Allen Iverson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
. Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(31 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Allen Iverson
|Immagine = Allen Iverson Lipofsky.jpg
|Didascalia = Iverson con i [[Philadelphia 76ers]] nel 2001
Riga 8:
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]] / [[playmaker]]
|TermineCarriera = 2013
|HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
|hall of fame = [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Naismith Hall of Fame]]
|anno = 2016
Riga 16:
|sport = basket |pos = G
||Bethel High School|
|1994-1996|Georgetown University|67 (1.539)
}}
|Squadre =
Riga 30:
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1995-2004|{{Naz|PC|USA|M}}|
}}
|Allenatore =
Riga 57:
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
}} Soprannominato '''
Selezionato con la prima scelta assoluta al [[ == Caratteristiche tecniche ==
Alto 183
== Carriera ==
Riga 90 ⟶ 92:
==== Detroit Pistons (2008-2009) ====
Il 3 novembre 2008 Iverson passa ai [[Detroit Pistons]]. In Colorado approdano [[Chauncey Billups]], [[Antonio McDyess]] ed il giovane [[Cheikh Samb]]. Dopo aver indossato la maglia numero 3 per tutta la carriera, ai Pistons Iverson porta la casacca numero 1. Nonostante [[Rodney Stuckey]], giocatore che allora portava il numero 3, avesse dichiarato di essere disposto a cedere il proprio numero di maglia al nuovo compagno, le regole NBA vietano cambi di numero a stagione in corso senza preventiva autorizzazione.<ref>{{cita news|url=http://www.detnews.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20081104/SPORTS0102/811040423/1361|titolo=Iverson to wear No. 1 for Pistons|accesso=10 novembre 2008 giorno=4|mese=novembre|anno=2008|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Iverson dribbling.jpg|thumb|Iverson in maglia Pistons con il numero 1|200px]]
Proprio in seguito alle ottime prestazioni in regia fornite dal playmaker Stuckey, Iverson è tornato a ricoprire il ruolo che aveva avuto a Philadelphia, quello di guardia tiratrice. Complici una serie di problemi alla schiena (questa perlomeno è la motivazione ufficiale), nel finale di ''regular season'' è stato prima escluso dal quintetto base in favore del compagno [[Richard Hamilton (cestista)|Rip Hamilton]] e poi costretto a terminare in anticipo l'annata, proprio in vista dei play-off.<ref>{{cita news|url=http://www.basketnet.it/news/102636/stagione_finita_per_allen_iverson|titolo=Stagione finita per Allen Iverson|accesso=4 aprile 2009|giorno=4|mese=aprile|anno=2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090408234029/http://www.basketnet.it/news/102636/stagione_finita_per_allen_iverson}}</ref> A livello di cifre, la stagione [[National Basketball Association 2008-2009|2008-09]] è stata la sua peggiore in carriera, soprattutto dal punto di vista realizzativo: la sua media punti è scesa dai 26,4 dell'anno precedente a 17,5.
==== Memphis Grizzlies (2009) ====
Il 9 settembre 2009, dopo essere diventato [[Free agent|unrestricted free agent]] al termine del suo [[contratto]] annuale con la [[Franchigia (sport)|franchigia]] di [[Detroit]], Iverson firma un contratto da 3,5 milioni di [[dollaro|dollari]], anch'esso di un anno, con i [[Memphis Grizzlies]], chiedendo la garanzia di avere un posto da titolare. Un lieve infortunio al polpaccio lo costringe a saltare la ''preseason'' e la prima di campionato contro la sua ex-squadra, Detroit. Dopodiché gioca tre partite, tutte partendo dalla panchina. Il giocatore esprime il proprio fastidio per la situazione e il 7 novembre 2009 si assenta dalla squadra per "motivi personali" senza più fare ritorno. Il 16 novembre i Grizzlies annunciano la rescissione consensuale del contratto di Iverson, che verrà ufficializzata il giorno successivo.
