Rock Hudson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Doppiatori italiani: Da Ciak Hollywood Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Attività = attore
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Rock Hudson,
|Didascalia = Rock Hudson nel
}}
Riga 23:
== Biografia ==
[[File:Reagans with Rock Hudson.jpg|thumb|Hudson (a sinistra) con l'allora presidente statunitense [[Ronald Reagan]] e la moglie [[Nancy Reagan|Nancy]], nel maggio del [[1984]], alla [[Casa Bianca]].]]
Nacque a [[Winnetka]],
Prima di approdare a [[Hollywood]] intraprese diversi lavori saltuari, tra cui il camionista. Il suo bell'aspetto e la sua corporatura vigorosa furono notati dall'agente Henry Willson, che gli procurò un provino a Hollywood. Willson si mise subito al lavoro per costruire l'immagine cinematografica di colui che sarebbe poi stato il suo fiore all'occhiello. Il nome d'arte Rock Hudson fu scelto proprio dall'agente, unendo [[Hudson]], come il nome del fiume che attraversa [[New York]], e Rock, come la [[Rocca di Gibilterra]] o, secondo altre versioni, come le [[Montagne Rocciose|Montagne rocciose.]]
Dopo un intervento correttivo ai denti e una serie di lezioni di canto e recitazione, Roy debuttò con il nome d'arte nel dramma bellico ''[[Falchi in picchiata]]'' (1948). Malgrado
Dopo diversi anni di gavetta in film western e d'avventura, Hudson acquistò maggiore scioltezza e dimostrò buone doti drammatiche soprattutto ne ''[[Magnifica ossessione|La magnifica ossessione]]'' (1954) di [[Douglas Sirk]] (regista con cui lavorerà più volte)
[[File:Rock Hudson in Giant trailer.jpg|thumb|left|Rock Hudson nel film ''[[Il gigante (film)|Il gigante]]'' ([[1956]]).]]
Tra la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e l'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]], Hudson dimostrò
Nel 1970, incise un album musicale dal titolo ''Rock, Gently''<ref>
Durante la sua lunga carriera ebbe tre case di produzione cinematografiche
=== Vita privata ===
Durante gli anni cinquanta, malgrado il progresso e la liberazione da certi tabù, Hollywood e lo star system continuavano a vigilare affinché la vita di attori e registi fosse, o almeno sembrasse, "immacolata" agli occhi del pubblico. Condizionato da questo sistema, Rock Hudson non rivelò mai la propria [[omosessualità]], ma il prezzo che dovette pagare per mantenere intatta la propria immagine pubblica non fu irrilevante. Nel ristretto ambiente di Hollywood la sua omosessualità era nota, ma la notizia non doveva essere rivelata agli spettatori, pena la distruzione dell'immagine virile e vigorosa con cui il pubblico, soprattutto femminile, identificava l'attore sullo schermo, rafforzata da un'attenta operazione di marketing da parte di numerose riviste specializzate nella diffusione di notizie sui divi e sulle celebrità del cinema.
Nel periodo di maggior successo di Hudson, i giornali cercarono più volte di approfondire l'argomento. Nel 1955 la rivista scandalistica ''Confidential'' tentò di diffondere un articolo rivelatorio sull'orientamento sessuale dell'attore, ma la [[Universal Studios|Universal Pictures]], che in quel periodo aveva sotto contratto Hudson, pagò 10.000 dollari per evitare la pubblicazione del temuto servizio. Dal momento che il celibato di Hudson iniziò ad alimentare chiacchiere e illazioni, il suo agente Willson organizzò un matrimonio di "copertura" con la sua segretaria, Phyllis Gates, allo scopo di mettere a tacere i pettegolezzi sulla vita privata dell'attore. Hudson e la Gates si sposarono nel 1955 e divorziarono nel 1958. La Gates affermerà in seguito di non aver più
=== La malattia ===
Il nome di Rock Hudson è legato alle circostanze della sua morte quasi quanto alla sua carriera, nonostante sia stato uno dei personaggi più celebri e amati degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]]. La sua importanza di attore, la cui carriera fu favorita dalle logiche dello star system di Hollywood, è paragonabile a ciò che la sua morte ha rappresentato. L'annuncio della sua malattia è legato a un "caso" mediatico mondiale: egli fu infatti la prima celebrità internazionale ad ammettere pubblicamente di avere contratto il virus dell'[[HIV]].
