordine di qualche migliaio. I frumenti teneri comprendono il maggior numero di varietà e hanno la massima estensione colturale anche perché sono i soli in coltivazione nei paesi nordici. I grani duri, invece, sono più tipici dei paesi con clima temperato caldo.
Riga 93:
== Produzione ==
{{Vedi anche|Statistiche sulla produzione mondiale di frumento}}
[[File:WheatYield.png|
La produzione mondiale di frumento è stata nel 2009 di 681,9 milioni di [[Tonnellata|tonnellate]], di cui 138,7 nella sola Unione europea. Sempre nel 2009 i primi cinque produttori mondiali sono stati la [[Cina]] (115 Mio), l'[[India]] (81 Mio), la [[Russia]] (62 Mio), gli [[Stati Uniti d'America]] (60 Mio) e la [[Francia]] (38 Mio).
Riga 151:
=== Il raccolto ===
[[File:Raccolta grano.jpg|
Consiste nel taglio della pianta ([[mietitura]]) e nella separazione dei chicchi dalla paglia e dalla pula ([[trebbiatura]]). In genere queste due operazioni sono svolte contemporaneamente con l'impiego di una mietitrebbia.
Riga 184:
I chicchi di grano venivano immagazzinati dopo la trebbiatura, rimuovendo la pula.<ref name="Weide 2021" /> Veniva poi trasformato in farina utilizzando mortai di pietra macinata.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Dubreuil |nome=Laure |data=1º novembre 2004 |titolo=Long-term trends in Natufian subsistence: a use-wear analysis of ground stone tools |url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0305440304000731 |rivista=Journal of Archaeological Science |volume=31 |numero=11 |pp=1613-1629 |doi=10.1016/j.jas.2004.04.003 |bibcode=2004JArSc..31.1613D}}</ref>
Il pane fatto con il farro macinato e i tuberi di una forma di giunco (''[[Bolboschoenus glaucus]]'') veniva prodotto già nel 12400 a.C. A [[Çatalhöyük]] (
=== Diffusione ===
[[File:Museo Civico Nicola Barbato - Piana degli Albanesi 30.jpg|
Il grano domestico si diffuse rapidamente in regioni dove i suoi antenati selvatici non crescevano naturalmente. Il farro fu introdotto a Cipro già nell'8600 a.C. e il farro piccolo c.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Vigne |nome1=Jean-Denis |cognome2=Briois |nome2=François |cognome3=Zazzo |nome3=Antoine |cognome4=Willcox |nome4=George |cognome5=Cucchi |nome5=Thomas |cognome6=Thiébault |nome6=Stéphanie |cognome7=Carrère |nome7=Isabelle |cognome8=Franel |nome8=Yodrik |cognome9=Touquet |nome9=Régis |cognome10=Martin |nome10=Chloé |cognome11=Moreau |nome11=Christophe |cognome12=Comby |nome12=Clothilde |cognome13=Guilaine |nome13=Jean |data=29 maggio 2012 |titolo=First wave of cultivators spread to Cyprus at least 10,600 y ago |rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences |volume=109 |numero=22 |pp=8445-8449 |doi=10.1073/pnas.1201693109 |pmc=3365171 |pmid=22566638 |bibcode=2012PNAS..109.8445V }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Lucas |nome1=Leilani |cognome2=Colledge |nome2=Sue |cognome3=Simmons |nome3=Alan |cognome4=Fuller |nome4=Dorian Q. |data=1º marzo 2012 |titolo=Crop introduction and accelerated island evolution: archaeobotanical evidence from 'Ais Yiorkis and Pre-Pottery Neolithic Cyprus |url=https://doi.org/10.1007/s00334-011-0323-1 |rivista=Vegetation History and Archaeobotany |volume=21 |numero=2 |pp=117-129 |doi=10.1007/s00334-011-0323-1 |bibcode=2012VegHA..21..117L }}</ref> Il farro raggiunse la Grecia nel 6500 a.C., l'Egitto poco dopo il 6000 a.C. e la Germania e la Spagna nel 5000 a.C.<ref>{{Cita libro|cognome=Diamond |nome=Jared |wkautore=Jared Diamond |anno=2005 |annooriginale=1997 |titolo=[[Guns, Germs and Steel]] |editore=Vintage |isbn=978-0-099-30278-0 |p=97}}</ref> "I primi egizi furono sviluppatori del pane e dell'uso del forno e svilupparono la cottura al forno in una delle prime industrie di produzione alimentare su larga scala".<ref>Direct quotation: Grundas, S.T.: Chapter: "Wheat: The Crop", in ''Encyclopedia of Food Sciences and Nutrition'' p. 6130, 2003; Elsevier Science</ref> Nel 4000 a.C., il grano aveva raggiunto le isole britanniche e la Scandinavia.