Giuseppa di Fürstenberg-Weitra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
(45 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Giuseppa di Fürstenberg-Weitra
|immagine = Josepha Sophie v Liechtenstein.jpg
|legenda = Giuseppa ritratta da [[Giovanni Battista Lampi]], [[Liechtenstein Museum]], [[Vienna]]
|stemma = Staatswappen-Liechtensteins.svg
|titolo = [[Consorti dei sovrani del Liechtenstein|Principessa consorte di Liechtenstein]]
|sottotitolo =
|inizio regno = 24 marzo 1805
|fine |predecessore = [[Karoline von Manderscheid-Blankenheim]]
|successore = [[Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau]]
|nome completo = [[lingua tedesca|tedesco]]: Maria Josefa Sophie<br />[[lingua italiana|italiano]]: Maria Giuseppa Sofia
|trattamento = ''[[Altezza serenissima|Sua Altezza Serenissima]]''
|altrititoli = [[Fürstenberg-Weitra|Langravina di Fürstenberg-Weitra]]
|data di nascita = 21 giugno 1776
|luogo di nascita = [[Vienna]], [[
|data di morte = 23 febbraio 1848
|luogo di morte = [[Vienna]], [[
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Chiesa della Natività della Vergine Maria (Vranov)|Chiesa della Natività della Vergine Maria]], [[
|
|padre = [[Gioacchino Egon di Fürstenberg-Weitra]]
|madre = Sophia Theresia zu Oettingen-Wallerstein
|consortedi = [[Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein]]
|figli = [[Leopoldina del Liechtenstein (1793-1808)|Leopoldina]]<br />Carolina<br />[[Luigi II del Liechtenstein|Luigi]]<br />[[Sofia Esterházy-Liechtenstein|Sofia]]<br />[[Maria Giuseppina del Liechtenstein|Maria Giuseppina]]<br />[[Francesco di Paola del Liechtenstein|Francesco di Paola]]<br />[[Carlo Giovanni del Liechtenstein|Carlo Giovanni]]<br />Clotilde<br />[[Enrichetta del Liechtenstein (1806-1886)|Enrichetta]]<br />[[Federico del Liechtenstein|Federico]]<br />[[Edoardo Francesco del Liechtenstein|Edoardo Francesco]]<br />[[Augusto del Liechtenstein|Augusto]]<br />[[Ida del Liechtenstein (1811-1884)|Ida]]<br />[[Rodolfo del Liechtenstein (1816-1848)|Rodolfo]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppa di
|Cognome = Fürstenberg-Weitra
|PreData = nome completo in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Maria Josefa Sophie''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Vienna
|GiornoMeseNascita = 21 giugno
|AnnoNascita = 1776
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte = 23 febbraio
|AnnoMorte = 1848
|
|Attività = nobildonna
|Nazionalità = tedesca
|FineIncipit = è stata [[Consorti dei sovrani del Liechtenstein|principessa consorte del Liechtenstein]] dal 1805 al 1836, come moglie di [[Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein|Giovanni I Giuseppe]]
}}
==
Giuseppa nacque a [[Vienna]] in [[Monarchia asburgica|Austria]], come secondogenita e prima figlia femmina di [[Gioacchino Egon di Fürstenberg-Weitra|Joachim Egon,
Il 12 aprile 1792 a [[Vienna]], sposò il [[Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein|principe Giovanni Giuseppe di Liechtenstein]] (1776–1848). La coppia ebbe in tutto 14 figli.
Fu una sostenitrice di [[Ludwig van Beethoven]], il quale le dedicò la sua ''Sonata per pianoforte all'op. 27 nr. 1 "Quasi una fantasia"'', pubblicata nel 1801.
La principessa Giuseppa morì a [[Vienna]] il 23 febbraio [[1848]] e venne sepolto nella tomba fatta erigere dal marito presso [[Vranov]], non lontano da [[Brno]].
