Henri Dulac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WIP open|AnonimatoNick}}
{{Bio
|Nome = Henri
Riga 16 ⟶ 15:
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
|Immagine = Henri Dulac.jpg
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Nato a Fayence, in Francia , Dulac si laureò all'[[École Polytechnique]] (Parigi, classe 1892) e ottenne un dottorato in [[Matematica]]. Iniziò a insegnare in un corso di [[analisi matematica]] all'Università, a [[Grenoble (Francia)|Grenoble]], [[Algeri]] (oggi [[Algeria]]) e [[Poitiers]] (Francia). Titolare di una cattedra di matematica pura presso l'[[Università delle Scienze di Lione]] (Francia) nel 1911, il suo insegnamento fu sospeso durante la [[prima guerra mondiale ]](1914-1918) e dovette prestare servizio come ufficiale nell'[[esercito francese]]. Dopo la guerra divenne titolare del cattedra di calcolo differenziale e integrale e insegnò anche all'[[École Centrale Lyon]]. È diventato esaminatore all'École Polytechnique (Parigi) e presidente della giuria di ammissione. Insignito della [[Legion d'Onore]], l'ordine francese istituito da [[Napoleone]] e membro associato dell'[[Accademia francese delle Scienze]], pubblicò parte delle opere di [[Eulero]] e contribuì alle ricerche attraverso numerose pubblicazioni in Francia e all'estero. Dal matematico prende il nome il [[Teorema di Bendixson-Dulac]].<ref>{{cita web|autore=Jean Mawhin|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/la-seconda-rivoluzione-scientifica-matematica-e-logica-equazioni-differenziali-ordinarie_(Storia-della-Scienza)/|titolo=La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie|citazione= la dimostrazione completa del 'teorema' di Henri Dulac (1870-1955) del 1923 sulla finitezza del numero di cicli limite dovrà attendere la fine del secolo scorso e l'uso di tecniche sofisticate.}}</ref>
 
Padre di 3 figli, Anie (1901 – 1935), laureata in matematica, Jean (1903 – 2005), laureato all'École Polytechnique nel 1921 e Robert (1904 – 1996), laureato al Polytechnique nel 1922; morì a Fayence, in Francia, nel 1955.
Riga 42 ⟶ 43:
*''Campi vettoriali polinomiali completi su C2'' – Julio Rebelo, Institute for Mathematical Sciences, SUNY, New York, USA (ottobre 2002).
*''Aumento di dimensione e suddivisione per forme normali di Poincaré-Dulac'' – Giuseppe Gaeta, Faculté de Mathématique de l'Université de Milan e Sebastian Walcher, chaire de Mathématique, Aix La Chapelle, Journal of Non linear Mathematical Physices (2005).<ref>Technica, n° 190, novembre 1955, École Centrale Lyon, Accademia francese delle scienze, aggiornato da Louis Boisgibault, suo pronipote</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Teorema di Bendixson-Dulac]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [https://archive.org/search?query=%28%28subject%3A%22Dulac%2C%20Henri%22%20OR%20subject%3A%22Henri%20Dulac%22%20OR%20creator%3A%22Dulac%2C%20Henri%22%20OR%20creator%3A%22Henri%20Dulac%22%20OR%20creator%3A%22Dulac%2C%20H%2E%22%20OR%20title%3A%22Henri%20Dulac%22%20OR%20description%3A%22Dulac%2C%20Henri%22%20OR%20description%3A%22Henri%20Dulac%22%29%20OR%20%28%221870-1955%22%20AND%20Dulac%29%29%20AND%20%28-mediatype:software%29 Henri Dulac], opere
 
{{controllo d'autorità}}
{{portale|biografie|matematica|università}}