Bianca Modenese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(32 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Razza animale
{{W|animali|luglio 2013}}
|Nome = Bianca modenese
[[File:Manza bianca val padana.jpg|thumb|right|250px|Manza di Bianca Modenese]]
|Specie = vacca
[[File:Toro di razza Bianca Val Padana.jpg|thumb|right|250px|Toro di Bianca Modenese]]
|Immagine = Manza bianca val padana.jpg
|Didascalia = Manza bianca della Val Padana
|Altri nomi =
|Origine =
|Epoca =
|Diffusione = [[Provincia di Modena|territorio modenese]] e [[Provincia di Reggio Emilia|reggiano]]
|Estinzione =
|Altezza = 155
|Peso = 1050
|Mantello = bianco
|Vello =
|Utilizzo = produzione di carne e latte
|Carattere =
|Prole =
}}
 
La '''Bianca Modenese''', o '''Bianca Valpadana''',<ref>[http://www.consorziobiancamodenese.it/ www.consorziobiancamodenese.it]</ref> è una [[razza bovina]] autoctona dal mantello bianco latteo, tipica del [[Provincia di Modena|territorio modenese]].<ref name="storia">{{Cita web |url=http://www.consorziobiancamodenese.it/razza.html |titolo=www.consorziobiancamodenese.it |accesso=18 marzo 2015 |dataarchivio=21 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150821132948/http://www.consorziobiancamodenese.it/razza.html |urlmorto=sì }}</ref>
La '''Bianca Modenese'''<ref>In talune fonti indicata anche come Bianca Valpadana</ref> è una [[razza bovina]] autoctona dal mantello bianco latteo allevata in [[Italia]].
Nata come razza utilizzata dai contadini italiani anche per la lavorazione dei campi,questa sua terza attitudine viene gradualmente a perdersi nel dopoguerra grazie all'invenzione dei trattori e dei mezzi agricoli e sarà allevata solo per la produzione di [[latte]] e [[carne]].
 
==Storia==
Questa è stata anche una delle cause per le quali il numero di capi allevati si è ridotto notevolmente in poco più di un cinquantennio, facendo rientrare questa bovina nella lista delle razze in pericolo di estinzione.
Le prime fonti storiche che trattano dell'esistenza di questo capo, affondano alla metà del 1800 e, agli inizi del 1900, si contavano, all'incirca, 50.000 capi che sarebbero aumentati a 230.000 dopo mezzo secolo.<ref name="storia"/>
Nel 1935 un decreto disciplinava i caratteri tipici di questa razza, aggiungendo la denominazione di Bianca Val Padana.<ref name="storia"/>
 
Nata come razza utilizzata dai contadini italiani anche per la lavorazione dei campi, questa sua terza attitudine viene gradualmente a perdersi nel dopoguerra grazie all'invenzione dei trattori e dei mezzi agricoli e sarà allevata solo per la produzione di [[latte]] e [[carne]]. Gradualmente è stata sostituita con capi che garantiscano una maggiore produzione, facendo diminuire sensibilmente il numero di capi (nel 1994 se ne contavano 750 tra le province di Modena e Reggio Emilia).<ref name="fao"/> Per tale motivo la [[FAO]] ha inserito tale capo tra gli animali a rischio estinzione, pur rilevando come sia in atto un programma per invertire tale tendenza.<ref name="fao">{{en}} Informazioni tratte dal [http://www.fao.org/ag/againfo/programmes/en/lead/toolbox/Indust/wwl.pdf Rapporto FAO, pag. 289.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924044027/http://www.fao.org/ag/againfo/programmes/en/lead/toolbox/Indust/wwl.pdf |data=24 settembre 2015 }}</ref> In provincia di Modena è nato nel 2006 un consorzio di allevatori e caseifici per la preservazione della razza e la produzione di Parmigiano-Reggiano in purezza, che a fronte di un prezzo più elevato presenta migliori caratteristiche organolettiche ed una conservabilità decisamente maggiore. Alcuni allevatori conferiscono assieme a quello di altre razze più diffuse anche il pregiato latte di Bianca, con produzione giornaliera limitata (18-25 litri) ma di alta qualità proteica e rapporto proteine-grassi ideale, a caseifici che lo utilizzano assieme per migliorare le caratteristiche del formaggio. A parziale vantaggio della Bianca Modenese va aggiunto che ogni capo resta in lattazione mediamente diversi anni più a lungo delle altre razze comunementi utilizzate perché più efficienti (fino a 40/50 litri/die). Il Parmigiano-Reggiano di Bianca Modenese è prodotto ora ad una media di 10 forme/die da tre caseifici, due in alto Appennino ed uno (non associato ufficialmente al Consorzio) nella Pedemontana. Una vicenda simile ma con esiti produttivi e commerciali migliori è quella del Parmigiano-Reggiano prodotto con latte di [[Reggiana (razza bovina)|Vacca Rossa Reggiana]].
* '''Produzione:''' Latte e Carne
[[File:ManzaToro biancadi valrazza padanaBianca Val Padana.jpg|thumb|right|250px|ManzaToro di Bianca Modenese]]
* '''Mantello:''' Semplice ed uniforme (BIANCO)
* '''Ossatura:''' Media
* '''Particolarità:''' Cute depigmentata; lingua, palato, nappa della coda ed unghioni color [[ardesia (colore)|ardesia]]
* '''Altezza al [[garrese]] :''' Cm 155 per i maschi e cm 145 per le femmine
* '''Peso vivo:''' Kg 1050 i maschi e 650 le femmine
 
