Max Lerner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-O |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(22 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|educatori|arg2=giornalisti|agosto 2010}}
[[File:Civil Liberties in War Times by Max Lerner 1940.jpg|thumb|right|Poster per una lettura pubblica di Max Lerner
{{Bio
|Nome = Maxwell
|Soprannome = Max
|Cognome = Lerner
|Sesso = M
Riga 15 ⟶ 16:
|Attività2 = educatore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = conosciuto per le sue controverse rubriche giornalistiche
}}
== Biografia ==
Dopo l'immigrazione dalla [[Russia]] con i suoi genitori,
L'opera più influente di Lerner è
Il suo libro ''The Unfinished Country'' (
La sua rubrica per il ''[[New York Post]]'' debuttò nel 1949. Essa gli fece ottenere un posto nella Lista dei principali oppositori al Presidente Nixon. Durante la maggior parte della sua carriera fu considerato un liberale, nella parte finale della sua vita, invece, fu visto come qualcosa di simile ad un neo-conservatore.▼
▲
▲Il suo libro ''The Unfinished Country'' ("La Patria Incompiuta") è una raccolta di più di duecento dei suoi articoli giornalieri, scritti nell'arco di una decade per il ''New York Post''. Questo lavoro contiene una delle sue più conosciute citazioni: "The turning point in the process of growing up is when you discover the core of strength within you that survives all hurt." (Il punto di svolta nel processo di crescita è quando si scopre il nucleo della forza dentro di voi che sopravvive a tutto il male).
==Riferimenti nella musica pop americana==
Nella canzone di [[Phil Ochs]] intitolata "Love me, I'm a Liberal" (Amami sono un Liberal) c'è il seguente riferimento a Lerner:
Riga 46 ⟶ 41:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|