Tuttavia l'omosessualità dell'attore rimase segreta fino a che egli non scoprì di essere malato, il 5 giugno 1984, in seguito a una visita medica. L'anno successivo il "caso Rock Hudson" portò alla coscienza degli [[Stati Uniti d'America|USA]], dell'[[Europa]] e delle popolazioni di molti altri Paesi, l'esistenza di questa sindrome
Visibilmente provato e sofferente durante le apparizioni pubbliche fin dal 1984, Hudson tentò inizialmente di spiegare la propria impressionante perdita di peso dapprima come la conseguenza di una dieta eccessiva, quindi a causa di un'[[anemia]], dell'[[anoressia nervosa]] e infine per un [[Tumore del fegato|cancro al fegato]]. Già durante le riprese del serial tv ''[[
L'attore, sempre in gran segreto, si recò più volte a [[Parigi]] per sottoporsi alle cure con gli ultimi ritrovati della medicina. Il 25 luglio 1985, durante la sua ultima permanenza nella capitale francese, Hudson approvò un comunicato stampa con cui si dava ufficialmente la notizia della diagnosi. L'ospedale in cui era ricoverato si svuotò immediatamente per il terrore del contagio. L'attore volle rientrare subito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ma il suo staff incontrò notevoli problemi nel reperire un volo, poiché nessuna compagnia aerea voleva averlo come passeggero. Alla fine Hudson fu costretto a prenotare un intero volo solo per lui. La notizia fu nascosta fino all'ultimo anche a [[Marc Christian]], ultimo compagno di Hudson, che fu tenuto all'oscuro della malattia, pur continuando l'attore ad avere rapporti sessuali con lui<ref>. Dopo la morte dell'attore, Christian citò in giudizio gli eredi chiedendo un assegno a titolo di alimenti, e rivendicando un risarcimento danni; vinse una causa di indennizzo milionaria</ref>.
Nonostante il prolungato silenzio, Hudson rimane pur sempre la prima celebrità ad aver rivelato al mondo di essere malato di AIDS. La sua immagine di uomo virile, ricco e famoso, non sembrava avere nulla a che fare con lo stereotipo imperante circa la tipologia delle vittime del morbo, dimostrando così che le convinzioni confortate dalle statistiche sulle cosiddette "categorie a rischio", andavano senz'altro riviste. L'ignoranza sulla malattia è dimostrata dall'allarme che, dopo la rivelazione di Hudson, scoppiò sul set della serie televisiva ''[[
=== La morte ===
La morte di Rock Hudson, il 2 ottobre 1985, avvenuta per [[Neoplasia|cancro]] (linfoma), non fu vana. Il decorso della sua malattia fu seguito con attenzione e partecipazione, e non senza qualche morbosità, dai mass media di tutto il mondo, e l'annuncio della sua morte all'età di 59 anni portò definitivamente l'AIDS all'attenzione dell'opinione pubblica in tutta la sua gravità. La sua scomparsa fu un trauma considerevole, non solo perché era stato un attore molto famoso, ma anche perché era fortemente amato dal suo pubblico e apprezzato dai colleghi attori.
Dopo la morte, il corpo di Rock Hudson venne cremato e le sue ceneri disperse in mare
== Eredità e memoria ==
* Buona parte della fortuna di Rock Hudson, stimata in 27 milioni di dollari dell'epoca, finì in eredità al suo grande amico e collega [[George Nader]].
