Popoli albensi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo spazio dopo apice (con funzione di apostrofo) e aggiungo template {{'}}
 
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|gli abitanti di Alba Adriatica|Alba Adriatica|albensi}}
[[File:Ancient Latium.png|thumb|upright=1.4|Il ''[[Latium vetus]]'' dove in età proto-storica abitavano alcuni tra i ''populi albenses''.]]
 
I '''popoli albensi''' (in [[lingua latina|latino]] ''populi albenses'') erano una ''foederatio'' di trenta [[Popoli dell'Italia antica|popolazioni dell'Italia preromana]] (i [[prisci Latini]]<ref name="StraboneItaliaV3.4">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,4.</ref>) stanziate nell'antico ''[[Latium vetus]]'' tra il [[X secolo a.C.|X]] ([[età del bronzo]] finale) e [[VIII secolo a.C.]] ([[età del ferro]] avanzata).<ref name="Pallottino124">[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993, p.124.</ref><ref name="Brizzi11-12">[[Giovanni Brizzi]], ''Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio'', Bologna 1997, pp.11-12.</ref> Il termine ''albenses'' indicherebbe il fatto che tutti questi popoli erano soliti partecipare alla cerimonia del banchetto sacrificale sul ''[[Monte Cavo|mons Albanus]]'', nel santuario di [[Giove Laziale]].<ref name="Pallottino121">[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993, p.121.</ref><ref name="Brizzi10">[[Giovanni Brizzi]], ''Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio'', Bologna 1997, pp.10.</ref>
 
==Storia==
Riga 10 ⟶ 11:
Alla fine del [[VI secolo a.C.]] molti altri centri latini furono assorbiti nello Stato romano che allora era governato da una dinastia etrusca.
 
{{Citazione necessaria|Gli Albensi di [[Alba Fucens]] confinavano con gli [[Lucus Angitiae|Axantini]] ed erano iscritti alla stessa [[tribù]] [[Gens Fabia|Fabia]]. Nell'agro di [[ScansanoScanzano (Sante Marie)|Scanzano]] è stato ritrovato un cippo conterminale con l'epigrafe "<small>ALBENSIUM FINES</small>". Secondo le ricostruzioni archeologiche gli Albensi occupavano una area comprendente [[San Pelino (Avezzano)|San Pelino]], [[Scurcola Marsicana|Scurcola]], [[Poggio Filippo]], [[Scanzano]], [[Santo Stefano (Sante Marie)|Santo Stefano]] e [[Sant'Anatolia martire(Borgorose)|Santa Anatolia]]}}. Secondo Suida (decimo secolo) gli ''albani'', cioè gli abitanti della città di Alba, erano un popolo di origine celtica (''gens gallorum'') e godevano di un territorio particolarmente ubertoso (''Horum agrum aiunt esse uberrimum et aptum''
''ad fruges ferendas, vinoque multo et suavi abundantem.'') <ref>Suida, ''Lexicon, graece et latine.'' Tomo I, p. 100. Halle e Brunswick, 1705.</ref>
Alcune monete albensi (risalenti tra il [[303 a.C.|303]] ed il [[263 a.C.]]) ritrovate durante alcuni scavi su un verso raffiguravano la scritta "<small>ALBA</small>" e un'aquila che stringe tra gli artigli tre dardi e sul retro la testa di un guerriero con elmo.
Riga 19 ⟶ 20:
 