Il 26 novembre annuncia ai propri tifosi l'intenzione di ritirarsi dall'attività agonistica, pur sentendosi ancora in grado di competere ad alto livello.<ref>{{cita news|url=http://www.nba.com/2009/news/11/25/iverson.statement/index.html|titolo=Iverson addresses retirement in letter to fans|accesso=26 novembre 2009|giorno=26|mese=novembre|anno=2009|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091129122135/http://www.nba.com/2009/news/11/25/iverson.statement/index.html|urlmorto=sì}}</ref> Dopo le voci di un ripensamento del giocatore e l'interesse (poi smentito ufficialmente) da parte dei [[New York Knicks]], Iverson si è incontrato con la dirigenza della sua squadra storica, i [[Philadelphia 76ers]], per discutere di un possibile ritorno ai Sixers.<ref>{{cita news|url=http://www.nba.com/2009/news/11/30/sixers.release/index.html|titolo=Statement on Iverson from Sixers GM Ed Stefanski|accesso=1º dicembre 2009|giorno=30|mese=novembre|anno=2009|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091201014927/http://www.nba.com/2009/news/11/30/sixers.release/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 107 ⟶ 110:
=== L'approdo in Europa, l'infortunio e il ritiro ===
==== Beşiktaş (2010-2011) ====
Il 29 ottobre 2010 il club [[Turchia|turco]] del [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü Erkek Basketbol Takımı|Beşiktaş]] annuncia, attraverso il proprio sito ufficiale, l'ingaggio del giocatore nato in [[Virginia]]. L'accordo ha validità sino al giugno del 2012.<ref>{{cita web|url=http://www.bjk.com.tr/tr/haberler.php?k_id=4&h_no=18651|titolo=Allen Iverson Beşiktaş’ta|lingua=tr|editore=bjk.com.tr|data=29 ottobre 2010|accesso=29 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101031155428/http://www.bjk.com.tr/tr/haberler.php?h_no=18651&k_id=4|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Basket-Iverson-in-Turchia-accordo-biennale-con-Besiktas_311176906440.html|titolo=Basket: Iverson in Turchia, accordo biennale con Besiktas|editore=adnkronos.com|data=29 ottobre 2010|accesso=29 ottobre 2010|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304204142/http://www1.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Basket-Iverson-in-Turchia-accordo-biennale-con-Besiktas_311176906440.html|urlmorto=sì}}</ref> Intorno al mese di gennaio, però, dopo numerosi esami gli viene diagnosticata una calcificazione alla gamba che lo costringe al riposo fino a maggio.<ref>{{Cita web |url=http://www.sportando.net/ita/europa/turchia/21992/besiktas_il_comunicato_su_allen_iverson.html |titolo=Besiktas, il comunicato su Allen Iverson {{!}} Turchia {{!}} Europa {{!}} Sportando<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=27 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111225060757/http://www.sportando.net/ita/europa/turchia/21992/besiktas_il_comunicato_su_allen_iverson.html |urlmorto=sì }}</ref> Il 21 agosto 2013 decide di chiudere definitivamente la sua carriera professionistica<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nba/22-08-2013/nba-allen-iverson-ritiro-ufficiale-philadelphia-201010048907.shtml|titolo=Nba, Allen Iverson sta per annunciare il ritiro ufficiale|editore=gazzetta.it|data=23 agosto 2013}}</ref> e il 30 ottobre dello stesso anno annuncia ufficialmente il suo ritiro.