Giuseppa di Fürstenberg-Weitra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Link Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|sottotitolo =
|inizio regno = 24 marzo 1805
|fine regno = 20 aprile 1836
|predecessore = [[Karoline von Manderscheid-Blankenheim]]
|successore = [[Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau]]
|nome completo = [[lingua tedesca|tedesco]]: Maria Josefa Sophie<br />[[lingua italiana|italiano]]: Maria Giuseppa Sofia
|trattamento = ''[[Altezza serenissima|Sua Altezza Serenissima]]''
Riga 18:
|luogo di morte = [[Vienna]], [[Impero austriaco]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Chiesa della Natività della Vergine Maria (Vranov)|Chiesa della Natività della Vergine Maria]], [[Vranov (Moravia meridionale)|Vranov
|dinastia = [[Fürstenberg-Weitra]] per nascita<br />[[Casato di Liechtenstein|Von Liechtenstein]] per matrimonio
|padre =
|madre = Sophia Theresia zu
|consortedi = [[Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein]]
|figli = [[Leopoldina del Liechtenstein (1793-1808)|Leopoldina]]<br />Carolina<br />[[Luigi II del Liechtenstein|Luigi]]<br />[[Sofia Esterházy-Liechtenstein|Sofia]]<br />[[Maria Giuseppina del Liechtenstein|Maria Giuseppina]]<br />[[Francesco di Paola del Liechtenstein|Francesco di Paola]]<br />[[Carlo Giovanni del Liechtenstein|Carlo Giovanni]]<br />Clotilde<br />[[Enrichetta del Liechtenstein (1806-1886)|Enrichetta]]<br />[[Federico del Liechtenstein|Federico]]<br />[[Edoardo Francesco del Liechtenstein|Edoardo Francesco]]<br />[[Augusto del Liechtenstein|Augusto]]<br />[[Ida del Liechtenstein (1811-1884)|Ida]]<br />[[Rodolfo del Liechtenstein (1816-1848)|Rodolfo]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
Riga 29:
|Nome = Giuseppa di
|Cognome = Fürstenberg-Weitra
|PreData = nome completo in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Maria Josefa Sophie''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Vienna
Riga 44:
== Biografia ==
Giuseppa nacque a [[Vienna]] in [[Monarchia asburgica|Austria]], come secondogenita e prima figlia femmina di [[Gioacchino Egon di Fürstenberg-Weitra|Joachim Egon, langravio di Fürstenberg-Weitra]] (1749–1828), (figlio a sua volta di Ludwig August Egon, langravio di Fürstenberg-Weitra e della contessa Maria Anna Josepha Fugger di Kirchberg), e di sua moglie, la contessa Sophia Maria di Oettingen-Wallerstein (1751–1835) (figlia a sua volta di Philipp Karl, conte di Oettingen-Wallerstein e della contessa Charlotte Juliana di Oettingen-Baldern).
Il 12 aprile 1792 a [[Vienna]], sposò il [[Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein|principe Giovanni Giuseppe di Liechtenstein]] (1776–1848). La coppia ebbe in tutto 14 figli.
Riga 79:
{{Ascendenza
| 1 = Giuseppa Sofia di Fürstenberg-Weitra
| 2 = Langravio [[Gioacchino
| 4 = Langravio Luigi Augusto di [[Fürstenberg-Weitra]]
| 8 = Langravio Prospero Ferdinando di [[Fürstenberg-Weitra]]
Riga 94:
|22 = Conte Francesco Giuseppe di Törring
|23 = Baronessa Maria Orsola di [[Grammont]]
| 3 = Contessa Sofia Maria di [[
| 6 = Conte Filippo Carlo di [[
|12 = Conte Antonio Carlo di [[
|24 = Conte Filippo Carlo di [[
|25 = Contessa Sofia Juliana di [[
|13 = Contessa Maria Agnese [[Fugger]] di [[Glött]]
|26 = Conte Francesco Ernesto [[Fugger]] di [[Glött]]
Riga 128:
|immagine =
|periodo = 1805–1836
|precedente = [[Karoline von Manderscheid-Blankenheim|Carolina di Manderscheid-Blankenheim]]
|successivo = [[Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau]]
}}
|