Trogon curucui: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: fix immagine tassobox using AWB
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 5:
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22682816|autore=BirdLife International 2016|titolo=Trogon curucui|accesso=1°º maggio 2017}}</ref>
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 38:
|bidata=[[1766]])
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 45 ⟶ 44:
}}
 
Il '''trogone capoblu, togone corona blu''' o '''trogone testablu''' ('''''Trogon curucui''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Carl von Linné|Linnaeus]]</span>, |1766}}) è un [[Aves|uccello]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Trogonidae]]<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Trogonidae| url = http://www.worldbirdnames.org/bow/mousebirds/| accesso =1°º maggio 2017}}</ref> diffuso in [[America meridionale]].
 
==Descrizione==
Il trogone testablu misura circa 24 cm di lunghezza.<ref>{{cita libro|autore=Colin Harrison|autore2=Alan Greensmith|titolo=Uccelli del mondo|editore=Dorling Kindersley|}}</ref> La specie presenta [[dimorfismo sessuale]]: il maschio ha una colorazione vivace con petto e ventre di colore rosso acceso, ali e coda scure barrate di bianco e testa, gola e dorso di colore blu-verde con riflessi iridescenti; la femmina ha invece un [[piumaggio]] meno vistoso. Le zampe sono piccole e il becco è robusto.
 
==Biologia==
Si nutre di frutta e [[Insecta|insetti]], che cattura lanciandosi da un posatoio sul quale normalmente staziona anche per lungo tempo; una volta individuata una preda la ghermisce restando in volo stazionario, ritornando poi al posatoio. Frequenta i livelli medi e bassi della vegetazione. Il nido è rappresentato da una cavità in un tronco d'albero che può essere naturale, scavata da un picchio o dall'uccello stesso se il legno è in decomposizione, ma può essere anche in un nido di termiti.
 
==Distribuzione e habitat==
Vive nelle foreste di pianura (comprese quelle secondarie) dell'America meridionale, con un [[areale]] molto vasto che si estende dal [[Brasile]] nordoccidentale e dalla [[Colombia]] fino al [[Perù]], alla [[Bolivia]], al [[Paraguay]] e all'[[Argentina]] nordorientale. La specie è stanziale.
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore1=Colin Harrison|autore2=Alan Greensmith|titolo=Uccelli del mondo|anno=|editore=Dorling Kindersley|ISBN=88-88666-80-X}}
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progettiBibliografia==
*{{cita libro|autore1=Colin Harrison|autore2=Alan Greensmith|titolo=Uccelli del mondo|anno=|editore=Dorling Kindersley|ISBN=88-88666-80-X}}
{{Interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==