<ref>{{cita web|cognome=Piotrowski |nome=Jan |titolo=Britons may have imported wheat long before farming it |sito=[[New Scientist]] |data=26 febbraio 2019 |url=https://www.newscientist.com/article/dn27044-britons-may-have-imported-wheat-long-before-farming-it/ |accesso=4 giugno 2020}}</ref><ref name="SmithMomber2015">{{Cita pubblicazione|cognome1=Smith |nome1=Oliver |cognome2=Momber |nome2=Garry |cognome3=Bates |nome3=Richard |cognome4=Garwood |nome4=Paul |cognome5=Fitch |nome5=Simon |cognome6=Pallen |nome6=Mark |cognome7=Gaffney |nome7=Vincent |cognome8=Allaby |nome8=Robin G. |titolo=Sedimentary DNA from a submerged site reveals wheat in the British Isles 8000 years ago |rivista=[[Science (periodico)|Science]] |volume=347 |numero=6225 |anno=2015 |pp=998-1001 |doi=10.1126/science.1261278 |pmid=25722413 |bibcode=2015Sci...347..998S }}</ref><ref name="BraceDiekmann2019">{{Cita pubblicazione|cognome1=Brace |nome1=Selina |cognome2=Diekmann |nome2=Yoan |cognome3=Booth |nome3=Thomas J. |cognome4=van Dorp |nome4=Lucy |cognome5=Faltyskova |nome5=Zuzana |cognome6=Rohland |nome6=Nadin |cognome7=Mallick |nome7=Swapan |cognome8=Olalde |nome8=Iñigo |cognome9=Ferry |nome9=Matthew |cognome10=Michel |nome10=Megan |cognome11=Oppenheimer |nome11=Jonas |cognome12=Broomandkhoshbacht |nome12=Nasreen |cognome13=Stewardson |nome13=Kristin |cognome14=Martiniano |nome14=Rui |cognome15=Walsh |nome15=Susan |cognome16=Kayser |nome16=Manfred |cognome17=Charlton |nome17=Sophy |cognome18=Hellenthal |nome18=Garrett|cognome19=Armit |nome19=Ian |cognome20=Schulting |nome20=Rick |cognome21=Craig |nome21=Oliver E. |cognome22=Sheridan |nome22=Alison |cognome23=Parker Pearson |nome23=Mike |cognome24=Stringer |nome24=Chris |cognome25=Reich |nome25=David |cognome26=Thomas |nome26=Mark G. |cognome27=Barnes |nome27=Ian |titolo=Ancient genomes indicate population replacement in Early Neolithic Britain |rivista=[[Nature Ecology & Evolution]] |volume=3 |numero=5 |anno=2019 |pp=765-771 |doi=10.1038/s41559-019-0871-9 |pmid=30988490 |pmc=6520225 |bibcode=2019NatEE...3..765B |citazione=Neolithic cultures first appear in Britain circa
Il grano probabilmente apparve nel corso inferiore del fiume Giallo in Cina intorno al 2600 a.C.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Long |nome1=Tengwen |cognome2=Leipe |nome2=Christian |cognome3=Jin |nome3=Guiyun |cognome4=Wagner |nome4=Mayke |cognome5=Guo |nome5=Rongzhen |cognome6=Schröder |nome6=Oskar |cognome7=Tarasov |nome7=Pavel E. |data=2018 |titolo=The early history of wheat in China from 14C dating and Bayesian chronological modelling |rivista=[[Nature Plants]] |volume=4 |numero=5 |pp=272-279 |doi=10.1038/s41477-018-0141-x |pmid=29725102 }}</ref>
Riga 255:
* {{Cita news|lingua=en |cognome=Vavilov |nome=Nicolai I. |curatore-cognome=Starr |curatore-nome=Chester K. |titolo=The Origin, Variation, Immunity and Breeding of Cultivated Plants: Selected Writings |pubblicazione=Chronica botanica |volume=13 |numero=nn. 1-6 |città=Waltham (Massachusetts) |anno=1949-50}}
* {{Cita libro |lingua=en, he, ru |cognome=Vavilov |nome=Nicolai I. |titolo=World Resources of Cereals, Leguminous Seed Crops and Flax |editore=Academy of Sciences of Urss, National Science Foundation, Washington, Israel Program for Scientific Translations |città=Jerusalem |anno=1960}}
* {{Cita libro |lingua=en |cognome=Zohary |nome=Daniel |cognome2=Hopf |nome2=Maria |titolo=Domestication of Plants in the Old World |url=https://archive.org/details/domesticationofp0003zoha |edizione=3 |editore=[[Oxford University Press]] |anno=<!--Oxford-->2000}}
* {{Cita libro |cognome=Bressanini |nome=Dario |cognome2=Mautino |nome2=Beatrice |titolo=Contro Natura |città=Milano |editore=[[Rizzoli]] |anno=2015 |ISBN=978-88-17-08092-7 |wkautore=Dario Bressanini |wkautore2=Beatrice Mautino |cid=Dario Bressanini & Beatrice Mautino}}
* {{Cita libro |cognome=Ghilotti |nome=Michele |titolo=Pasticcio di Grano |città=Chieti |editore=Noubs |anno=2011 |ISBN=978-88-86885-17-1}}
|