* L'attrice [[Elizabeth Taylor]] dichiarò di essersi infatuata di lui durante le riprese de ''[[Il gigante (film)|Il gigante]]''. Dopo aver appreso della sua omosessualità, gli rimase amica mantenendo il segreto per molti anni
* A Hudson è dedicata una stella sulla [[Hollywood Walk of Fame]], all'altezza del numero civico 6104 di Hollywood Boulevard.
* [[Paul Allen]], il cofondatore di [[Microsoft]], acquistò nei primi [[Anni 1990|anni novanta]] la villa di Hudson detta ''il castello'' e posta sulle colline di [[Beverly Hills]].
Riga 94:
* ''[[La spada di Damasco]]'' (''The Golden Blade''), regia di [[Nathan H. Juran|Nathan Juran]] (1953)
* ''[[Il suo onore gridava vendetta]]'' (''Gun Fury''), regia di [[Raoul Walsh]] (1953)
* ''[[Il comandante del Flying Moon]]'' (''Back to God's Country''), regia di [[
* ''[[Tempeste sotto i mari]]'' (''Beneath the 12-Mile Reef''), regia di [[Robert D. Webb]] (1953) (narratore)
* ''[[Il figlio di Kociss]]'' (''Taza, Son of Cochise''), regia di [[Douglas Sirk]] (1954)
Riga 107:
* ''[[Inno di battaglia (film)|Inno di battaglia]]'' (''Battle Hymn''), regia di [[Douglas Sirk]] (1956)
* ''[[Qualcosa che vale]]'' (''Something of Value''), regia di [[Richard Brooks]] (1957)
* ''[[Il trapezio della vita]]'' (''The Tarnished Angels''), regia di [[Douglas Sirk]] (1957)▼
* ''[[Addio alle armi (film 1957)|Addio alle armi]]'' (''A Farewell to Arms''), regia di [[Charles Vidor]] (1957)
* ''[[Il capitano dei mari del sud]]'' (''Twilight for the Gods''), regia di [[Joseph Pevney]] (1958)
* ''[[La mia terra]]'' (''This Earth Is Mine''), regia di [[Henry King]] (1959)
Riga 138:
=== Televisione ===
* ''[[McMillan e signora]]'' (''McMillan & Wife'')
* ''[[Ruote (miniserie televisiva)|Ruote]]'' (''Wheels''), regia di [[Jerry London]]
* ''[[Cronache marziane (miniserie televisiva)|Cronache marziane]]'' (''The Martian Chronicles''), regia di [[Michael Anderson (regista)|Michael Anderson]]
* ''[[Superstunt II]]'', regia di [[Max Kleven]]
* ''[[L'uomo di Hollywood (miniserie televisiva)|L'uomo di Hollywood]]'' (''The Star Maker''), regia di [[Lou Antonio]]
* ''[[Devlin & Devlin]]'' (''The Devlin Connection'')
* ''[[La terza guerra mondiale (miniserie televisiva)|La terza guerra mondiale]]'' (''World War III''), regia di [[David Greene (regista)|David Greene]] e [[Boris Sagal]]
* ''[[Fino all'ultimo dollaro]]'' (''The Vegas Strip War''), regia di [[George Englund]]
* ''[[Dynasty]]''
* ''[[I Do! I Do!]]'' (1974) - Tour nazionale negli Stati Uniti - Ruolo: Michael<ref name=autogenerato1>[http://broadwayworld.com/people/Rock_Hudson/ Rock Hudson Theatre Credits<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://therockhudsonproject.com/?p=4847 The Rock Hudson Project» Rock Hudson in “I Do! I Do!”<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ''[[I Do! I Do!]]'' (1976) - Teatro West End, Londra - Ruolo: Michael<ref name=autogenerato1 />
Riga 159:
== Doppiatori italiani ==