<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/2013/news/10/30/iverson-retires.ap/index.html?ls=iref:nbahpts|titolo=Iverson at peace as he retires from basketball|accesso=1º novembre 2013|lingua=en|editore=NBA.com|data=30 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131101193037/http://www.nba.com/2013/news/10/30/iverson-retires.ap/index.html?ls=iref:nbahpts|urlmorto=sì}}</ref> La sua maglia n. 3 è stata ritirata dai 76ers il 1º marzo 2014.<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/sixers/news/131126-iverson-jersey-retirement?ls=iref:nbahpts|titolo=Philadelphia 76ers to Officially Retire Allen Iverson's Number "3" on March 1, 2014|accesso=29 novembre 2013|lingua=en|editore=NBA.com|data=27 novembre 2013}}</ref>
=== Nazionale ===
Riga 123 ⟶ 126:
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1995|1994-
| align="left"| {{Basket Georgetown University}}
| 30 || - || 32,2 || 39,0 || 23,2 || '''68,8''' || 3,3 || 4,5 || 3,0 || 0,2 || 20,4
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1996|1995-
| align="left"| {{Basket Georgetown University}}
| '''37''' || - || '''32,8''' || '''48,0''' || '''36,6''' || 67,8 || '''3,8''' || '''4,7''' || '''3,4''' || '''0,4''' || '''25,0'''
|- class"sortbottom"
|style="text-align:
| 67 || - || 32,5 || 44,0 || 31,4 || 68,3 || 3,6 || 4,6 || 3,2 || 0,3 || 23,0
|}
Riga 139 ⟶ 142:
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 1996-1997|1996-
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 76 || 74 || 40,1 || 41,8 || 34,1 || 70,2 || 4,1 || 7,5 || 2,1 || '''0,3''' || 23,5
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 1997-1998|1997-
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 80 || 80 || 39,4 || 46,1 || 29,8 || 72,9 || 3,7 || 6,2 || 2,2 || '''0,3''' || 22,0
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 1998-1999|1998-
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 48 || 48 || style="background:#cfecec;"|41,5* || 41,2 || 29,1 || 75,1 || '''4,9''' || 4,6 || 2,3 || 0,1 || style="background:#cfecec;"|26,8*
Riga 155 ⟶ 158:
| 70 || 70 || 40,8 || 42,1 || 34,1 || 71,3 || 3,8 || 4,7 || 2,1 || 0,1 || 28,4
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 2000-2001|2000-
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 71 || 71 || 42,0 || 42,0 || 32,0 || 81,4 || 3,8 || 4,6 || style="background:#cfecec;"|2,5* || '''0,3''' || style="background:#cfecec;"|31,1*
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 2001-2002|2001-
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 60 || 59 || style="background:#cfecec;"|'''43,7'''* || 39,8 || 29,1 || 81,2 || 4,5 || 5,5 || style="background:#cfecec;"|'''2,8'''* || 0,2 || style="background:#cfecec;"|31,4*
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 2002-2003|2002-
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| '''82''' || '''82''' || style="background:#cfecec;"|42,5* || 41,4 || 27,7 || 77,4 || 4,2 || 5,5 || style="background:#cfecec;"|2,7* || 0,2 || 27,6
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 2003-2004|2003-
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 48 || 47 || style="background:#cfecec;"|42,5* || 38,7 || 28,6 || 74,5 || 3,7 || 6,8 || 2,4 || 0,1 || 26,4
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 2004-2005|2004-
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 75 || 75 || 42,3 || 42,4 || 30,8 || 83,5 || 4,0 || '''7,9''' || 2,4 || 0,1 || style="background:#cfecec;"|30,7*
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 2005-2006|2005-