== Discendenza ==
Giuseppa e il [[Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein|principe Giovanni Giuseppe di Liechtenstein]] ebbero:
* Principessa Leopoldina ([[Vienna]], 11 settembre 1793 – [[Vienna]], 28 luglio 1808).
* Principessa Carolina ([[Vienna]], 2 febbraio 1795 – morta nell'infanzia).
Riga 72 ⟶ 62:
* [[Carlo Giovanni del Liechtenstein|Principe Carlo Giovanni]] (1803–1871), sposò Rosalie d'Hemricourt, Contessa di Grüne, ed ebbe figli.
* Principessa Clotilde ([[Vienna]], 19 agosto 1804 – [[Vienna]], 27 gennaio 1807).
* Principessa Enrichetta ([[Vienna]], 1º aprile 1806 – [[Ischl]], 15 giugno 1886), sposò a [[Vienna]] il 1º ottobre 1825 Joseph Graf Hunyady von
* Principe Federico Adalberto (
* [[Edoardo Francesco del Liechtenstein|Principe Edoardo Francesco]] (1809–1864), sposò la Contessa Honoria Choloniowa-Choloniewska ed ebbe figli.
* Principe Augusto ([[Vienna]], 22 aprile 1810 – [[Vienna]], 27 maggio 1824).
* Principessa Ida ([[Lednice|Eisgrub]], [[Moravia]], 12 settembre 1811 –
* Principe Rodolfo (
== Titoli e trattamento ==
* '''21 giugno 1776 – 12 aprile 1792''': ''[[Sua Altezza Serenissima
* '''12 aprile 1792 – 24 marzo 1805''': ''[[Sua Altezza Serenissima
* '''24 marzo 1805 – 20 aprile 1836''': ''[[Sua Altezza Serenissima
* '''20 aprile 1836 – 23 febbraio 1848''': ''[[Sua Altezza Serenissima
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Giuseppa Sofia di Fürstenberg-Weitra
| 2 = Langravio [[Gioacchino Egon di Fürstenberg-Weitra]]
|
|
|16
|17 = Maria Maddalena di Bernhausen
| 9 = Contessa Anna Sofia di [[Königsegg-Rothenfels]]
|18 = Conte Leopoldo Guglielmo di [[Königsegg-Rothenfels]]
|19 = Contessa Maria Polissena di Schärffenberg
| 5 = Contessa Maria Anna [[Fugger]] di Kirchberg
|10 = Conte Massimiliano Giuseppe [[Fugger]] di Kirchberg
|20 = Conte Adamo Costantino Fugger di Kirchberg
|21 = Baronessa Maria Isabella di Framking
|11
|22 = Conte Francesco Giuseppe di Törring
|23 = Baronessa Maria Orsola di [[Grammont]]
| 3 = Contessa Sofia Maria di [[Oettingen-Wallerstein]]
| 6 = Conte Filippo Carlo di [[Oettingen-Wallerstein]]
|12 = Conte Antonio Carlo di [[Oettingen-Wallerstein]]
|24 = Conte Filippo Carlo di [[Oettingen-Wallerstein]]
|25 = Contessa Sofia Juliana di [[Oettingen-Oettingen]]
|13
|26
|27 = Condesa Maria Teresa di Oettingen-Katzenstein
| 7 = Contessa Carlotta Juliana di Oettingen-Baldern
|14 = Conte Kraft Antonio di Oettingen-Baldern
|28 = Conte Kraft Antonio di Oettingen-Baldern
|29 = Baronessa Maria Sidonia di Sötern
|15 = Contessa Maria Eleonora di [[Schönborn]]-[[Buchheim]]
|30 = Conte [[Melchior Friedrich von Schönborn-Buchheim|Melchiorre Federico di Schönborn-Buchheim]]
|31 = Baronessa Maria Sofia di Boineburg-Lengsfeld
}}
</div>
== Note ==
Riga 155 ⟶ 128:
|immagine =
|periodo = 1805–1836
|precedente = [[Karoline von Manderscheid-Blankenheim|Carolina di Manderscheid-Blankenheim]]
|successivo = [[Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
|