Another Code: Recollection: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Accoglienza: Inserisco punteggi mancanti nella tabella. |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = Another Code: Recollection
|immagine = Cover (Front).jpg
|didascalia = Copertina del gioco
|origine = JPN
|sviluppo = [[Arc System Works]]
Riga 31:
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=B|ESRB=T|OFLCA=M|PEGI=12|USK=6}}
}}
{{nihongo|'''''Another Code: Recollection'''''|アナザーコード リコレクション:2つの記憶 / 記憶の扉|Anazā Kōdo Rikorekushon: Futatsu no kioku / Kioku no tobira}} è un [[videogioco]] di [[avventura grafica]] per [[Nintendo Switch]] sviluppato da [[Arc System Works]] e pubblicato da [[Nintendo]]. È un [[remake]] dei giochi ''[[Another Code: Two Memories]]'' (2005) e ''[[Another Code: R - Viaggio al confine della memoria]]'' (2009), originariamente usciti per [[Nintendo DS]] e [[Wii]].
Come nei giochi originali, i giocatori controllano la protagonista Ashley Mizuki Robins nella sua ricerca per il padre sull'Isola Blood Edward e per la madre sul Lake Juliet. Oltre a presentare grafiche e gameplay aggiornati, entrambi i remake presentano cambi di trama, specialmente nella riedizione di ''Viaggio al confine della memoria'', il quale devia molto dall'originale.
== Trama ==
=== ''Two Memories'' ===
Il 24 febbraio 2005, un giorno prima del suo compleanno, la tredicenne Ashley Mizuki Robins sbarca da [[Seattle]] sull'Isola Blood Edward con la zia Jessica dopo aver ricevuto una lettera dal padre Richard, fin'ora presunto morto, ed un dispositivo portatile chiamato "DAS" (Dual Another System). Al loro arrivo, Richard non è presente, quindi Jessica va a cercarlo; ma quando non fa ritorno, Ashley si avventura fuori per trovare entrambi. Nei dintorni dell'isola, conosce e fa amicizia con un [[fantasma]] di 10 anni chiamato D che ha perso la memoria e che vuole scoprire la verità sulla sua morte. I due allora entrano nella [[Magione (architettura)|magione]] Edward, che scandagliano per trovare indizi sulle posizioni di Jessica, Richard, e i ricordi di D.
Riga 47 ⟶ 46:
=== ''Viaggio al confine della memoria'' ===
Il 24 agosto 2007, due anni dopo gli eventi sull'Isola Blood Edward, Ashley raggiunge il Lake Juliet in seguito ad una chiamata del padre ed an un pacco contenente il "DAS". Al suo arrivo alla fermata dell'autobus, però, le viene rubato lo zaino; allora discende nel campeggio dove si trovava Richard e i suoi colleghi di lavoro per chiedere aiuto. Dopo aver parlato con le guardie del luogo riguardo alla borsa rubata, si scambia delle parole amare col padre. Doveva suonare con la sua band ad un concorso; Richard ributta dicendo che voleva farle visitare il lago poiché Sayoko l'aveva visitato con lei 13 anni prima. Ci pensa su, e effettivamente si rende conto che stava avendo visioni della madre da quando era arrivata. Lui le da allora un secondo dispositivo portatile, il "RAS" (Reboot Another System).
Al campeggio, Ashley continua ad incontrare un certo Ryan Gray, un dipendente della J.C. Valley che dichiara di aver conosciuto Sayoko. Più tardi, trova un ragazzino precipitato per sbaglio giù in un pozzo che una volta salvato, si presenta come Matthew Crusoe, ovvero il ragazzino che le aveva rubato lo zaino alla fermata del bus. Pedinato da un giornalista misterioso, cercava anch'egli indizi sul padre Michael, che dopo aver vinto la lotteria scomparve. Voleva rendere il lago un resort di lusso, però fu incastrato ingiustamente dai residenti per l'inquinamento dell'area. Una volta arrivati sulla torre dell'orologio, Matthew inizia a ricordare la sorellina, Kelly, la cui morte aveva soppresso; 5 anni prima mentre i fratelli giocavano, lei cadde giù dalla torre. Allora il giornalista che fin'ora li aveva pedinati, si presenta come Greg Davis, ex-socio del padre Michael. Voleva ripulirgli il nome, e finalmente può rivelare al ragazzino che il padre è ancora vivo, sebbene in coma. Allora abbandonano insieme il campeggio, lasciando Ashley ad investigare il suo passato da sola.
Riga 70 ⟶ 69:
== Sviluppo e distribuzione ==
''Another Code: Recollection'' è stato sviluppato da [[Arc System Works]] con l'aiuto di diversi ex-impiegati [[Cing]]. È stato annunciato nel [[Nintendo Direct]] del 14 settembre 2023<ref>{{YouTube|id=m6i9BGlGQyU|titolo=Another Code: Recollection - Nintendo Direct 9.14.2023|produttore=[[Nintendo|Nintendo of America]]|lingua=en|data=14 settembre 2023|accesso=26 febbraio 2025}}</ref>; lo stesso giorno del Direct Taisuke Kanasaki, precedentemente direttore del gioco e character designer, ha confermato il suo ritorno come art director nei remake.<ref>{{cita tweet|lingua?ja|utente=kanayan2929|autore=カナサキ
Oltre ad essere la prima volta che il seguito sbarca in [[America del Nord|Nord America]], ''Recollection'' presenta grafiche, musica e puzzle aggiornati oltre che a doppiaggio e [[Intermezzo (videogiochi)|cutscene]] animate in 3D, nuove funzionalità introdotte nei remake.<ref>{{Cita web|url=https://www.gameinformer.com/nintendo-direct/2023/09/14/trace-memory-and-its-wii-sequel-that-never-hit-the-states-come-to-switch|titolo=Trace Memory And Its Wii Sequel That Never Hit The States Come To Switch In Another Code: Recollection|autore=Wesley LeBlanc|sito=[[Game Informer]]|data=14 settembre 2023|lingua=en|accesso=23 febbraio 2025|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230917210138/https://www.gameinformer.com/nintendo-direct/2023/09/14/trace-memory-and-its-wii-sequel-that-never-hit-the-states-come-to-switch}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=ja|url=https://www.nintendo.com/jp/topics/article/6bb1b69d-39d8-4142-9a46-317fe6763b5a|titolo=『アナザーコード リコレクション:2つの記憶 / 記憶の扉』が、2024年1月19日にNintendo Switchで発売決定。本日より予約受付開始|sito=任天堂ホームページ|data=15 settembre 2023|accesso=23 febbraio 2025}}</ref> La musica, in particolare, è stata re-registrata e presenta nuovi arrangiamenti, oltre che ad avere nuove tracce originali. Gli effetti sonori sono stati anch'essi re-registrati o riutilizzati.
|