* [[Giuseppe Rinaldi]] in ''Là dove scende il fiume'', ''L'angelo scarlatto'', ''Il capitalista'', ''Dan il terribile'', ''La spada di Damasco'', ''Il suo onore gridava vendetta'', ''Il comandante del Flying Moon'', ''Il figlio di Kociss'', ''Magnifica ossessione'', ''I fucilieri del Bengala'', ''Il ribelle d'Irlanda'', ''Casa da gioco'', ''Secondo amore'', ''Come prima... meglio di prima'', ''Come le foglie al vento'', ''Inno di battaglia'', ''Addio alle armi'', ''Il trapezio della vita'', ''Il capitano dei mari del sud'', ''La mia terra'', ''Il letto racconta...'', ''L'occhio caldo del cielo'', ''Torna a settembre'', ''Amore, ritorna!'', ''La strada a spirale'', ''La veglia delle aquile'', ''Lo sport preferito dall'uomo'', ''Non mandarmi fiori!'', ''Strani compagni di letto'', ''Una ragazza da sedurre'', ''Operazione diabolica'', ''Tobruk'', ''...E dopo le uccido'', ''Embryo
* [[Pino Locchi]] in ''Jack il ricattatore''<ref>[http://www.ciakhollywood.com/doppiaggio/jk/jackilricattatore/ ''Jack il ricattatore''] su ciakhollywood.com</ref>, ''L'affare Blindfold'', ''Base artica Zebra'', ''Valanga''
* [[Gualtiero De Angelis]]
* [[
* [[
* [[Gianni Marzocchi]] in ''Dynasty'', ''Devlin & Devlin''
* [[Alberto Sordi]] in ''Peggy la studentessa''
* [[Renato Turi]] in ''Winchester '73''
* [[
* [[Giulio Panicali]] ne ''Gli sparvieri dello stretto''
* [[Sergio Fantoni]] ne ''Il gigante''
* [[Nando Gazzolo]] in ''Qualcosa che vale''
* [[Giorgio Piazza]] in ''Ruba al prossimo tuo...''
* [[
* [[Aldo Giuffré]] ne ''I lupi attaccano in branco''
* [[Glauco Onorato]] in ''A viso aperto''
* [[Sandro Iovino]] in ''Assassinio allo specchio''
* [[Teo Bellia]] in ''Là dove scende il fiume'' (ridoppiaggio)
== Opere su Rock Hudson ==
Riga 180 ⟶ 182:
* Nel 1992 è stato pubblicato un documentario intitolato ''Rock Hudson's Home Movies'', scritto e diretto da [[Mark Rappaport]], incentrato sulla filmografia di Hudson e sui suoi ruoli.<ref name=autogenerato2 />
* Nel 2010 è stato presentato al festival di Berlino ''[[Rock Hudson: Dark and Handsome Stranger]]'', scritto e diretto da due registi tedeschi, [[Andrew Davies]] e [[André Schäfer]].
* Nel novembre 2011 [[Simon Curtis (regista)|Simon Curtis]] (già regista di biopic come ''[[Marilyn (
* Nel 2020 è uscita la miniserie ''[[Hollywood (miniserie televisiva)|Hollywood]]'', nella quale uno dei personaggi è un giovane Hudson, al debutto nel mondo dello spettacolo.
Riga 202 ⟶ 204:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 214 ⟶ 216:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|LGBT|cinema|marina|teatro|televisione}}
[[Categoria:Attori teatrali statunitensi del XX secolo]]▼
[[Categoria:Attori televisivi statunitensi]]▼
[[Categoria:Germano-statunitensi]]
[[Categoria:Irlando-americani]]
[[Categoria:Sepolti in mare]]
[[Categoria:Sottufficiali e comuni della United States Navy]]▼
[[Categoria:Statunitensi della seconda guerra mondiale]]
▲[[Categoria:Sottufficiali e comuni della United States Navy]]
▲[[Categoria:Attori televisivi statunitensi]]
▲[[Categoria:Attori teatrali statunitensi]]
[[Categoria:Storia LGBT negli Stati Uniti d'America]]
|