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 72 || 72 || style="background:#cfecec;"|43,1* || 44,7 || 32,3 || 81,4 || 3,2 || 7,4 || 1,9 || 0,1 || '''33,0'''
|-
| align="left" rowspan=2| [[National Basketball Association 2006-2007|2006-
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 15 || 15 || style="background:#cfecec;"|42,7* || 41,3 || 22,6 || '''88,5''' || 2,7 || 7,3 || 2,2 || 0,1 || 31,2
|-
| align="left"| {{Basket Denver Nuggets}}
| 50 || 49 || style="background:#cfecec;"|42,4* || 45,4 || 34,7 || 75,9 || 3,0 || 7,2 || 1,8 || 0,2 || 24,8
|-
| align="left"| [[National Basketball Association 2007-2008|2007-
| align="left"| {{Basket Denver Nuggets}}
| '''82''' || '''82''' || style="background:#cfecec;"|41,8* || 45,8 || 34,5 || 80,9 || 3,0 || 7,1 || 2,0 || 0,1 || 26,4
|-
| align="left" rowspan=2| [[National Basketball Association 2008-2009|2008-
| align="left"| {{Basket Denver Nuggets}}
| 3 || 3 || 41,0 || 45,0 || 65,0 || 72,0 || 2,7 || 6,7 || 0,1 || '''0,3''' || 18,7
|-
| align="left"| {{Basket Detroit Pistons}}
| 54 || 50 || 36,5 || 41,6 || 28,6 || 78,6 || 3,1 || 4,9 || 1,6 || 0,1 || 17,4
|-
| align="left" rowspan=2| [[National Basketball Association 2009-2010|2009-
| align="left"| {{Basket Memphis Grizzlies}}
| 3 || 0 || 22,3 || '''57,7''' || '''100,0''' || 50,0 || 1,3 || 3,7 || 0,3 || 0,0 || 12,3
|-
| align="left"| {{Basket Philadelphia 76ers}}
| 25 || 24 || 31,9 || 41,7 || 33,3 || 82,4 || 3,0 || 4,1 || 0,7 || 0,1 || 13,9
|- class"sortbottom"
|style="text-align:
| 914 || 901 || 41,1 || 42,5 || 31,3 || 78,0 || 3,7 || 6,2 || 2,2 || 0,2 || 26,7
|- class="sortbottom"
|style="text-align:
| 9 || 9 || 26,2 || 41,4 || 66,7 || 76,9 || 2,6 || 6,2 || 2,3 || 0,1 || 14,4
|}
Riga 249:
| 4 || 4 || 39,5 || 43,4 || 21,4 || 69,7 || 3,0 || 4,5 || 1,0 || 0,3 || 24,5
|- class"sortbottom"
|style="text-align:
| 71 || 71 || 45,1 || 40,1 || 32,7 || 76,7 || 3,8 || 6,0 || 2,1 || 0,2 || 29,7
|}
Riga 274:
* MVP del Rookie Challenge: 1996
* Prima scelta assoluta al [[Draft NBA 1996]]
* [[All-NBA Team|Squadre All-NBA]]: 7
:First Team: [[National Basketball Association 1999-2000|1999]], [[National Basketball Association 2000-2001|2001]], [[National Basketball Association 2004-2005|2005]]
:Second Team: [[National Basketball Association 1999-2000|2000]], [[National Basketball Association 2001-2002|2002]], [[National Basketball Association 2002-2003|2003]]
Riga 286:
* Record di palle rubate in una gara di play-off: 10, il 13 maggio 1999 contro gli [[Orlando Magic]]
* NBPA Basketball Players Award - Game Changer Award
* Trentacinquesimo [[Migliori marcatori di sempre ABA e NBA|miglior marcatore di sempre sommando ABA e NBA]]
* Trentesimo [[Migliori marcatori NBA|miglior marcatore di sempre NBA]]
* Quattordicesimo [[Migliori leader per recuperi NBA|miglior giocatore per palle rubate di sempre NBA]]
* Ottavo [[Migliori leader per recuperi NBA|migliore giocatore di sempre per palle rubate a partita NBA]] in regular season (2,17 palle rubate a partita)
* Inserito nel NBA 75th Anniversary Team
=== Nazionale ===
* Oro ai Campionati Americani FIBA 2003
* Bronzo ai Giochi
== Note ==
Riga 299 ⟶ 304:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{
{{
{{Basketball Hall of Fame}}
{{NBA 75}}
{{NBA MVP}}
{{NBA Rookie of the Year}}
Riga 315 ⟶ 320:
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per gli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]]
[[Categoria:Persone destinatarie di provvedimenti di grazia]]
|