Vevo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 13:
| slogan =
}}
'''Vevo,''' contrazione di ''Video Evolution,'' è un [[sito internet]] di proprietà della società Vevo LLC, a sua volta proprietà di [[Sony Music Entertainment]], [[Universal Music Group]] e [[Abu Dhabi Media]]<ref>{{en}}Cita [web|lingua=en|url=http://www.admedia.ae/en/archivenewsdetails.php?id=96|titolo=Vevo Partners With Abu Dhabi Media newsCompany|data=2 archive]gennaio {{Webarchive2010|urlaccesso=13 maggio 2025|dataarchivio=2 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100102053956/http://www.admedia.ae/en/archivenewsdetails.php?id=96# |dataurlmorto=2 gennaio 2010 }}</ref>. È stato lanciato ufficialmente l'8 dicembre [[2009]]<ref name=launch>{{Cita news|titolo=Queen Rania calls on music world to support 1GOAL education campaign|editore=|url=http://www.tradingmarkets.com/.site/news/Stock%20News/2716825/|data=10 dicembre 2009|accesso=6 gennaio 2010|lingua=en|pubblicazione=|urlarchivio=https://archive.is/20121204191222/http://www.tradingmarkets.com/.site/news/Stock%20News/2716825/#|dataarchivio=4 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> come [[joint venture]] tra le due grandi etichette discografiche [[Universal Music Group]] (UMG), e [[Sony Music|Sony Music Entertainment]] (SME). Oggi la piattaforma vede come azionisti UMG e SME, così come [[Abu Dhabi Media]] e [[Google (azienda)|Google]] dopo che ne ha acquistato una quota del 7% nel 2013, con la terza della "grande triade discografica" WMG ([[Warner Music Group]]) che ha aderito al sito nel 2016.
 
Vevo offre più di {{formatnum:500000}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.hq.vevo.com|titolo=Vevo|accesso=21 gennaio 2023}}</ref> video musicali pubblicati su [[YouTube]] e il proprio sito internet, condividendo spesso con Google annunci pubblicitari e altro. Anche l'etichetta britannica [[EMI]] aveva concesso la propria libreria musicale a Vevo per un breve periodo prima di essere acquisita da Universal nel 2013. Originariamente, Warner avrebbe dovuto pubblicare i suoi contenuti sulla piattaforma dopo il lancio nel 2009, ma in seguito formò una partnership con la rivale [[MTV Networks]] (oggi [[Paramount Media Networks]]). Nell'agosto 2015, Vevo espresse rinnovato interesse verso i contenuti di Warner. L'accordo commerciale si è concretizzato nell'agosto 2016, garantendo a Vevo la diffusione dei contenuti della "grande triade" dell'etichetta musicale (Universal, Sony e Warner).
 
== Storia ==
Riga 26:
Nel giugno del 2012 Vevo ha lanciato il suo premio certificato, assegnato agli artisti che superano i 100 milioni di visualizzazioni sul sito e ai suoi partner (incluso YouTube).
 
Il 15 marzo 2013 è stata la volta della Vevo TV, un canale televisivo in streaming attivo 24 ore su 24 che riproduce video musicali e speciali dedicati. Inizialmente il canale era visibile solo agli utenti in nord America e Germania, anche se erano in programma espansioni. Tuttavia, Vevo ha chiuso il servizio nella prima metà del 2016 come parte della ristrutturazione a cui è stato sottoposto il sito, voluta da Nic Jones, uno dei fondatori del sito, vicepresidente e direttore esecutivo dal [[2015]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.musicbusinessworldwide.com/more-changes-at-vevo-as-nic-jones-is-promoted-to-chief-revenue-officer1/|titolo=More changes at Vevo as Nic Jones is promoted to Chief Revenue Officer|autore=Tim Ingham|data=11 dicembre 2015|accesso=13 maggio 2025}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://theheureka.com/vevo-nic-jones-video/|titolo=VIDEO: Miley Cyrus fans, rejoice! Vevo’s Nic Jones talks launch day in Germany – and what’s next|autore=Nina Fowler|data=1 ottobre 2013|accesso=13 maggio 2025|dataarchivio=20 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220520193743/http://theheureka.com/vevo-nic-jones-video/|urlmorto=sì}}</ref>.
Dall'agosto 2016 il Catalogo VEVO si arricchisce dei video musicali pubblicati da [[Warner Music Group]] a partire da quella data, anche se questi, per una scelta, tuttora non vengono inseriti sul canale YouTube di VEVO come quelli delle altre due major, quindi risultano avere una diffusione più limitata per quanto concerne questa piattaforma.
Dal [[2017]] il Catalogo VEVO comprende anche le canzoni pubblicate nelle raccolte, e diventa quindi composto anche da brani musicali senza [[videoclip]].
Riga 80:
 
== Funzionalità ==
Vevo presentapresentava delle funzioni simili a [[YouTube]]: ha una [[homepage]], si possonopotevano impostare preferiti, creare playlist e possiedepossedeva un motore di ricerca. All'interno si trovatrovava una vasta collezione di [[video musicali]], esibizioni dal vivo, backstage dei video e molto altro. Inoltre i videoclip spesso mostranomostravano anche il testo della canzone.
 
I contenuti di Vevo non sono disponibili in tutte le nazioni<ref name = countries>{{Cita web|titolo=Vevo Not Global Until 2010, Strains On First Day|cognome=Andrews|nome=Robert|editore=paidContent:UK|data=9 dicembre 2009|url=http://paidcontent.co.uk/article/419-vevo-not-global-until-2010-strains-on-first-day/|accesso=19 marzo 2010|lingua=en|dataarchivio=6 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100406040327/http://paidcontent.co.uk/article/419-vevo-not-global-until-2010-strains-on-first-day/|urlmorto=sì}}</ref>, principalmente per questioni legate alle differenti regolamentazioni del diritto d'autore e delle relative licenze. Inizialmente era possibile visitare il sito solo da [[Stati Uniti]] e [[Canada]], ma dal mese di novembre [[2012]] Vevo è accessibile anche agli utenti residenti in [[Irlanda]], [[Regno Unito]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Brasile]], [[Italia]], [[Messico]], [[Francia]], [[Spagna]] e [[Polonia]]. Se si tenta di effettuare l'accesso al sito internet da un Paese al di fuori di questi viene mostrata una schermata di avviso, che rimanda l'utente a YouTube. Ora il sito rimanda a tutti su YouTube per i video clip, rimango però contenuti e interviste esclusive degli artisti delle varie case discografiche proprietarie di vevo
 
Vevo, inoltre, è stato disponibile anche sotto forma di applicazione per una serie di piattaforme e dispositivi tra cui [[iOS]], [[Android]], [[Windows Phone]], [[Chromecast]], Fire Stick, [[Google TV (sistema operativo)|Google TV]], Sky Q, [[Boxee]], [[Xbox One]] e [[PlayStation (serie)|PlayStation]], dal 2018 Vevo decise di non supportare le applicazioni scaricabili dai vari store, allo scopo di incanalare tutte le risorse su [[YouTube|Youtube]]., la nota piattaforma di [[Google (azienda)|Google]].