X-shooter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Osservatorio Europeo Australe
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''X-shooter''' è uno spettroscopio installato sull'unità 23 (UT2UT3, KueyenMelipal)<ref>{{Cita web|url=https://www.eso.org/sci/facilities/paranal/instruments/xshooter/news.html|titolo=XSHOOTER News: spostamento dall'UT3 all'UT2 a novembreParanal 2014Instrumentation|sito=eso.org|lingua=en|accesso=2623 aprilemarzo 20182023}}</ref> del [[Very Large Telescope]] (VLT) presso l'[[osservatorio del Paranal]], in [[Cile]]. È il primo degli strumenti di seconda generazione installati al VLT e sostituisce lo spettrografo [[FOcal Reducer-low dispersion Spectrograph|FORS1]], utilizzato con ottimi risultati per più di un decennio. È stato costruito da un consorzio di istituti siti in [[Danimarca]], [[Francia]], Italia e [[Paesi Bassi]] in collaborazione con l'[[Osservatorio europeo australe|ESO]]. Attivato nel 2009,<ref>{{Cita web|url=http://www.eso.org/public/news/eso0920/|titolo=Most Efficient Spectrograph to Shoot the Southern Skies|sito=eso.org|data=25 maggio 2009|lingua=en}}</ref> X-shooter è uno strumento avanzato nella [[spettroscopia]] a [[Risoluzione angolare|risoluzione]] intermedia su un ampio intervallo di [[Lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]], dall'[[Radiazione ultravioletta|ultravioletto]] (UV) al [[Radiazione infrarossa|vicino infrarosso]] (NIR).<ref>{{Cita web|url=https://www.eso.org/sci/facilities/paranal/instruments/xshooter.html|titolo=X-SHOOTER|sito=eso.org|lingua=en|accesso=26 aprile 2018}}</ref>
 
Costituito da tre bracci, ogni braccio è un singolo [[spettrografo]] di tipo [[Spettrografo Echelle|echelle]], che disperde il fascio di luce in entrata in molte lunghezze d'onda separate (equivalenti ai colori) sotto forma di [[Spettro visibile|spettro]]. Poiché questo spettro è molto lungo (l'intervallo della lunghezza d'onda da campionare è ampio), non può essere analizzato completamente dal rilevatore. Così viene ''sminuzzato'' elettronicamente in strisce più piccole chiamate ''ordini'', che vengono successivamente posizionate una sopra l'altra consentendo agli astronomi di codificare i dati con grande dettaglio.
[[File:X-shooter. Light of SDSS J102915 + 172927.jpg|alt=Distribuzione della luce di diversi colori provenienti dalla stella SDSS J102915 + 172927, |miniatura|230x230px|Distribuzione della luce di diversi colori proveniente dalla stella [[SDSS J102915+172927|SDSS J102915 + 172927]] (''stella di Caffau)'', analizzata da X-shooter. Lo spettro della stella appare triplo ad ogni lunghezza d'onda in quanto è stato diviso usando un'[[Spettroscopia a campo integrale|unità di campo integrale]] per raccogliere più luce possibile. Questa stella ha la più bassa quantità di elementi più pesanti dell'[[elio]] di tutte quelle ad oggi studiate. L'unica evidenza di elementi più pesanti dell'elio sono due [[Linea spettrale|linee]] scure di assorbimento dell'elemento calcio.]]
I bracci così combinati consentono agli astronomi di osservare una gamma di [[Oggetto del profondo cielo|oggetti astronomici]] attraverso lo [[Spettro elettromagnetico|spettro]] dall'ultravioletto al visibile sino al vicino infrarosso, dai deboli oggetti vicini a quelli molto luminosi nel cielo profondo
 
Riga 29:
== Voci correlate ==
* [[Very Large Telescope]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==