Questo l'elenco completo dei 30 popoli albensi forniti da [[Plinio il Vecchio]] nella sua ''[[Naturalis Historia]]'':<ref>[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', III, 69.</ref>
#''Albani'' (nel territorio di ''[[Alba Longa]]''<ref name="Pallottino123">[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993, p.123.</ref>),
#''Aesolani'' (o ''Aefulani'' in relazione al centro di ''[[Aefula]]''<ref name="Pallottino121"/>),
#''Accienses'' (territorio di ''[[Ariccia|Aricia]]''),
#''Abolani'',
#''Bubetani'' (o ''Bubentani''<ref name="Pallottino121"/>),
#''Bolani'' (in relazione al centro di ''[[Bola]]''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Cusuetani'' (o forse ''Carventani'' dall'[[oppidum]] di ''[[Carventum]]''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Coriolani'' (da ''[[Corioli]]''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Fidenates'' (attorno a ''[[Fidenae]]''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Foreti''
#''Foreti'' (nei pressi del [[Foro romano]]<ref>[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993, p.128-129.</ref> o comunque nel territorio dell'antica Roma<ref name="Brizzi13"/>),
#''Hortenses''
#''Hortenses'' (difficilmente identificabile con il centro di ''[[Orte]]''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Latinienses'' (nei pressi del [[Campo Marzio (antichità)|Campo Marzio]]<ref name="Pallottino122">[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993, p.122.</ref> o comunque nell'area dell'antica Roma<ref name="Brizzi13"/>),
#''Longani'' (nel territorio di ''[[Longula]]''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Manates'' (o ''Sanates'',<ref name="Pallottino123"/>),
#''Macrales'' (o ''Macrales''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Munienses''
#''Munienses'' (o ''Mucienses'' dal ''collis Mucialis'' nella parte centrale del [[Quirinale (colle)|colle ''Quirinalis'']],<ref name="Pallottino123"/><ref name="Pallottino130"/> secondo altri corrisponderebbe all'antico centro di ''[[Marino (Italia)|Castrimoenium]]''),
#''Numinienses'' (o forse ''Numintenses'' dal centro di ''[[Nomentum]]''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Olliculani'',
#''Octulani'',
#''Pedani'' (dal centro di ''[[Città_scomparse_del_Lazio_arcaico#Pedum|Pedum]]''<ref name="Pallottino123"/> oggi [[Gallicano nel Lazio]]),
#''Polluscini'' (o ''Poletaurini'' dal centro di ''[[Politorium]]''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Querquetulani'' (a Roma sul ''[[Celio|Caelio]]''<ref name="Brizzi13"/><ref>[[Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', IV, 65.</ref>),
#''Sicani'' (forse attorno al centro di ''[[Tibur]]'' o di ''[[Segni (Italia)|Signia]]''<ref name="Pallottino123"/>),
#''Sisolenses'' (o forse ''Sasolenses'' nei pressi di ''[[Sassula]]''<ref name="Pallottino123"/> un ''oppidum'' nei pressi di ''[[Tibur]]''<ref>William Smith, Charles Anthon, ''A new classical dictionary of Greek and Roman biography, mythology and geography'', Boston, 1862, p.779.</ref>),
#''Tolerienses'' (presso l'antica ''Toleria'',<ref name="Pallottino123"/> oggi Colli di S. Pietro nel territorio di Colleferro),
#''Tutienses'' (o ''[[Titienses]]'')
#''Tutienses'' (o ''[[Titienses]]''<ref name="Pallottino123"/><ref name="Pallottino130">[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993, pp.130-131.</ref>),
#''Vimitellari'' (o ''Vimitellani'', difficilmente collegabile con il ''[[Viminale (colle)|Viminalis]]''<ref name="Pallottino130"/>),
#''Velienses'' (a Roma sulla ''[[Velia (colle)|Velia]]''<ref>[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993, pp.126-127.</ref> al centro del sistema dei ''montes'', forse come primo nucleo protourbano di Roma<ref name="Brizzi13"/>),
#''Venetulani'',
#''Vitellenses'' (o ''Vitellienses'' nei pressi di ''[[Vitellia]]''<ref name="Pallottino123"/>).
Alcuni di questi popoli, i ''Latinienses'', i ''Querquetulani'' e i ''Velienses'' abitavano siti che più tardi avrebbero formato l{{'}}''urbs'' di Roma. Se per molti di questi tra gli storici c'è concordanza sulla loro localizzazione territoriale,<ref name="Pallottino123">[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993.</ref> <ref>[[Andrea Carandini]], ''Roma, il primo giorno'', Laterza, 2009.</ref><ref name="Brizzi10" /> in alcuni casi questa è ancora dibattuta. <ref>Ad esempio se il [[Massimo Pallottino]] pone i ''Foreti'' nel nei pressi del [[Foro romano]], [[Andrea Carandini]] li pone ben fuori Roma, così come per i ''Munienses'' posti dal Pallottino nel Quirinale e da Carandini nei dintorni di Marino. </ref>
 
==Note==
Riga 57 ⟶ 60:
*[[Dionigi di Alicarnasso]], ''Antichità romane'', V, 61, 3.
*[[Tito Livio|Livio]],
:** [[Wikisource:la:Ab Urbe Condita|''Ab Urbe condita libri'' (testo latino)]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}};
:** [[Wikisource:la:Ab Urbe Condita - Periochae|''Periochae'' (testo latino)]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}.
*[[Plinio il Vecchio]], [[Wikisource:la:Naturalis Historia|''Naturalis Historia'' (testo latino)]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}.
*[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V.
Riga 78 ⟶ 81:
 
==Collegamenti esterni==
 
{{cita web|url=http://www.avezzano.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=20|titolo=Giovanni Pagani, ''Anxantium e Avezzanum'' su Avezzano.terremarsicane.it|accesso=8 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308174757/http://www.avezzano.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=20|dataarchivio=8 marzo 2016|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=https://www.romanoimpero.com/2020/08/citta-scomparse-del-latium-vetus.html|lingua=it|accesso=2024-06-22|titolo=Città scomparse del Latium Vetus}}
 
* {{cita web|url=http://www.avezzano.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=20|titoloautore=Giovanni Pagani, ''|titolo=Anxantium e Avezzanum'' su Avezzano.terremarsicane.it|accesso=8 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308174757/http://www.avezzano.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=20|dataarchivio=8 marzo 2016|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|Antica Roma|archeologia}}