'''==Evoluzione della consistenza numerica e del numero di allevamenti:'''==
* '''Esigenze di [[allevamento]] :''' MEDIE
* '''Precocità:''' BUONA
* '''Qualità della [[carne]] :''' BUONA
* '''Attitudine del [[latte]] alla [[caseificazione]] :''' BUONA
* '''Resa al [[macellazione|macello]] :''' OTTIMA
* '''Resistenza agli ambienti difficili:''' BUONA
* '''Utilizzo di [[foraggi]] scadenti:''' BUONA
* '''Utilizzo del [[pascolo]] :''' MEDIO
 
'''Evoluzione della consistenza numerica e del numero di allevamenti:'''
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! ''' Anno''' !! '''Capi censiti''' !! '''Capi registrati''' !! '''Vacche censite''' !! '''Vacche registrate''' !! '''Tori registrati''' !! '''Allevamenti registrati'''
Riga 37 ⟶ 40:
|}
 
'''==Dati ai controlli funzionali (Fonte: A.I.A.)'''==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! ''' Anno''' !! '''Capi controllati (latte)''' !! '''Kg latte''' !! '''% Grasso''' !! '''% Proteina''' !! '''Days-open (giorni)''' !! '''Età I parto''' !! '''Numero di parti'''
Riga 51 ⟶ 54:
<references/>
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* [http://www.consorziobiancamodenese.it/progetto.html Consorzio Bianca Modenese]
* [http://www.ars-alimentaria.it/schedaProdotto.do?idProdotto=1635828&siglaRegione=080&tipologia= La Bianca Valpadana o Modenese] sul sito Ars Alimentaria
* [http://www.fao.org/ag/againfo/programmes/en/lead/toolbox/Indust/wwl.pdf Lista FAO delle razze animali in pericolo di estinzione] (Bianca Modenese a pagina 289 o 293)
* [http://www.agraria.org/razzebovineminori/modenese.htm La Bianca Modenese]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.consorziobiancamodenese.it/progetto.html | 2 = Consorzio Bianca Modenese | accesso = 7 gennaio 2010 | dataarchivio = 24 febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100224061112/http://www.consorziobiancamodenese.it/progetto.html | urlmorto = sì }}
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.ars-alimentaria.it/schedaProdotto.do?idProdotto=1635828&siglaRegione=080&tipologia= La Bianca Valpadana o Modenese] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} sul sito Ars Alimentaria
* [https://web.archive.org/web/20150924044027/http://www.fao.org/ag/againfo/programmes/en/lead/toolbox/Indust/wwl.pdf Lista FAO delle razze animali in pericolo di estinzione] (Bianca Modenese a pagina 289 o 293)
* [{{cita web|http://www.agraria.org/razzebovineminori/modenese.htm |La Bianca Modenese]}}
 
{{Portale|agricoltura|mammiferi}}
 
[[Categoria:Razze bovine]]
[[Categoria:Cucina modenese]]