Mac OS Classic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(58 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sistema operativo
|nome =
|logo = Classic Mac OS
|screenshot =
|didascalia =
|sviluppatore = [[Apple Inc.]]
|famiglia = [[microkernel]] [[Mach (kernel)|Mach]]
|prima_versione_pubblicata = System 1.0
|data_prima_pubblicazione =
|ultima_versione_pubblicata = Mac OS 9.2.2
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel = Monolitico per [[m68k]], nanokernel per [[PowerPC]]
|piattaforme_supportate = * [[Motorola 68k]] (1.0 - 8.1)
* [[PowerPC]] (7.1.2 - 9.2.2)
|tipologia_licenza =
|licenza = [[Software proprietario|Proprietaria]] ([[Apple Public Source License]] e Apple [[EULA]])
|stadio_sviluppo = Non più supportato dal 1º febbraio 2002
|
|
|sito_web =
}}
'''Mac OS Classic'''<ref>{{Cita web|url=http://manuals.info.apple.com/Apple_Support_Area/Manuals/mac_os/T0341068BenvenutiaMacOSX.PDF|titolo=Benvenuti a Mac OS X|data=2001|p=3|citazione=In Mac OS X è compreso l’ambiente Classic che vi consentirà di usare le vostre applicazioni Mac OS Classic.|accesso=7 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020601231728/http://manuals.info.apple.com/Apple_Support_Area/Manuals/mac_os/T0341068BenvenutiaMacOSX.PDF}}</ref> è stato il [[sistema operativo]] di [[Apple]] dedicato ai computer [[Apple Macintosh|Macintosh]]. Il nome è l'[[acronimo]] di ''Macintosh Operating System''. Il gruppo di sviluppo che realizzò sia l'[[hardware]] che il [[software]] del progetto Macintosh comprendeva [[Bill Atkinson]], Chris Espinosa, Joanna Hoffman, George Crow, [[Burrell Smith]], Jerry Manock, [[Jef Raskin]] e [[Andy Hertzfeld]].
== Descrizione ==
La prima versione di Mac OS risale al [[1984]]
* Il '''
* [[macOS
Il sistema operativo del Macintosh originariamente non aveva un nome particolare, essendo parte integrante del prodotto
▲Il sistema operativo del Macintosh originariamente non aveva un nome particolare, essendo parte integrante del prodotto. La versione 7 fu commercializzata semplicemente come "[[System 7]]", e con questo nome era conosciuta dagli utenti. Apple successivamente intraprese per un breve periodo la strategia di concedere il sistema operativo ad altri produttori di computer perché potessero realizzare cloni del Mac, e venne introdotto il nome "Mac OS" per distinguere il sistema operativo dai computer Macintosh prodotti da Apple.
La fama del Macintosh è dovuta in gran parte alla sua [[Interfaccia grafica|interfaccia utente grafica]] (GUI). Quando fu introdotto il Macintosh, nel [[1984]], esistevano già altri sistemi con GUI, in particolare i computer [[Xerox Alto|Alto]] e [[Xerox Star|Star]] realizzati nei laboratori [[Xerox Palo Alto Research Center|PARC]] della [[Xerox]], che lo stesso team di sviluppo del Mac visitò mentre lavorava al proprio progetto. La stessa Apple aveva già realizzato un computer con interfaccia grafica, il [[Apple Lisa|Lisa]]. Tuttavia, Macintosh fu il primo di questi computer ad avere un grande successo commerciale
Apple impiegò grandi risorse nello studio di un'interfaccia grafica semplice e intuitiva da usare
Altre caratteristiche peculiari del primo Macintosh (per l'epoca) furono l'utilizzo standard di un [[mouse]] e di un lettore per dischetti da tre pollici e mezzo. Il primo Mac era dotato di soli 128 KB di RAM
Il sistema funzionava sui processori [[Complex instruction set computer|CISC]] [[Motorola]] della serie [[68000]], utilizzati nei Macintosh per molti anni. Nel [[1994]] vennero lanciati i [[Famiglia Power Macintosh|Power Macintosh]] basati sui processori [[Reduced instruction set computer|RISC]] [[PowerPC]], sviluppata da un consorzio comprendente [[Apple]], [[IBM]] e [[Motorola]]
Mentre il Mac OS classico veniva gradualmente ottimizzato per la nuova architettura PowerPC, Apple aveva in mente di sostituirlo con un sistema operativo completamente nuovo; il vecchio Mac OS, infatti, soffriva ancora di molte limitazioni imposte dalle scarse risorse del Macintosh originale, come la mancanza del [[multitasking]] [[Pre-rilascio|preemptivo]] e della [[memoria protetta]]. Dopo una serie di joint-venture (Pink, Taligent), Apple puntò sullo sviluppo di Copland, un nuovo sistema operativo basato sul nuKernel
Dopo il fallimento di Copland, Apple si rese conto che l'unico modo
=== Versioni ===
Riga 79 ⟶ 78:
* [[Mac OS 8|Mac OS 8.0]] (22 luglio 1997) ''- Finder Multithread ''
* Mac OS 8.1 (fine 1997) ''- HFS+, un [[file system]] per la gestione di grandi unità di archiviazione dati''
* Mac OS 8.5 (15 ottobre 1998) ''- Supporto [[
* Mac OS 8.6 (8 maggio 1999)
* [[Mac OS 9|Mac OS 9.0]] (5 novembre 1999) ''- Supporto [[Firewire]] e Airport [[IEEE 802.11b]]''
Riga 86 ⟶ 85:
* Mac OS 9.2 (18 luglio 2001)
* Mac OS 9.2.1 (20 agosto 2001)
* Mac OS 9.2.2 (5 dicembre 2001) - Ultima versione distribuita del Mac OS prima del passaggio completo a [[macOS|Mac OS X]]
== Note ==
Riga 141 ⟶ 91:
== Voci correlate ==
* [[MacOS Server]]
* [[macOS]]
== Altri progetti ==
Riga 148 ⟶ 98:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.faqintosh.com/|Faqintosh, sito di FAQ in italiano}}
* {{cita web | 1 = http://www.inapple.it/articoli/speciali/117-cose-mac-os-x-storia-del-sistema-operativo-per-computer-apple.html | 2 = Storia del sistema operativo per computer Apple | accesso = 17 dicembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121223013000/http://www.inapple.it/articoli/speciali/117-cose-mac-os-x-storia-del-sistema-operativo-per-computer-apple.html | dataarchivio = 23 dicembre 2012 | urlmorto = sì }}
{{
{{Sistemi operativi}}
{{portale|Apple|Informatica}}
|